Giornalista con esperienza trentennale nella carta stampata, ha collaborato per oltre venticinque anni col “Giornale di Sicilia”. Cronista e critico teatrale, da anni collaboratore dell’associazione Dramma.it, cofondatore nel 2005 del quotidiano di informazione www.cronacaoggiquotidiano.it. Esperto in gestione contenuti, editing, video, comunicazione digitale e newmedia, editoria cartacea, consulenza artistica, teatrale e sportiva.

Al “Piccolo” di Catania il dramma, i fallimenti di Willy Loman e del sogno americano con “Morte di un commesso viaggiatore” di Arthur Miller, regia di Nicola Alberto Orofino

Una esistenza votata al lavoro, alla famiglia, all’affermazione a tutti i costi delle proprie capacità, al sogno del successo tipico americano e che poi si rivela come un incubo, un fallimento, uno sbattere contro un muro buio di rimpianti, di stanchezza, di delusioni. Contro uno stato di consapevole debolezza del proprio essere, con un senso…

L’attrice Marta Limoli, interprete del film “La Stranezza” di Roberto Andò, si racconta: “Ecco la mia Consolata Mazzante, la “caratterista”…

E’ una delle brillanti e luminose interpreti del film del 2022 del regista palermitano Roberto Andò, “La Stranezza” con protagonisti del calibro di Toni Servillo, Ficarra e Picone, Renato Carpentieri, commedia dai caratteri ironici, ambientata negli anni  Venti, nella quale il protagonista, Luigi Pirandello, s’imbatte un giorno in una coppia di teatranti dilettanti impegnati nella…

Nelle teorie pirandelliane con “Come tu mi vuoi” al “Verga” di Catania, per lo “Stabile”, con Lucia Lavia e la regia di Luca De Fusco, tra parole, danza, musica e proiezioni

E’ sempre piacevole immergersi nei pensieri profondi, nelle teorie, negli assunti di Luigi Pirandello ed assistere ad un suo spettacolo, leggere un suo testo, significa trovare un nuovo appiglio, un dubbio, una chiave tra le intemperie e le complessità della vita. Il Teatro Stabile di Catania in coproduzione con Teatro della Toscana e Teatro Sannazaro, dal…

Al “Brancati” di Catania una serata ricca di sorrisi, emozioni e di pathos con la pièce “Mettici la mano” di Maurizio De Giovanni

Emozioni, sorrisi e qualche lacrima nel finale, per l’intensa pièce “Mettici la mano” di Maurizio De Giovanni, progetto nato come una costola della fortunata serie tv “Il commissario Ricciardi” e che vede protagonisti, stavolta sulla scena teatrale, due dei suoi personaggi più riusciti ed apprezzati, il brigadiere Maione, interpretato da Antonio Milo ed il femminiello…

Al “Sacro Cuore” di Catania il 14 gennaio, per “Nuovi Incontri d’arte” della SCAM, concerto “Promenade” del duo Abraxas (Daria Grillo e Sergio Camelia)

Una pas­seg­gia­ta mu­si­ca­le at­tra­ver­so tre se­co­li di re­per­to­rio, è così che il Duo Abra­xas – for­ma­to dal­la flau­ti­sta mi­laz­ze­se Da­ria Gril­lo e dal chi­tar­ri­sta ales­se­se Ser­gio Ca­me­lia –inau­gu­re­rà il pri­mo con­cer­to del­l’an­no 2023, per Nuovi Incontri d’arte del­la So­cie­tà Ca­ta­ne­se Ami­ci del­la Mu­si­ca, pre­sie­du­ta da Anna Rita Fon­ta­na. “Promenade”, pre­vi­sto per sa­ba­to 14 gen­na­io alle…

Il “Kristo” di Roberto Zappalà, al “Verga” di Catania per lo “Stabile” etneo, indaga attraverso “quadri di dubbia saggezza”, tra le mille inquietudini dell’uomo moderno

Roberto Zappalà ha proposto dallo scorso 9 al 18 dicembre 2022, in prima siciliana, al Teatro Verga di Catania, per la stagione del Teatro Stabile, la sua nuova creazione, reduce dal successo del debutto nazionale, intitolata “Kristo (quadri di dubbia saggezza)“. La regia, i linguaggi del corpo, le luci ed i costumi sono curati da…

A “L’Istrione” di Catania l’edizione essenziale e contemporanea di Valerio Santi de “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello

Valerio Santi, con coraggio e padronanza, ha proposto, dal 16 al 18 dicembre, al Teatro L’Istrione di Catania, in via Federico De Roberto 11, come secondo appuntamento della rassegna “Aria Nuova”, l’atto unico di Luigi Pirandello “L’uomo dal fiore in bocca”, scritto nel 1922 e tratto da una novella intitolata “La morte addosso”. Con una…

Nel mondo di Andrea Camilleri e del suo commissario, al “Piccolo” di Catania Massimo Venturiello incanta con “La prima indagine di Montalbano”

L’attore Massimo Venturiello, con una fine e raffinatissima interpretazione, ha portato in scena, con la padronanza e la professionalità che lo contraddistingue, il testo di Andrea Camilleri “La prima indagine di Montalbano” con un progetto nuovo da lui ideato. Lo spettacolo, produzione Officina Teatrale e che ha debuttato in estate a Salerno, è stato proposto,…

Si riflette, si ride, sull’amicizia e non solo, al “Brancati” di Catania, con “Que serà” di Roberta Skerl, con la regia di Paolo Triestino

Resteranno in scena, al “Brancati” di Catania (per la stagione di prosa del Teatro della Città – Centro di produzione teatrale) fino a domenica 4 dicembre, Paolo Triestino, Edy Angelillo ed Emanuele Barresi con la delicata pièce di Roberta Skerl “Que serà“, produzione Diaghilev e regia di Paolo Triestino. Lo spettacolo, atto unico di circa…