A Zafferana Etnea il 7 agosto la dichiarazione d’amore di Irene Grandi al suo blues

Lunedì 7 agosto alle ore 21.15 farà tappa all’anfiteatro Falcone e Borsellino, nell’ambito di Ai piedi dell’Etna. La rassegna rientra tra le proposte artistiche di Etna in scena, il cartellone estivo promosso dal Comune di Zafferana Etnea (CT). La data siciliana del tour è organizzata da Eventi Olimpo e Arena Eventi Communication. Con Io in blues IRENE GRANDI è tornata al suo…

Aperitivo solidale per il Centro Recupero Tartarughe Marine ad Acitrezza

Il Fondo Siciliano per la Natura – SWF Onlus, nato nel 1987 e presieduto oggi dal medico veterinario, Dottore Luigi Calabrese, da sempre si occupa, grazie ai volontari dell’Associazione ed al supporto di Medici Veterinari pubblici e privati, del recupero di specie animali e del loro conseguente reinserimento nell’ambiente di appartenenza al termine del relativo…

Dal 17 luglio al 7 agosto a Messina la prima parte del XII “Cortile Teatro Festival”

Sarà Gaspare Balsamo, uno dei più famosi cuntisti siciliani, a inaugurare il 17 luglio la XII edizione del “Cortile Teatro Festival” di Messina con la prima assoluta del suo nuovo spettacolo “Simposio”. Un’edizione con meno spettacoli rispetto al passato, che, proprio per questo, vuole assumere un significato più preciso. «Il teatro nella sua essenza più…

Teatro Massimo Bellini, il 14 luglio presentazione della stagione concertistica 2023-2024

Venerdì  14 luglio alle ore 11.00, nel foyer del Teatro Massimo Bellini, si terrà una conferenza stampa aperta al pubblico per la presentazione e il lancio della nuova Stagione Concertistica 2023-24. Un cartellone in cui il grande repertorio si fonda a novità assolute e animato da stelle di prima grandezza del panorama musicale. Interverranno, tra…

Taormina-Naxos Archeofilm, festival del cinema archeologico dal 14 al 17 luglio

Al via la prima edizione di Taormina Naxos Archeofilm, festival del cinema internazionale di archeologia, arte e ambiente. Quattro serate (ingresso libero e gratuito, ore 21.15) a tu per tu con la Storia più antica tra cinema, musica e grandi nomi. Ospiti Donatella Bianchi (“Linea blu”), Emilio Casalini (“Generazione Bellezza”) e Vittorio Sgarbi. I premi “Taormina – Naxos Archeofilm” al film più gradito al pubblico e il “Premio Sebastiano Tusa” alla personalità che si è distinta nella comunicazione dei beni culturali.

L’Etna ecosistema sostenibile. Salvaguardia dell’ambiente, immaginari turistici e artistici, branding territoriale.

A poche settimane dall’inaugurazione di Etna Eternal Flame, il primo progetto espositivo realizzato sul fronte lavico del 2001 del vulcano Etna, inizia il ciclo di incontri dedicati alla convivenza tra uomo, natura, arte, cultura, economia, attraverso l’organizzazione di alcune tavole rotonde che si svolgeranno nell’arco dei mesi di apertura della mostra.   Giovedì 27 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Servizi…

Il Tribunale ordinario di Palermo dà ragione alla Uil Pubblica Amministrazione: “L’Ufficio Interdistrettuale dell’Esecuzione Penale Esterna per la Sicilia ha adottato comportamenti antisindacali”

 L’Ufficio Interdistrettuale dell’Esecuzione Penale Esterna per la Sicilia ha violato il diritto all’informativa non mettendo al corrente le sigle sindacali dell’apertura di uno sportello presso il Tribunale di Palermo. A stabilirlo è la Sezione Lavoro del Tribunale ordinario di Palermo, con una sentenza del giudice Cinzia Soffientini che, di fatto, riconosce le ragioni della Uil Pubblica Amministrazione,…

Al Cortile Platamone di Catania il 19 luglio Ornella Giusto omaggia Federico Garcìa Lorca

Una donna, un’attrice, sola sul palco, si muove sinuosamente e racconta, evocandone la forza attraverso le sue stesse parole, la vita del poeta Federico Garcìa Lorca. Questa donna è interpretata dall’attrice, poeta e produttrice Ornella Giusto, attrice catanese, romana d’adozione, che ha scritto e interpreta lo spettacolo Federico García Lorca – Il poeta della libertà…

Il 19 luglio con “Libere. Donne contro la mafia” di Cinzia Caminiti al Castello Ursino di Catania si ricordano le vittime di Capaci e di via D’Amelio

Il 19 luglio al Castello Ursino di Catania, alle ore 21, nell’ambito della rassegna “Catania Summer Festival 2023”, per non dimenticare le vittime delle stragi di Capaci e di via D’Amelio (il giudice Giovanni Falcone, la sua compagna di vita, la moglie Francesca Morvillo anch’ella magistrato, Paolo Borsellino, i giovani agenti delle scorte Antonio Montinaro,…

Democrazia Partecipata 2023, avviso pubblico per presentare progetti e proposte

Anche per l’anno 2023, l’Amministrazione Comunale di Catania intende promuovere attività di “democrazia partecipata”, per la scelta di iniziative di interesse comune. E con questo proposito, il Comune ha pubblicato un avviso sul proprio sito istituzionale:  https://www.comune.catania.it/informazioni/avvisi/2023/default.aspx?news=88015 con cui si invitano cittadini e/o associazioni, comitati residenti o con sede nel territorio comunale di Catania, a…