Strade sporche nel quartiere Borgo-Sanzio e non solo, il Comitato Vulcania si chiede: “Dove sono finiti gli spazzini di una volta?”

La denuncia è del Comitato Vulcania che, a seguito delle tante segnalazioni ricevute e dai sopralluoghi eseguiti, documenta le condizioni in cui versa il quartiere Borgo-Sanzio e non solo. In diverse zone c’è una situazione di degrado ed incuria. I sei quartieri della città non sono soltanto “vittime” dell’emergenza rifiuti. Strade, aiuole, piazze, marciapiedi, spartitraffico…

Scuola, DAD e disabilità, l’esperienza della Cooperativa Sociale Metaeuropa per la Giornata Mondiale dell’Istruzione

“Un terzo dei docenti di sostegno in cattedra, circa 65mila (sono il 34% dei 191mila insegnanti di sostegno), sono insegnanti senza specializzazione: non hanno cioè una formazione specifica sulla didattica inclusiva o sulla disabilità, sono docenti di una materia curricolare impegnati nelle classi frequentate da alunni con disabilità per far fronte alla carenza di figure…

Palazzo in via XXXI maggio pericolo per l’intero quartiere, l’allarme lanciato dal Comitato Romolo Murri

Per ora ci sono le transenne, ma nessuno in via XXXI maggio crede che questa possa essere una soluzione soddisfacente. Il vecchio edificio, nei pressi dell’incrocio con via Sapri, rappresenta una grossa incognita ed una enorme incompiuta che diventa un serio pericolo per l’incolumità di centinaia di persone. Qui, a pochi passi dal viale Mario…

Mercato al chiuso di via Duca degli Abruzzi ancora abbandonato, il consigliere Andrea Cardello chiede l’immediata riqualificazione

Passano i mesi ma il mercato al chiuso di Picanello resta ancora in uno stato di vergognoso abbandono. Le sterpaglie hanno quasi completamente invaso i corridoi interni e gli abitanti di via Duca degli Abruzzi protestano per una situazione di estremo degrado non più tollerabile. Il consigliere del II municipio Andrea Cardello chiede l’immediato recupero…

Sicilia, Associazione Visionari: “Droni negli ospedali per consegnare defibrillatori”

Ogni anno in Italia 150mila persone sono colpite da infarto: di queste 25mila muoiono prima di arrivare in ospedale a causa dei ritardi nelle operazioni di soccorso. In Sicilia la prima causa di morte tra i cittadini residenti, secondo le più recenti statistiche, è rappresentata proprio da infarti e malattie cardiovascolari. Vite che potrebbero essere…

PGS Sicilia, a Palermo la seconda prova di Canoa legata al progetto “Stella Maris”

Continuano le attività del progetto “Stella Maris”, nato grazie alle Polisportive Giovanili Salesiani di Sicilia, in partnership con il Circolo Nautico Palermo, al fine di promuovere nel territorio siculo l’attività sportiva della canoa e sensibilizzare alla tutela del mare. L’iniziativa, che gode del patrocinio della Giunta Nazionale PGS Italia, prosegue le sue attività sportive ed…

BCsicilia crea il Dipartimento della Cultura rurale e alimentare siciliana

BCsicilia, associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, nella consapevolezza che la tradizione enogastronomica è parte integrante del patrimonio siciliano e dell’immagine dell’Isola nel mondo, ha creato al proprio interno il Dipartimento della Cultura rurale e alimentare siciliana. Direttore della nuova struttura regionale di BCsicilia sarà Mario Liberto, agronomo, divulgatore, storico dell’enogastronomia mediterranea, scrittore…

Oranfrizer, nuove pratiche sostenibili per monitorare agrumeti e migliorare gestione

In linea con le strategie di sviluppo sostenibile del Gruppo Unifrutti di cui fa parte, Oranfrizer in Sicilia sta sperimentando nuove tecnologie al servizio dell’agricoltura per ottenere frutti migliori, piante più sane, ottimizzazione delle risorse impiegate e un maggiore rispetto per l’ambiente. Il processo d’agricoltura di precisione comincia dall’acquisizione di dati con satelliti, droni e…

Fud lancia #Blackoutdinner: “Spegniamo la luce per non spegnere il lavoro”

Rincari che arrivano a toccare il 300% sugli importi delle utenze luce e gas. Un aumento dei prezzi delle forniture dovuto alla difficile congiuntura economica internazionale che non lascia tregua agli imprenditori. Il Governo ha preannunciato misure risolutive e tavoli di concertazione già da questa settimana, ma il comparto della ristorazione, pesantemente danneggiato dal riacuirsi…