Le ultime dalla città etnea

Domani in piazza Università sit-in contro caro energia “Non stacchiamo la spina: Catania vuole vivere”

È stato fissato per domani, 26 ottobre alle ore 10 in piazza Università, il sit- in contro il caro energia dal titolo “Non stacchiamo la spina: Catania vuole vivere”. L’iniziativa vedrà partecipare agricoltori, artigiani, commercianti, cooperatori, sindacati, industriali e imprenditori.  La formula vede infatti associazioni datoriali e rappresentanti dei lavoratori impegnati insieme affinché il caro energia…

“Sport, diritto e nuove tecnologie in medicina”, convegno nella Torre Biologica e a Villa Cerami dell’Università etnea

Lo sport di oggi e del futuro tra norme giuridiche e l’applicazione delle nuove tecnologie in medicina. Una tematica sempre più d’attualità che nei giorni scorsi è stata approfondita con un approccio integrato e multidisciplinare tra scienze giuridiche e umanistiche, mediche e ingegneristiche nel corso del convegno dal titolo “Sport, diritto e nuove tecnologie in…

Controlli straordinari della viabilità della Polizia Municipale nelle piazze Europa, Stesicoro e Federico di Svevia

200 verbali di violazione del codice della strada, 42 fermi amministrativi, 21 sequestri amministrativi e 14 rimozioni del mezzo: è il bilancio dei nuovi servizi di controllo straordinari effettuati dalla Polizia municipale prevalentemente in orari serali in piazza Europa e in altre aree urbane per garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto delle regole.L’attività…

Film Commission, la maestosità dell’Etna nel documentario giapponese “The World Heritage” 

Trenta minuti di immagini sull’Etna con riprese che esaltano la maestosità e le variegate risorse del vulcano attivo più alto d’Europa e abbracciano tutto il comprensorio sino al mare e alla città di  Catania.E’ il nuovo documentario che la rete televisiva giapponese Tbs (Tokyo Broadcasting System) ha inserito nella prestigiosa serie “The World Heritage” (“Sekai…

Personale, il Commissario annuncia ai sindacati il prolungamento orario di servizio da 24 a 36 ore per Puc stabilizzati

L’Amministrazione Comunale entro dicembre, previo parere  dell’organo ministeriale Cosfel, entro dicembre provvederà ad aumentare da 24 a 36 ore l’impiego orario dei 170 lavoratori ex Puc già stabilizzati. Lo ha annunciato il Commissario Straordinario Federico Portoghese incontrando le organizzazioni sindacali del pubblico impiego di Cgil, Cisl, Uil e Csa. Per questo personale, 163 di categoria…

Via Sassari, a “Borgo-Sanzio”, nel degrado e abbandono, la denuncia del Comitato Vulcania

Microdiscarica, erbacce e moto abbandonata in via Sassari. A seguito delle segnalazioni ricevute e dal sopralluogo eseguito, il Comitato documenta le condizioni in cui versa la via, su menzionata. La denuncia arriva dal Comitato Vulcania, attivo sul fronte ambientale, nella segnalazione di abbandoni abusivi di rifiuti pericolosi e  monitoraggio sugli aspetti di decoro e degrado…

“ZTL e Aree pedonali” nella Città di Catania, un primo bilancio sui vantaggi per la mobilità

È la data del 15 maggio quella che ufficialmente segna l’inizio delle Aree Pedonali video-controllate elettronicamente nella Città di Catania. Quel giorno, infatti, una domenica, con la fine del previsto “periodo di pre-esercizio”, partivano i controlli nell’Area Pedonale di San Giovanni li Cuti, il borgo marinaro del capoluogo etneo, tanto apprezzato da turisti e catanesi…

Polizia Postale, 24 indagati per i reati detenzione di pornografia minorile nelle province di Catania, Siracusa e Ragusa

La Procura Distrettuale di Catania ha coordinato una operazione contro la pedopornografia on-line condotta dal Centro Operativo Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Catania. Sono 24 gli indagati per i reati detenzione di pornografia minorile. Nei confronti dei soggetti l’autorità giudiziaria ha disposto perquisizioni personali ed informatiche. Le province interessate sono state Catania (18), Siracusa…