Lutto nel mondo dell’arte siciliana, addio al maestro Carlo Rigano, organizzatore del mitico “Maggio Artistico Catanese”

Avrebbe compiuto il prossimo a settembre 83 anni. Ci ha lasciati ier, 6 agosto 2021, il maestro Carlo Rigano, pittore figurativo, nato a Catania nel 1938 e residente a Mascalucia, paese dell’hinterland etneo. Rigano, a parte le sue innumerevoli opere, presenti in varie gallerie e città del mondo, è ricordato soprattutto a Catania, come ideatore…

Consiglio comunale, 54 delibere approvate in 34 sedute, 4 i consiglieri sempre presenti

34 sedute di consiglio comunale svolte, 54 proposte di delibere approvate, 19 mozioni e 3 ordini del giorno positivamente esitati, 13 interrogazioni trattate in aula. Sono i numeri dell’attività del consiglio comunale di Catania, presieduto da Giuseppe Castiglione che insieme ad alcuni capigruppo consiliari ha illustrato pubblicamente il resoconto dei lavori del Senato cittadino, da…

“Dal segno alla realtà. Storie e relazioni fra arte e design” Galleria SACCA Pozzallo

Venerdì 6 agosto negli spazi della Galleria SACCA a Pozzallo, verrà inaugurato un nuovo progetto espositivo intitolato “Dal segno alla realtà. Storie e relazioni fra arte e design”. La mostra, curata da Giovanni Scucces, proporrà una contaminazione fra arte contemporanea e design, con opere di artisti e designer quali Alessio Barchitta, Desideria Burgio, Gabriele D’Angelo, Alessandra Grasso, Manuele Mirabella, Stella Orlandino, Mario Trimarchi e del…

Premio Internazionale “Poesia Circolare”, la XI edizione a Myriam De Luca

Il tema della libertà declinato attraverso l’arte poetica di una delle autrici più sensibili dello scenario attuale, in grado di dare forma, con la parola, alle dinamiche e alle contraddizioni della società contemporanea.  Con la poesia “Libertà è diversità” la poetessa e scrittrice palermitana Myriam De Luca ha conquistato il primo posto nell’ambito del Premio Internazionale “Poesia…

Ad Acireale l’8 agosto il Sestetto Stradivari dell’Accademia di Santa Cecilia

Nelle sapienti e sicure mani del Sestetto Stradivari, formato da prime parti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, domenica 8 agosto ore 21, si inaugura la tredicesima edizione del Villa Pennisi in Musica che, dopo l’anteprima svolta nei luoghi più simbolici della città di Acireale, si sposta nell’incantevole cornice dei giardini di Villa Pennisi ed in particolare nella ReS (Resonant String shell), manufatto…

Saperi e Mirabilia siciliane, il patrimonio dell’Ateneo in mostra al Palazzo centrale

All’ingresso un antico gonfalone e l’arazzo del Siculorum Gymnasium accolgono i visitatori. E da una stanza ad un’altra è un susseguirsi di collezioni di preziosi beni museali, testimonianza e espressione del grande valore storico-artistico, scientifico e documentale del patrimonio universitario catanese.Il Museo dei Saperi e le Mirabilia siciliane, realizzato dal Sistema Museale d’Ateneo, si trova…