Primo Congresso Nazionale SIFUS CONFALI sul tema “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza la redistribuzione del lavoro”

Sarà la città di Palermo ad ospitare il Primo Congresso Nazionale del SIFUS CONFALI, presente da 12 anni ed in 10 regioni italiane, che si terrà mercoledì 15 e giovedì 16 marzo 2023, all’hotel Astoria Palace. Tema di questo evento: “Non c’è lavoro senza diritti così come non c’è futuro senza la redistribuzione del lavoro”. Il Segretario Generale del SIFUS CONFALI, Maurizio Grosso, sottolinea che…

Rete Latitudini all’Assessore Amata: “Preoccupati per taglio stanziamento FURS, a rischio il futuro dei lavoratori delle imprese di spettacolo”

 La Rete Latitudini ha inviato una nota all’Assessore Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, Elvira Amata, sulla riduzione dello stanziamento Fondo Unico Regionale Spettacolo – FURS nella Legge di Stabilità 2023, esprimendo forte preoccupazione sulle ricadute che si avranno sulle imprese di spettacolo private. “Constatiamo con grande amarezza che lo stanziamento del FURS 2023, dapprima…

Giornata vittime Covid19, a Siracusa convegno con video e mostra fotografica

Medici e filosofi, psicologi e storici, sociologi, insegnanti e dirigenti scolastici. La proiezione di cinque video e una mostra fotografica. A tre anni dalla pandemia – e in coincidenza con la “Giornata Nazionale delle vittime di Covid-19” – sabato 18 marzo Siracusa ospita un convegno corale e multidisciplinare dal titolo “Invisibili” (Urban Center – Siracusa Città Educativa, via…

Al “Canovaccio” di Catania, dal 17 al 19 marzo, per la rassegna “Presenze”, la pièce “Carini ma un po’ nevrotici” di Aldo Nicolaj, regia di Federico Magnano San Lio

Il Teatro del Canovaccio di Catania in via Gulli 12, per la rassegna “Presenze”, propone dal 17 al 19 marzo 2023 (ore 21.00 e domenica ore 18.00), la pièce “Carini ma un po’ nevrotici” di Aldo Nicolaj, regia di Federico Magnano San Lio, con Salvo Musumeci e Gianni Zuccarello, produzione Teatro del Canovaccio, musiche di…

Il 17 e 18 marzo, allo “Spazio Bis” di Catania, per la stagione “Sguardi”, la pièce “Quel Santo di mio padre” di e con Giuseppe Brancato

Venerdì 17 e sabato 18 Marzo 2023 alle ore 21:00, a Catania, nello Spazio Bis – Istituto Leonardo da Vinci (Via G. B. De la Salle n.12) verrà rappresentato lo spettacolo teatrale “Quel Santo di mio padre” scritto, diretto e interpretato da Giuseppe Brancato con l’amichevole partecipazione in voce di Nicole Grimaudo, in una produzione…

Strade pattumiera e problemi nella raccolta differenziata in città

Tra inciviltà e carenze nel sistema, la raccolta differenziata presenta moltissimi problemi in ogni quartiere di Catania. Quello che dovrebbe rappresentare un valore importante per l’intera città non riesce a funzionare a pieno regime. “Su segnalazione di tanti cittadini– afferma Paolo Ferrara il presidente dell’associazione “Svegliati Catania”- è impossibile non accorgersi che tante strade e…

Incendio via Domenico Tempio, Cardello: “Gli immobili abbandonati vanno restituiti alla città”

L’incendio scoppiato lo scorso sabato, all’interno di una delle tante strutture abbandonate di via Domenico Tempio, poteva comportare gravi conseguenze. Fortunatamente l’intervento dei vigili del fuoco ha scongiurato ogni ulteriore pericolo. Passato il rischio, il Presidente Comitato “CataniaNostra” Andrea Cardello sottolinea come comunque resta alta comunque l’attenzione per via di molti immobili della città etnea…

In piazza Lincoln, a “Borgo-Sanzio”, strisce pedonali riservate anche ai disabili sbiadite e poco visibili: a rischio la sicurezza dei pedoni

Il Comitato Vulcania, a seguito delle segnalazioni ricevute e dal sopralluogo eseguito, sollecita l’Amministrazione comunale e 3ˆ Municipio ad intervenire urgentemente, in una zona altamente trafficata sia da mezzi che da persone in piazza Abramo Lincoln, dove è rischioso attraversare sulle strisce sbiadite e poco visibili. E’ assurdo che in una città come Catania esistano…

Rischio sismico, da Catania tour siciliano mostra della Protezione Civile “Terremoti d’Italia”

Arriva in Sicilia la mostra itinerante “Terremoti d’Italia”, realizzata dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile, su iniziativa della Regione Siciliana, attraverso il dipartimento regionale di Protezione civile e d’intesa con i Comuni di Catania, Palermo e Campobello di Mazara (Tp). L’obiettivo del percorso espositivo, che farà tappa a Catania, alla Villa Bellini, dal 17 marzo…