Il siciliano pomodoro buttiglieddru è il nuovo Presidio Slow Food

Scrivere di pomodori a dicembre può sembrare un po’ fuori tempo. Non lo è però se si parla del buttiglieddru di Licata, nell’Agrigentano: qui, nel sud della Sicilia, la semina avviene proprio in questi giorni. Se pensate che sia strano, aspettate di scoprire la tecnica di coltivazione di questo pomodoro appena diventato Presidio Slow Food. Azoto, fieno e…

La Sicilia sostiene la 31 edizione della maratona Rai di Fondazione Telethon

Al via la campagna di Natale di Fondazione Telethon, con l’edizione numero trentuno della maratona sulle reti Rai che si aprirà il 12 dicembre. Sarà una settimana all’insegna della solidarietà: torna, infatti, il Cuore di cioccolato, un dono simbolo di generosità per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. In un contesto emergenziale come…

Spumante Etna DOC, crescita a doppia cifra con più di 160.000 bottiglie nel 2020

 Non solo vini fermi bianchi, rossi e rosati, ognuno con caratteristiche distintive legate ai vitigni autoctoni del territorio e ai differenti versanti del vulcano nei quali hanno trovato dimora, ma anche spumanti Metodo Classico. La ricchezza e l’eterogeneità della viticoltura che si conduce alle pendici dell’Etna sono infatti in grado di svelarsi anche attraverso l’affascinante…

Con lo spumante “Re Befè” Al Cantàra debutta nel mondo delle bollicine

Fine anno, tempo di bollicine. Anche per Al-Cantàra, l’azienda vinicola creata nel 2005, sul versante nord dell’Etna, dal produttore Pucci Giuffrida che sigla questo 2020 con il suo primo spumante: frutto di cinque anni di ricerca e sperimentazione sulle uve di nerello mascalese in purezza. Si chiama “Re Befè” – come la popolare filastrocca siciliana “C’era ‘na…

Covid-19, reazioni allergiche al vaccino: la posizione e le proposte delle Società Italiane di Allergologia

In riferimento ai due episodi anafilattici verificatisi in corso di vaccinazione anti-COVID19 nel Regno Unito e alla successiva decisione dell’Autorità Britannica di controllo sui farmaci (MHRA[1]) di sospendere le vaccinazioni a soggetti con precedenti reazioni allergiche gravi le Società Italiane di allergologia SIAAIC e AAIITO segnalano quanto segue: Reazioni di tipo anafilattico sono, seppur raramente,…

Amaro Amara chiude il 2020 in positivo, programmati investimenti e prodotti

Rossa Sicily, l’azienda agricola che produce Amaro Amara, l’iconico amaro artigianale di Arance Rosse di Sicilia IGP, prosegue il suo percorso di sviluppo e crescita, nonostante le difficoltà che hanno caratterizzato i mercati nel 2020. Il corporate brand di Amaro Amaro chiude un 2020 difficile, che non ha però compromesso il trend di crescita, nel…

Organo per la Cappella del Seminario di Monreale donato dall’Arciconfraternita S. Maria Odigitria dei Siciliani in Roma

“Il suono dell’organo nel contesto celebrativo, sostiene il canto unanime dei fedeli, espressione di quel cantico nuovo che sarà veramente tale se all’accordo degli strumenti e delle voci si unirà la santità della vita”. Con queste parole del rituale, l’arcivescovo mons. Michele Pennisi ha benedetto il nuovo organo per la Cappella del Seminario arcivescovile di…

Giornata Mondiale Diritti Umani: il 10 dicembre studenti “alfieri dei diritti”

In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani che ricorre il 10 dicembre, la scuola torna ad essere il punto di partenza per difendere i diritti umani. A 72 anni dalla storica data, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha approvato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR), il 10 dicembre 1948, si registra come ancora oggi…

Dal 14 al 19 dicembre si svolgerà online la VI edizione di WRITE

Dal 14 al 19 dicembre 2020 torna WRITE – Residenza internazionale di drammaturgia, presso la sede del COSPECS dell’Università di Messina, in edizione online e sperimentale “Words and Arts”, grazie alla collaborazione del DAMS e con il patrocinio dell’Assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e dell’ERSU di Messina. Il progetto è ideato e coordinato…

Il Corpo della Polizia Municipale si rafforza con 30 agenti, per il sindaco Salvo Pogliese: “Premiati il merito e la trasparenza”

Trenta anni dopo l’espletamento dell’ultimo concorso, forze fresche vanno a impinguare il Corpo della Polizia Municipale con assunzione temporanea di 30 nuovi vigili urbani, l’80% donne, assunti con contratti a termine annuali, con una rapidissima e trasparente procedura concorsuale. In una sobrio incontro che si è svolto nel salone Bellini di Palazzo degli elefanti, consegnando…