Vandalizzato il Monumento ai Caduti del Lungomare nel II municipio, la segnalazione del consigliere Andrea Cardello

“Il Monumento ai Caduti dev’essere un luogo della memoria dove le associazioni possano incontrarsi e ricordare, non un sito dove vandali e imbrattatori possono agire indisturbati”. Queste le parole del consigliere del II municipio Andrea Cardello dopo l’ennesima segnalazione. “In un luogo a forte vocazione turistica e commerciale, come il lungomare di Catania, questa struttura…

Canoa polo, Mondiali in corso di svolgimento a Saint-Omer (Francia): protagonisti gli atleti catanesi

A Saint-Omer (Francia) hanno preso il via i campionati del mondo di canoa polo. Un evento unico. In gara le migliori nazionali Senior maschile, Senior femminile, Under 21 maschile e Under 21 femminile. L’Italia, guidata dal direttore tecnico Rodolfo Vastola, è presente in tutte e quattro le categorie con numerosi polisti e molte poliste catanesi.…

Rischia di scomparire il Piccolo Teatro di Catania e la sua anima, il regista Gianni Salvo: la lotta dell’avv. Lina Arena contro debiti ed indifferenza

Il Piccolo Teatro di Catania è morto ed il suo fondatore e direttore artistico, Gianni Salvo, vive un momento drammatico della sua esistenza: sono a rischio i suoi beni per debiti contratti con le banche e il suo stato d’animo è desolato. Catanese, classe 1939, Gianni Salvo, dopo aver speso 50 anni per il teatro,…

Il 19 agosto, per la rassegna “Catania Summer Fest”, al Castello Ursino “La musica dei ciechi” di Raffaele Viviani, a cura del Teatro L’Istrione

Venerdì 19 agosto, alle ore 21.00, alla Corte del Castello Ursino di Catania, per la rassegna “Catania Summer Fest 2022” promossa dal comune di Catania, andrà in scena “La musica dei ciechi” di Raffaele Viviani, regia di Valerio Santi.Raffaele Viviani (attore, regista, capocomico, commediografo nonché protagonista di grande rilievo della drammaturgia napoletana del ‘900) pur…

La danza e i suoi benefici: quando il ballo diventa alleato per la salute e la felicità

Unione, aggregazione e libertà: sono solo alcuni degli elementi chiave che costituiscono le fondamenta di una delle discipline più antiche del mondo, la danza. Da sempre considerato come un linguaggio universale, il ballo è in grado di raccontare ed esprimere attraverso il movimento del corpo tutto ciò che le parole non sono in grado di…

Assunzione di Maria, la Madre di tutti elevata al cielo, in una omelia del vescovo Teotekno di Livia  

Pio XII l’1 novembre 1950 ha proclamato solennemente con la Bolla Magnificentissimus Deus, nella quale, dopo una minuta storia della questione, il riferimento alle fonti scritturali e patristiche, l’esposizione delle ragioni teologiche e liturgiche, la citazione delle petizioni rivolte alla Santa Sede da tutti i vescovi,  ha dichiarato: <<essere dogma rivelato da Dio che l’Immacolata…

Scie in Balata, sesta edizione a Marzamemi dal 18 al 21 agosto: handmade, design, musica e moda

Dal 18 al 21 agosto a Marzamemi torna Scie in Balata l’evento di vero handmade che giunge alla sua sesta edizione nel famoso borgo marinaro a Sud della Sicilia. Artigianato e design, prodotti tipici del territorio, arte, ma anche tanti eventi collaterali che animeranno la Loggia della Tonnara di Marzamemi per un lungo e colorato weekend d’agosto che coinvolgerà i tanti turisti che…