Catania News

Si svolgerà dal 7 all’11 aprile 2025 all’Accademia di Belle Arti di Catania (ABACT) la Graphic Illustration Week, appuntamento ormai riconosciuto nel panorama italiano dedicato alla grafica e all’illustrazione contemporanea. La manifestazione, in programma dal 7 all’11 aprile 2025, si svolgerà tra l’Aula Magna di via Raimondo Franchetti 5 e i laboratori di via Barletta, e rientra tra le attività ufficiali della Festa del Libro di Zafferana Etnea, a cui l’Accademia aderisce con continuità e impegno da diversi anni. Il calendario della Graphic Illustration Week 2025 propone incontri, workshop e laboratori rivolti a studenti, studentesse, professionisti e appassionati, offrendo momenti di formazione e confronto con alcuni tra i più importanti illustratori e illustratrici del panorama nazionale e internazionale. Un’opportunità preziosa per le nuove generazioni creative, che potranno esplorare le diverse declinazioni del linguaggio visivo e dell’immaginazione grafica attraverso pratiche condivise e stimoli professionali. L’iniziativa si conferma così come spazio aperto al dialogo, alla sperimentazione e alla crescita culturale, in perfetta sintonia con la missione formativa dell’ABACT. L’evento è ideato e coordinato dalla Prof.ssa Rosaria Calamosca, con il supporto dei referenti Prof.ssa Daniela Costa, Prof. Giuseppe Calderone e Prof. Sandro Bracchitta. Il coordinamento grafico e la comunicazione sono curate dai cultori: Abramo Crispino, Iris Buscaglia, Roberta Giglio e Claudia Papa.

 Programma

  • Lunedì 7 aprile
    • Ore 10:30 – Aula Magna (Via Raimondo Franchetti 5): Apertura dell’evento con i saluti istituzionali del Direttore Prof. Gianni Latino e della Prof.ssa Rosaria Calamosca. A seguire, incontro con l’illustratrice Sara Lundberg: artista svedese pluripremiata, autrice de Le ali di Berta.
    • Ore 14:30 – Laboratori (via Barletta): “Logos” workshop di illustrazione con Sara Lundberg (Riservato agli studenti del corso di illustrazione biennio primo e secondo anno).
  • Martedì 8 aprile
    • Ore 10:30 – Aula Magna (Via Raimondo Franchetti 5): Incontro con l’illustratore tedesco Ole Konnecke, noto per il suo contributo innovativo all’illustrazione per l’infanzia.
    • Ore 14:30 – Laboratori (via Barletta): “Logos” workshop di illustrazione con Ole Konnecke (Riservato agli studenti del corso di illustrazione biennio primo e secondo anno).
  • Mercoledì 9 aprile
    • Ore 10:30 – Aula Magna (Via Raimondo Franchetti 5): Incontro con Isabella Labate, illustratrice italiana di fama internazionale e vincitrice del Premio Andersen 2024.
  • Ore 14:00 – (via Barletta,aula 1) : Incontro “Grafica D’arte. Tra Passato, Presente e Futuro Dall’illustrazione tradizionale alla stampa calcografica a quella tipografica con i caratteri mobili” con Angelo Ruta,illustratore e poliedrico artista, Loredana Amenta,stampatore e incisore, Marco Lentini, art director e graphic designer, organizzato dal prof. Sandro Bracchitta, docente della cattedra di Tecniche dell’Incisione, Grafica d’Arte.

I tre artisti invitati, parleranno del lavoro che li ha visti collaborare in un interessantissimo progetto editoriale. Dall’illustrazione svolta con i medium tradizionali di Angelo Ruta, alla traduzione con l’utilizzo delle tecniche calcografiche nella stamperia di Loredana Amenta, alla stampa tipografica con torchi a mano e caratteri mobili di locandine e manifesti progettati da Marco Lentini, tutto questo nell’ ambito della “stampa slow”. Stampa “lenta” eseguita con processi di realizzazione artigianali, in cui il lavoro manuale e mentale vanno di pari passo nella direzione della ricerca e sperimentazione artistica.

Angelo Ruta

Vive a Milano, dove ha frequentato il Corso di Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, il Corso Superiore di Illustrazione e Fumetto del Castello Sforzesco e il Corso di formazione professionale per la Tecnica Cinetelevisiva. Ha pubblicato, tra gli altri, per Einaudi Ragazzi, EL, Carthusia, Usborne, Real Reads, Lion Hudson, Mondadori, Giunti, Stampa Alternativa; i suoi disegni escono regolarmente su la Lettura, supplemento culturale della domenica del Corriere della Sera.

Loredana Amenta

Dopo la Maturità artistica al Tommaso Campailla di Modica e la Laurea in Pittura-Beni culturali all’Accademia di Belle Arti di Catania, si iscrive alla prestigiosa scuola internazionale di grafica d’arte “Il Bisonte” a Firenze e trasforma la sua curiosità in una vera profonda passione. Nel 2010 consegue così l’importante qualifica tecnica di incisore stampatore. Subito dopo ritorna in Sicilia e si dedica in modo totale alla calcografia, realizzando la sua personale stamperia, luogo in cui la sua arte finalmente trova la sua precisa dimensione. In questi anni ha collaborato con diversi artisti per la realizzazione di pregiate edizioni di grafica, per citarne solo alcuni: Piero Guccione, Angelo Ruta, Giovanni Robustelli, Giovanni Blanco, Franco Fratantonio, Rosa Cerruto, Giovanni Viola, Carmelo Candiano. Un lavoro quello di Loredana Amenta che può compiersi solo grazie a una grande conoscenza tecnica dell’arte incisoria, ed una profonda alchimia e simbiosi e sensibilità, tra lo stampatore e l’artista. Oggi lavora nella sua piccola stamperia a Scicli.

Marco Lentini

Dopo un’esperienza a Milano ritorna in Sicilia dove vive e lavora come grafico professionista. Dal 2008 è responsabile della comunicazione di Caffè Moak, anno in cui collabora con lo studio Noorda per il redesign del nuovo marchio e del sistema d’identità. Fonda insieme al gruppo marketing For[me] moak, un’agenzia di comunicazione interna che si occupa di ricerca e design e di cui è art director. Ritenendo indispensabile l’uso della fotografia nella comunicazione visiva, nel 2014 crea e lancia insieme al team creativo il concorso fotografico internazionale Fuori Fuoco. Nel 2017, nell’ottica di promuovere la qualità e la ricerca dei progetti di comunicazione visiva legati al territorio, indice con Moak, Abadir e Aiap il concorso Sicilia Felicissima. È co-fondatore di Afterstudio. Dal 2010 è socio professionista AIAP, dal 2017 è socio professionista ADCI.

 Ore 14:30 – Laboratori (via Barletta): “Logos” workshop di illustrazione con Isabella Labate (Riservato agli studenti del corso di illustrazione biennio primo e secondo anno).

  • Venerdì 11 aprile
    • Ore 10:30 – Aula Magna: Incontro con Lucia Scuderi, artista siciliana vincitrice del Premio Andersen e autrice di libri per bambini pubblicati a livello internazionale.

Per informazioni: www.abacatania.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post