Giornalista con esperienza trentennale nella carta stampata, ha collaborato per oltre venticinque anni col “Giornale di Sicilia”. Cronista e critico teatrale, da anni collaboratore dell’associazione Dramma.it, cofondatore nel 2005 del quotidiano di informazione www.cronacaoggiquotidiano.it. Esperto in gestione contenuti, editing, video, comunicazione digitale e newmedia, editoria cartacea, consulenza artistica, teatrale e sportiva.
In scena, tra finzione e realtà, suggestioni e riflessioni con gli spettatori, una attrice parla del suo autore, si fa teatro e diviene personaggio nel personaggio. Tutto ciò accade in “Haus”, il monologo di Chiaraluce Fiorito che mette in scena il testo del drammaturgo emiliano Mario Giorgi, spettacolo proposto al Centro Zo di Catania nell’ambito…
Prosegue per il duo “L’Arma”, formato dalla cantante Teresa Raneri, e dal contrabbassista Fred Casadei, la campagna crowdfunding per la realizzazione del loro primo album. “Abbiamo cercato – spiegano Fred e Teresa – di rendere concreto il desiderio di fare un disco ed abbiamo indetto una campagna di crowdfunding tramite Musicraiser.com, un sistema che permette…
Un salto nella poesia, nell’immaginazione, in una storia che sembra non dover mai finire. Lo scorso fine settimana alla Sala Roots di Catania, come quarto appuntamento della rassegna “Underground rivers” – Flussi teatrali nel sottosuolo cittadino, organizzata da Teatro Argentum Potabile, ci siamo immersi nel buon teatro assistendo – – incantati a “Novecento” di Alessandro…
Un libro ricco di concetti, di inquietudini, di domande sul nostro essere, su cosa siamo diventati nel tempo e su cosa – ancora – ci potrebbe succedere, un regista innovatore ed armato di trovate illuminanti, un gruppo di attori disinvolti, padroni della loro professionalità e del loro coraggio ed ecco “Mein Kampf kabarett”, un mix…
Il Centro Zo di Catania, ha ospitato la scorsa domenica lo spettacolo “Patres” di Saverio Tavano, per “AltreScene” – rassegna di creazioni contemporanee, produzione Residenza Teatrale Ligeia Lamezia Terme/Scenari Visibili. La pièce, di circa sessanta minuti, sviluppa, in una scena dove spicca inizialmente un filo con abiti stesi, la drammaturgia intrigante del regista e attore…
Il Teatro L’Istrione di Catania, diretto da Valerio Santi, nell’ambito della sua interessante programmazione ha proposto nel fine settimana lo spettacolo ospite “Cucù”, scritto e diretto da Francesco Romengo, con Nicola Notaro e Gabriele Zummo, prodotto da Officina Tea(l)tro di Palermo, premio miglior regia al Festival Teatri Riflessi nel 2015 e al Festival Nazionale di…
Il Teatro Mobile di Catania, nell’ambito della terza stagione di prosa, ha proposto lo scorso fine settimana al Centro Zo una operazione impegnativa e coraggiosa che porta in scena, trasportandola ai nostri tempi, la più celebre e amata storia d’amore di tutti i tempi, quella tra Romeo e Giulietta, facendo incontrare il teatro shakespeariano con…
Rivederlo dopo dieci anni (2009/2019) e tornare ad emozionarsi, a riflettere. Trovarlo ancora più attuale e capace di porre a tutti delle domande sulla vera essenza dei devoti/tifosi e sul contrasto, sulla contrapposizione di aspetti quali la fede ed il folclore, il sacro ed il profano di un popolo, di una città capace di trasfigurarsi…
Li ho incontrati quasi per caso, a Catania, durante la presentazione della nuova attività didattica e teatrale di una associazione catanese (“La Casa di Creta”) e sono rimasto molto impressionato dalla loro singolarità e professionalità, concentrata e sorretta da una estrema umiltà e simpatia, racchiusa in un duo musicale dal nome particolare “L’ArmA”. I due…
Pirandello è sempre Pirandello. Lo dico sempre, prima e dopo aver assistito ad una sua opera che, come al solito, analizza, viviseziona, raffigura l’animo umano, il ruolo che abbiamo, ognuno, nella società, nella famiglia o come ci vediamo e come ci vedono gli altri ovvero nel nostro “doppio” (quello che siamo e quello che vorremmo…