Giornalista con esperienza trentennale nella carta stampata, ha collaborato per oltre venticinque anni col “Giornale di Sicilia”. Cronista e critico teatrale, da anni collaboratore dell’associazione Dramma.it, cofondatore nel 2005 del quotidiano di informazione www.cronacaoggiquotidiano.it. Esperto in gestione contenuti, editing, video, comunicazione digitale e newmedia, editoria cartacea, consulenza artistica, teatrale e sportiva.
Lo scorso fine settimana il Piccolo Teatro della Città di Catania ha ospitato la Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa che ha proposto il testo di Lina Maria Ugolini dal titolo “Ziq è sulla spiaggia“, con scene, regia e scelte musicali di Vittorio Bonaccorso. La pièce, in circa novanta minuti, si avvale dei costumi di Federica Bisegna…
“Auuuu…auuuu….auuu…”. Un ululato agghiacciante, doloroso ed angosciante per un testo, per un racconto scritto con un linguaggio crudo, in catanese stretto. Questo è “Lupo” – testo segnalato nel ’97 al Premio Riccione per il Teatro – dell’attore e drammaturgo catanese Carmelo Vassallo, scomparso nel 2010 a soli 55 anni, riproposto lo scorso fine settimana dal…
Un fronte comune di Assostampa con i sindacati confederali per combattere la desertificazione dell’informazione a Catania. Questa ipotesi di lavoro, che dovrebbe realizzarsi già a partire dai prossimi giorni, è emersa durante l’assemblea della sezione di Catania dell’Assostampa alla quale hanno partecipato il sindaco della città metropolitana Salvo Pogliese e i segretari generali di Cgil,…
Lo scorso 19 Gennaio il Teatro Machiavelli di Catania ha ospitato l’intensa pièce “Cicogna – Il posto dov’ero prima” di Antonello Capodici, con Iridiana Petrone, proposta da Fondazione Lamberto Puggelli, Associazione Ingresso Libero, Università degli Studi e “Machiavelli”. Iridiana Petrone, per circa 55’, tra il pubblico del “Machiavelli”, in uno spazio raccolto, ha raccontato i…
Uno spettacolo dai mille significati e sfumature che riflette e fa riflettere sull’eterno contrasto tra bene e male, tra bontà e cattiveria e che, nonostante le oltre due ore di durata, riconcilia col buon teatro, regala una serata di emozioni grazie ad una compagnia e ad un allestimento che si rifà fedelmente all’edizione del 1981…
Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello, insieme a “Sei personaggi in cerca di autore”, “Enrico IV” è uno studio sul significato della pazzia e sul tema, caro all’autore, del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità. Del celebre ed acclamato testo pirandelliano, di cui ricordiamo memorabili edizioni negli anni, con…
E’ in scena sino al 26 Gennaio al Teatro Brancati di Catania, per l’odierna stagione di prosa, uno dei classici di Eduardo De Filippo, “Questi fantasmi”, commedia dolce-amara in tre atti del grande drammaturgo partenopeo, per la regia dell’esperto Armando Pugliese. In oltre due ore si assiste ad una vicenda che tra il comico nasconde…
Si svolgeranno domattina, alle ore 11.30, nella parrocchia San Pietro e Paolo, in via Siena, a Catania i funerali dell’attrice Nellina Laganà, scomparsa stanotte nella sua abitazione, a 72 anni, assistita amorevolmente dal compagno di vita e di teatro Gianni Scuto. Con la scomparsa di Nellina Laganà va via sicuramente un pezzo autentico del teatro…
Il Piccolo Teatro della Città di Catania, nell’ambito della rassegna “Nuovoteatro” ha ospitato lo scorso 21 e 22 Dicembre l’atto unico di Saverio La Ruina, “Mario e Saleh”, prodotto da Scena Verticale, storica compagnia teatrale fondata da La Ruina nel 1992. E’ una pièce delicata, dalle tante sfaccettature e che porta a ragionare sulla eterna…
“Anche stavolta il Memorial ha riunito, in campo o a bordo campo, grandi e piccoli, appassionati e tantissimi amici, mini rugbisti ed old. E tutti si sono emozionati, sono stati insieme con gioia e soprattutto hanno voluto ricordare la figura, la generosità di Roberto, iniziando, nel modo migliore, il nuovo anno”. Sono le parole di…