Ambiente, il 12 e il 13 luglio tappa “Eco Tour” nel Primo Municipio

Mercoledì 12 luglio e giovedì 13 il Primo Municipio, nei quartieri San Cristoforo e Civita, ospita la nuova tappa del progetto Eco Tour, campagna di comunicazione e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata dei rifiuti. L’iniziativa è realizzata dal consorzio Gema in sinergia con l’assessorato delle politiche per l’Ambiente, guidato da Salvo Tomarchio, e su input del…

Le Orestiadi di Gibellina il 15 luglio omaggiano con il “Canto degli esclusi” Alda Merini

Le Orestiadi di Gibellina, sabato 15 luglio al Baglio di Stefano, omaggiano la grande “poetessa degli esclusi” Alda Merini. La poesia, da sempre ha avuto un’attenzione particolare alle Orestiadi, uno spazio importante, è stata una guida tra le arti contemporanee. Nel Canto degli Esclusi in scena Alessio Boni con Marcello Prayer (nella foto sopra), costruiscono…

“Di là dal fiume e tra gli alberi”, reading poetico il 14 luglio alla Villa Comunale di Taormina

Il festival Taormina Arte presenta in anteprima un reading poetico tratto dal romanzo di Ernest Hemingway Di là dal fiume e tra gli alberi, in programma venerdì 14 luglio, alle ore 21:30 presso la Villa Comunale di Taormina. Co-prodotto dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia e Teatro Ghione di Roma in collaborazione con Arteven-Circuito Multidisciplinare del…

Arriva a Messina la campagna contro il voice shaming dell’associazione Vivavoce

Messina si fa portavoce della campagna sociale avviata su scala nazionale dall’Associazione Vivavoce, impegnata nel diffondere una corretta cultura della voce per supportare chi soffre di disturbi legati al linguaggio. La campagna “Voice Help Sicilia” è attiva contro il fenomeno del voice shaming, ovvero discriminazioni e atti di bullismo verso chi soffre di disturbi del linguaggio, della voce o della comunicazione, sollevando un tema sensibile a molte persone, tante volte minorenni, che quasi sempre viene sottovalutato o addirittura ridicolizzato.

Ad Acireale il tradizionale raduno dei giovani ministranti

La Diocesi di Acireale ha celebrato lo scorso anno i 150 anni della sua nascita e, ricordando ancora quest’evento, quasi 200 giovani nei giorni scorsi hanno invaso le strade del centro storico di Acireale per il tradizionale raduno dei ministranti, organizzato da mons. Giovanni Mammino, rettore del Seminario Vescovile di Acireale. Diversi i momenti di formazione e riflessione che hanno caratterizzato…

“XXI Horcynus Festival”, dal 17 luglio al 6 agosto a Capo Peloro

Dal 17 luglio al 6 agosto al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, con alcuni appuntamenti in programma anche a Roccavaldina (ME), si svolgerà la XXI edizione dell’Horcynus Festival, a cura della Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA. “Visioni, Immaginare le città del futuro” è il tema per il 2023.  Decine le proiezioni cinematografiche in programma sul…

“Manuale di sopravvivenza per boomer” il 13 luglio al Teatro dei 3 Mestieri di Messina

Il secondo appuntamento della rassegna estiva del Teatro dei 3 Mestieri “Fuori in scena 2023” è uno spettacolo per tutta la famiglia. Giovedì 13 Luglio alle ore 21:15 è in programma “MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER BOOMER” (produzione Teatro dei 3 Mestieri APS), un testo di Mariapia Rizzo, diretto e interpretato da Stefano Cutrupi e Mariapia Rizzo (aiuto regia Mariarita Andronaco). Non…

“Donne, eroine e dame all’Opera dei Pupi. I cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania”

Dopo il grande successo di pubblico e di stampa riscosso nel 2021 a Noto, Sikarte – associazione culturale siciliana che si propone come punto d’unione tra location d’eccezione e artisti storicizzati e contemporanei su scala nazionale – ripropone la mostra Donne, eroine e dame all’Opera dei Pupi. I cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania, a cura di Alessandro Napoli che è…

Festival “Artieri Mercato Creativo”, a Noto performance d’arte e antichi mestieri nel segno della creatività

Manca davvero poco alla seconda tappa di “Artieri Mercato Creativo”, il primo Festival itinerante di Arti e Mestieri della Sicilia che sarà accolto dalla città di Noto dal 18 al 23 luglio (dalle ore 10:00 alle ore 22:00), precisamente nelle due piazzette accanto la scalinata della Cattedrale di San Nicolò. Piazze barocche che per l’occasione ospiteranno il Mercato Creativo con un’accurata selezione di artigiani provenienti…