A Linguaglossa il 3 aprile Slow Food Catania festeggia la Salsiccia al Ceppo

Dopo la presentazione ufficiale avvenuta lo scorso 20 marzo al palazzo comunale di Linguaglossa Slow Food Catania festeggia la Salsiccia al ceppo con una giornata dedicata all’arte, al cibo, ai presidi. Appuntamento domenica 3 aprile, alle ore 10.00, a Linguaglossa presso il Museo Francesco Messina-Salvatore Incorpora che per l’occasione aprirà le porte della Retrospettiva “Premio nazionale di pittura.…

Al “Brancati” di Catania, dal 2 al 10 aprile, Guia Jelo intepreta “Peppa la Cannoniera”, l’eroina siciliana del Risorgimento italiano

La storia di un’eroina del Risorgimento italiano raccontata attraverso la penna di Antonino Russo Giusti. “Peppa la Cannoniera” è il titolo dello spettacolo che vede in scena Guia Jelo nei panni della patriota che si distinse durante l’insurrezione antiborbonica di Catania del 31 maggio 1860. Diretto dal regista Turi Giordano e prodotto da Teatro della…

A Palazzo degli Elefanti il sindaco facente funzioni Roberto Bonaccorsi incontra gli studenti del liceo classico “Cutelli-Salanitro”

Il sindaco facente funzioni Roberto Bonaccorsi ha accolto a Palazzo degli Elefanti un gruppo di studenti del liceo classico “Cutelli-Salanitro”, diretto da Elisa Colella, giunti in municipio per conoscere da vicino gli organi di governo e l’organizzazione amministrativa del Comune.Bonaccorsi ha invitato gli allievi della classe V E, a indirizzo Diritto, accompagnati dalla professoressa Santina…

“Catania Book Festival” in programma dal 6 all’8 maggio a “Le Ciminiere” di Catania

Narrativa e scrittura, e dunque le storie prima di tutto. Ma anche saggistica, filosofia e arte, giornalismo, social media, cinema e i fatti che stanno segnando il nostro presente. Le firme di punta e gli eventi più accattivanti del programma del Catania Book Festival, la Fiera internazionale del libro e della cultura giunta alla sua terza edizione…

Emergenza Ucraina, in ginocchio aziende zootecniche delle Madonie

Il caro mangimi e la difficoltà a reperire i fertilizzanti sta mettendo in ginocchio le aziende agro zootecniche siciliane. Molte aziende dell’area interna delle Madonie rischiano di dover dare forfait. A incidere nel tessuto produttivo ed economico siciliano è l’aumento dei costi dei mangimi che sono composti in gran parte da materie prime provenienti da Russia e Ucraina.…

Dal 19 al 22 maggio in città l’edizione 2022 del Festival delle Radio universitarie italiane

Catania si prepara ad accogliere le radio universitarie di tutta Italia. Da giovedì 19 a domenica 22 maggio, l’Ateneo catanese ospiterà, per la seconda volta, il Festival delle Radio universitarie italiane che fanno parte del circuito RadUni, l’associazione che riunisce gli operatori dei media radiofonici universitari italiani, con una kermesse di eventi che richiamerà centinaia…

Rifiuti, sorpreso dalla Polizia Municipale mentre gettava divani e frigo nei cassonetti, in meno di tre mesi elevati cinquemila verbali

Verbali di contravvenzione per complessive 6312 euro e il sequestro amministrativo della moto Ape che guidava, sono stati irrogate a carico di un settantanovenne sorpreso dagli agenti del reparto ambientale della Polizia Municipale, mentre gettava nei cassonetti dei rifiuti solidi urbani due divani, un frigo e altro materiale, che invece va conferito nei centri di…

Nell’ateneo catanese le tasse universitarie rimarranno le più basse del sud Italia

Le tasse universitarie degli studenti iscritti nell’ateneo catanese continueranno ad essere tra le più basse del sud Italia anche per il prossimo anno accademico. È quanto prevedono le misure messe in campo dall’Università di Catania per continuare a contrastare gli effetti negativi post pandemia sulle finanze degli studenti e delle loro famiglie, in particolar modo…

“I mercati storici e l’insediamento degli Ordini Mendicanti” a Palermo

Ordini Mendicanti  e mercati storici è l’argomento del terzo incontro del seminario “Palermo: i Quattro Mandamenti tra preesistenze, eterogeneità e bellezza” organizzato da BCsicilia e dalla Rettoria S. Francesco Saverio. Dopo l’incontro tenuto da Adriana Chirco, Architetto, Presidente Italia Nostra Sezione di Palermo sul tema “I quattro mandamenti di Palermo: dalle preesistenze alla croce di strade”, e quello su “Piazze…