Fondazione Èbbene: “Ripartiamo dalle relazioni comunitarie per rigenerare l’Italia”

L’Italia si è accesa di Prossimità, questa immagine ha aperto l’Assemblea dei soci di Fondazione Èbbene che ha concluso un triennio impegnativo e intenso durante il quale, a partire dalla Sicilia, ha portato in tutta Italia l’approccio della Prossimità. 35mila le persone accompagnate all’autonomia solo nel 2020, centinaia gli interventi di contrasto alle povertà, rigenerazione urbana, inclusione…

couple love sitting evening

Smart life e smart living, per gli italiani l’aspettativa di una vita più semplice ed efficiente non è solo legata alla tecnologia

 Dalla casa alla cucina, come percepiscono gli italiani il concetto di “smart”? Benessere, salute, efficienza, qualità e divertimento sono gli elementi chiave che risultano più facilmente raggiungibili con l’aiuto di dispositivi smart che hanno un enorme potenziale ai fini dell’evoluzione verso lo smart living. Un’opportunità per il futuro? Questa in sintesi la fotografia scattata da AMC – azienda leader di mercato…

Radicepura Garden Festival, presentati i progetti vincitori della terza edizione

 Il 27 giugno inaugura a Giarre, la terza edizione del Radicepura Garden Festival, biennale organizzata dalla Fondazione Radicepura. Il Festival rappresenta il primo evento internazionale dedicato al paesaggio del Mediterraneo, e coinvolge grandi protagonisti dell’architettura, del paesaggismo e dell’arte, giovani designer, studiosi, istituzioni, imprese. Fino al 19 dicembre, nel parco botanico, sarà possibile visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati con…

Apicoltura, Cia Sicilia Orientale e produttori chiedono incontro urgente all’assessore regionale

“Condizioni meteo altalenanti, un generale cambiamento climatico e quest’anno, anche la sabbia africana, hanno gettato l’apicoltura siciliana in una situazione precaria. La produzione di miele di zagara in molte areali dell’isola è quasi azzerata da almeno 3 anni, ed è compromessa anche quella di miele di sulla. I danni economici sono ingenti. Chiediamo all’assessore alle…

“Dare Voce, Musica e legalità”all’Istituto comprensivo Fontanarossa di Catania

“Dare Voce, Musica e legalità” è il nome del progetto di inclusione sociale, sviluppato con il sostegno del MiBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo) e della SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Una iniziativa che vede come capofila della rete l’Istituto comprensivo “Fontanarossa” di Catania che raccoglie l’ennesima sfida…

Fontane pubbliche nel quartiere di Cibali in condizioni penose

Dopo il quartiere di San Giovanni Galermo anche a Cibali moltissime fontane versano in condizioni penose a causa della persistente azione di vandali e incivili. In alcuni casi, come all’interno della bambinopoli di via Verdurai, la fontana non esiste più. Il consigliere del IV municipio Giuseppe Zingale, su sollecitazione dei cittadini, chiede all’amministrazione comunale interventi…

Si è insediato a Catania il nuovo Questore, è il palermitano Vito Calvino

“Onorato e orgoglioso di essere Questore di Catania”. Queste le parole del Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza Vito Calvino che si è insediato oggi quale nuovo Questore della provincia di Catania. Classe 1961, originario di Palermo, è Funzionario della Polizia di Stato da trentaquattro anni, nei quali ha maturato importanti esperienze professionali e diretto diversi…

Nastri d’Argento: 45 i film candidati in un’annata senza l’emozione del grande schermo

 C’è anche l’horror Non mi uccidere, regia di Andrea De Sica, nella ‘cinquina’ dei titoli che si contendono il Nastro d’Argento per il miglior film 2021 e ancora una regista, Emma Dante (dopo la scelta di Miss Marx per il ‘Nastro dell’anno’ a Susanna Nicchiarelli) è in testa, insieme alla commedia di Sydney Sibilia L’incredibile storia dell’Isola delle Rose,…