SpettacoloTeatro

Arriva in Sicilia Jacopo Giacomoni per la prima residenza artistica del 2025!

L’opera a cui il drammaturgo e performer trentino sta lavorando, “É solo un lungo tramonto”, aprirà le porte al pubblico sabato 5 aprile 2025 con fruizione libera dalle 18:00 alle 21:00 al Trame di Quartiere (Via Pistone, 59, Catania). L’evento segna la conclusione della residenza artistica organizzata da IterCulture nell’ambito di Innesti, azione che porta artisti del panorama nazionale e internazionale a lavorare sull’Etna, favorendo il dialogo tra la comunità e i processi di creazione contemporanea.

L’opera, insignita della menzione Franco Quadri del Premio Riccione per il Teatro 2023, nasce dalla ripetizione e disgregazione meccanica dei dialoghi tra l’autore e il padre, affetto da Alzheimer. Dopo una prima presentazione in versione breve a Teatri Riflessi 2024, il progetto si espande ora in una nuova forma installativa, dando vita a un ambiente immersivo fatto di suoni, materiali d’archivio, parola e perdita.
Alle 21:00, a chiusura dell’evento, seguirà un incontro con l’artista e il sound designer Alessandro Gambato.

Nel mese di marzo, IterCulture, insieme ai 13 partner nazionali del Network Anticorpi XL aderenti all’azione Danza Urbana XL, ha lavorato alla selezione delle quattro creazioni vincitrici del bando, pensato per promuovere nuove opere di danza per il paesaggio urbano e naturale. Ecco i progetti selezionati per il 2025:

• dancehALL di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo,
• HIT OUT di Parini Secondo x Bienoise,
• GOOD VIBES ONLY (beta test) di Francesca Santamaria,
• THAT’S ALL di Davide Tagliavini.

Siamo felici di annunciare che Teatri Riflessi ospiterà, nella rassegna fuori concorso “Prime Luci sull’Etna”, Davide Tagliavini a luglio. Inoltre, anche Francesca Santamaria sarà a Zafferana Etnea con la sua opera, all’interno del Concorso Internazionale di Corti Performativi.

Per scoprire di più sulla sua creazione e sulle altre in concorso leggi il catalogo digitale con tutti i corti selezionati per la 10a edizione.

Catalogo Corti 2025

Dallo scorso ottobre, IterCulture ha integrato nel proprio team un gruppo di studenti internazionali della ESCP Business School, come parte dei Collective Projects organizzati da Réseau Entreprendre, coinvolgendoli come se fossero consulenti esterni.

Nel corso di questa collaborazione, gli studenti hanno avuto l’opportunità di applicare le loro competenze accademiche a sfide reali e rafforzare le loro capacità di lavoro di squadra e comunicazione.

Abbiamo sviluppato strategie per ampliare la portata di IterCulture, rendere più fresca la comunicazione e preparare la prossima edizione di Teatri Riflessi. Questa esperienza è stata non solo un’opportunità professionale, ma anche un percorso di crescita personale, permettendoci di supportare attivamente le arti performative e imparare attraverso la pratica.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post