Catania News

“Turismo ed infrastrutture nel Territorio Etneo: Origini, Attualità e Prospettive della Ferrovia Circumetnea” è il titolo dell’incontro-dibattito che si è svolto nell’aula consiliare di Palazzo degli Elefanti, organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale, retta da Sebastiano Anastasi, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne Elettrici (Ande) sezione di Catania e il Lions Club Acicastello Riviera dei Ciclopi.

Un confronto incentrato sul raccordo tra l’affascinante storia della Ferrovia Circumetnea e della Littorina, la realtà del presente, e soprattutto la proiezione concreta verso un futuro che guarda da un lato all’estensione e potenziamento  della metropolitana,  dall’altro alla realizzazione di suggestivi percorsi turistici dello storico treno dell’Etna.

L’evento, introdotto dal presidente Anastasi, si è aperto con i saluti e  l’intervento del sindaco Enrico Trantino, che ha espresso la piena sintonia dell’Amministrazione con le iniziative di promozione di sviluppo turistico e sostenibilità ambientale prospettate dall’incontro.  Il sindaco ha sottolineato l’impegno portato avanti sul piano della mobilità sostenibile, per rendere sempre più vivibile la città (“lo dobbiamo ai nostri figli e ai nostri nipoti”, ha detto ). In particolare si  è soffermato sulla sinergia con la Fce, sempre pronta a raccogliere le molteplici sollecitazioni finalizzate a favorire i cittadini e a promuovere l’utilizzo del trasporto pubblico. In ambito Circumetnea, Trantino ha anche messo in evidenza il progetto, a breve in fase esecutiva, che vedrà la realizzazione di una pista ciclabile  lungo il percorso della vecchia rotaia sino a Valcorrente.

Il presidente Anastasi ha presentato i co-organizzatori e relatori dell’incontro,  elogiandone la ” dinamica intelligente” di condivisione e sussidiarietà “su un tema che non è solo turismo, ma anche e soprattutto identità e appartenenza, così ben rappresentate in quella ‘stranizza d’amuri’ cantata da Franco Battiato”.

I relatori hanno offerto al dibattito ampie disamine, ciascuno per la propria competenza, e importanti spunti di riflessione oltre che elementi di conoscenza.

Sono intervenuti il dott. Pasquale Tringali, delegato del Distretto Lions Sicilia ai Rapporti di Cooperazione per lo Sviluppo delle Comunità Montane, cha ha fatto da moderatore; la prof. Silvana Papa Bognanni, presidente Ande Catania; il dott. Giacomo Scuderi , presidente Lions Club Acicastello Riviera dei Ciclopi; la prof.ssa Isabella Frescura – già professoressa aggregata, Dipartimento di Economia e Impresa, Università di Catania; l’ng. Salvatore Fiore , direttore generale della Ferrovia Circumetnea; l’assessore Carmelo D’Urso, vice sindaco del Comune di Riposto; il prof. Leonardo Caruso, presidente dell’Associazione “Amici della Circumetnea”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post