Catania News

Arte e musica in classe, che parlano ai più piccoli e li accompagnano in un percorso di crescita fatto di emozioni, creatività, suoni e colori. È questo il cuore del progetto “Musica e Arte per crescere”, ideato e realizzato dal fondatore, Prof. Angelo Russo, della
Cooperativa Sociale “Musica Oltre”, da 25 anni nel settore della formazione, con il patrocinio della III Municipalità e il sostegno di imprese del territorio e donatori privati.
Il progetto ha preso forma grazie al lavoro della III Commissione presieduta da Sonia Spitaleri, che ha posto le basi per le collaborazione con i due Istituti Comprensivi l’IC “Biscari” e l’IC “Pizzigoni – Carducci”. In seguito, è stato discusso e approvato dall’intero Consiglio della III Municipalità Borgo – Sanzio.

La presentazione del Progetto

L’iniziativa, completamente gratuita per le scuole coinvolte, ha permesso di realizzare dei laboratori in orario scolastico, pensati per stimolare i bambini attraverso linguaggi espressivi irrinunciabili come la Musica e l’Arte. Alla presentazione e alle lezioni aperte finali hanno partecipato gli assessori comunali Andrea Guzzardi (Pubblica Istruzione), Viviana Lombardo (Pari Opportunità) e Bruno Brucchieri (Servizi Sociali), insieme a Francesco Spadaccini per il Gruppo Femar – sponsor del progetto insieme a Unicredit attraverso l’iniziativa “Il mio dono” – e a una rappresentanza istituzionale del territorio, tra cui Maria Spampinato, presidente del III Municipio di Catania, Franco Riolo, vice presidente e Sonia Spitaleri, presidente della III Commissione Consiliare (C.C.P).
“La forza di questo progetto – spiega il professor Angelo Russo, presidente e responsabile didattico della Coop “Musica Oltre” – sta nella sinergia tra scuola, impresa, arte e comunità. È così che l’educazione può tornare a essere un’esperienza viva, profonda, capace di formare individui consapevoli fin dalla prima infanzia”.
Grazie alla lungimiranza e alla disponibilità dei dirigenti scolastici Prof.ssa Maria Gabriella Capodicasa (IC “C. B. Cavour) e Prof. Fernando Rizza (IC Pizzigoni – Carducci), i laboratori hanno coinvolto le sezioni dell’infanzia e della primaria. Le lezioni aperte conclusive sono state accolte con entusiasmo da famiglie e insegnanti, toccati dalla freschezza e dall’appassionato impegno dei bambini e degli esperti. A guidare i laboratori un gruppo di esperti che ha messo a disposizione le proprie competenze: per la musica Giulia Arisco, Antonio Contarino, Melania Maria Marchese e Marco Garofolo; per l’arte Nicoletta Longo e Jennifer Vinciguerra. Il coordinamento è stato curato dal Prof. Angelo Russo e dalla Prof.ssa Myriam Scarpa.

Un progetto pilota che dimostra come quando scuola, impresa, politica e territorio fanno rete, anche la cultura e l’arte possono diventare un bene accessibile a tutti. Il progetto, con le lezioni aperte alla Scuola primaria Pizzigoni di Catania, si concluderà con l’ultima lezione martedì 15 aprile alle ore 10.00.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post