le novità editoriali

Bonfirraro Editore sceglie Torino: “Andiamo ‘Oltre il confine’ da piccoli e indipendenti”

Andare. Oltre i limiti. Oltre il confine. Travalica ancora una volta il limes isolano la casa editrice Bonfirraro e, anche quest’anno, sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, in occasione della XXX edizione, che si terrà al Lingotto Fiere dal 18 al 22 maggio 2017. Un’occasione imperdibile, quella della kermesse più importante dedicata…

“Diversamente amabili” di Nunziatella Cavalieri, la voce dell’umanità scartata: i “senza dimora”

A Tremestieri Etneo, a cura della Confraternita del “Santissimo Sacramento” e della parrocchia “Santa Maria della pace”, si è tenuto un interessante incontro sui “Diversamente amabili: chi sono e perché”, in occasione della presentazione dell’omonimo libro. Erano presenti: il parroco, sac. Salvatore Scuderi, assistente spirituale della Confraternita ha rivolto un iniziale indirizzo di saluto e…

“Tende rosse”, Angelo Agnello debutta con il primo giallo ambientato in uno storico mercato di Palermo

Tendoni cremisi che si aprono, come in un teatro, su un tragico fatto di sangue. Un giovane coraggioso che, in barba all’omertà diffusa, indaga fino a scoprire cose indicibili. Una splendida Palermo che diventa, ancora una volta, palcoscenico di un giallo fitto di misteri e di suspense mozzafiato. Uscirà nelle librerie a fine mese, “Tende…

“Il Russo-azzurro” di Alessandro Russo, il 10 aprile alla Cavallotto di Catania

Lunedì 10 Aprile alle 17,30 in corso Sicilia 91 alla libreria Cavallotto  di Catania verrà presentato il volume “Il Russo-azzurro” di Alessandro Russo (Algra Ed.). Relatori Giovanni Finocchiaro, Filippo Fabio Solarino, Antonio Monforte. Partecipazione straordinaria del “Gabbiano” Gionatha Spinesi. La prefazione è firmata da Pippo Russo, la post-fazione da Enzo Trantino, la copertina è di  Enzo Salanitro. Il Russo-azzurro contiene i tabellini completi di tutte le…

Il 9 Aprile in Piazza Federico di Svevia, a Catania, “La domenica del lettore e della lettrice a piazza dei libri”

Una domenica al mese da vivere tra i volumi della biblio-emeroteca urbana a cielo aperto in Piazza Federico di Svevia, a Catania. Un’occasione festosa per conoscere scrittori, musicisti, artisti siciliani e condividere libri e letture. Un piccolo mercatino in cui si possono acquistare libri vecchi e nuovi o scambiare testi nell’area dedicata al book-crossing. Una…

“Regressione suicida”, lo scrittore catanese Salvatore Massimo Fazio alla libreria Cavallotto il 6 aprile

Verrà presentato a Catania, giovedì 6 aprile, “Regressione suicida – Dell’abbandono disperato di Emil Cioran e Manlio Sgalambro”, Bonfirraro Editore, il nuovo saggio filosofico del noto scrittore catanese Salvatore Massimo Fazio. Dopo l’exploit di pubblico e il successo di critica riscosso per tutta la penisola, l’autore ritorna nuovamente nella città etnea per esporre il proprio pensiero…

“Le sepolture paleocristiane in Sicilia”, la prima traduzione della mappa di Joseph Führer, a Catania il 5 aprile

Mercoledì 5 aprile si presenta a Catania (Monastero dei Benedettini, Coro di notte, ore 17,30) il volume “Le sepolture paleocristiane in Sicilia” (Moondi Edizioni), prima traduzione dal tedesco dell’omonimo volume, pubblicato a Berlino nel 1907, che in quasi 400 pagine raccoglie gli studi realizzati in Sicilia da Joseph Führer, giovane e misterioso archeologo bavarese (Monaco,…

“La musica fa crescere i pomodori” di Peppe Vessicchio, il 7 Aprile al Garibaldi di Modica

Venerdì 7 aprile prossimo, alle 18,30, al Teatro Garibaldi di Modica (Corso Umberto I, 207) il Maestro Peppe Vessicchio presenterà, in prima assoluta per la Sicilia, il libro “La musica fa crescere i pomodori” pubblicato da Rizzoli. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Modica, Ignazio Abbate, parleranno del libro con il Maestro Vessicchio, Salvatore…

“Tracce a margine” di Serena Todesco, corrispondente da Zagabria del Progetto Sicilia nel Mondo

In Sicilia, il romanzo storico incarna una parte consistente dell’identità e delle  ideologie dominanti sin dall’Unità d’Italia  avvenuta nel 1861 d’Italia. Dopo la morte di Sciascia, l’avvio della fortuna di Camilleri e l’uscita del romanzo “La lunga vita di Marianna Ucrìa” di Dacia Maraini, gli anni novanta prestano la scena a numerosi ripensamenti, sospingono e…