Fatti e personaggi culturali

La compagnia Figli d’Arte Cuticchio compie 50 anni (1971 – 2021)

Il traguardo è importante e racchiude tante esperienze in un’unica strada tracciata dal maestro Mimmo Cuticchio e dai suoi compagni di viaggio. Il 1971 segna la nascita della compagnia Figli d’Arte Cuticchio, da allora sono trascorsi 50 anni che raccontano il passaggio dalla piccola alla grande scena, dalla tradizione alla sperimentazione, nel segno della contaminazione…

“I belvedere dell’anima”, presentati 230 progetti per il bando di 13 opere d’arte

Sono 230 le risposte progettuali al bando di concorso per 13 opere d’arte contemporanea: design urbano, ambientale e della luce – “I belvedere dell’anima”. I progetti premiati rigenereranno il museo a cielo aperto d’Arte contemporanea “Fiumara d’Arte” voluto dall’artista e mecenate Antonio Presti. Il bando, nell’ambito del progetto FISR “La rifunzionalizzazione del contemporaneo” dell’Università degli…

Celebrata dal Centro Magma e dalla Bottega della Poesia la 22^ “Giornata mondiale della Poesia”

Anche in questo tormentato 2021, fra istintivo disagio e necessaria speranza, il Centro culturale e teatrale Magma di Catania e La Bottega della Poesia che proprio quest’anno festeggiano i quarant’anni di attività (1981-2021), grazie all’impegno dei due animatori, Salvo Nicotra e Orazio Indelicato, hanno voluto festeggiare la scorsa domenica 21 marzo, anche se in maniera…

VIII Edizione del Premio Letterario “Paolo Prestigiacomo” a San Mauro Castelverde

Il Comune di San Mauro Castelverde (PA) in collaborazione con il periodico culturale l’EstroVerso indice l’VIII Edizione del Premio Letterario “Paolo Prestigiacomo” per promuovere e riportare all’attenzione di studiosi e appassionati di poesia l’opera dello scrittore maurino Paolo Prestigiacomo (San Mauro Castelverde, 1947 – Roma, 1992). Il Premio, indetto nel 1993, si è protratto per un…

“Figli delle App”, Francesco Pira intervista le nuove generazioni digital-popolari

Il sociologo Francesco Pira, professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi, docente di Comunicazione e Giornalismo all’Università degli Studi di Messina, parla ai nostri figli, ai ragazzi di oggi che non sono marziani ma adolescenti e giovani pieni di speranze e carichi di fragilità. Nel titolo provocatorio “Figli delle App”, l’autore che si…