Fatti e personaggi culturali
Il maestro incisore Sandro Bracchitta si trova in Cina per ricevere il premio “Honorary Work” della prestigiosa “Guanlan International Print Biennial 2019“. La comunicazione ufficiale è arrivata direttamente da Zhao Jiachun, direttore della Biennale che ha invitato l’artista ragusano a ritirare personalmente il riconoscimento, durante la cerimonia inaugurale della biennale che si è tenuta il…
La risposta è no: Tommaso non ha messo il suo dito nella piaga di Gesù secondo l’esame attento dell’episodio narrato nel vangelo di Giovanni (versetti 27-29). 27Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». 28Gli…
Le notizie sulla vita di Paolo Diacono, monaco e storico, ci giungono quasi esclusivamente dalle sue opere. Discendente dalla nobile famiglia dei Leupichi, che affiancava re Alboino nel passaggio dei Longobardi dalla Pannonia all’Italia, Paolo nacque a Cividale del Friuli, probabilmente nel 720 o forse nel 730, da Warnefrit e da Teudelinda, egli stesso ricorda il fratello Arichi e una sorella monaca. Da Cividale…
Pittore sensibile ai temi sociali, scultore alla ricerca di estreme sintesi formali, storico dell’arte, critico e saggista, abile e raffinato disegnatore archeologico. A Giuseppe Consoli (Catania 1919 – Milano 2010), in occasione del centenario della nascita, è dedicata una ricca antologica “Giuseppe Consoli. Un siciliano fra i colori dell’isola” articolata in due sedi: a Catania,…
Riflettori accesi sulla rassegna internazionale di arte diffusa in scena a Catania dal 29 giugno al 29 luglio. Torna sotto i riflettori WonderTime 2019, la rassegna internazionale di arte diffusa, ideata dall’artista e imprenditrice catanese Rossella Pezzino de Geronimo, con Daniela Arionte e Pierluigi Di Rosa, che per il terzo anno consecutivo si prepara a…
Una fantasticheria della pittura, la mostra “Boudoir” di Alfonso Leto alla FAM Gallery di Agrigento dall’11 maggio al 29 giugno. O, musicalmente parlando, una composizione di “Variazioni su tema” a partire dalla psichedelica rilettura del dipinto perduto di Leonardo, la “Battaglia di Anghiari”, tributo di Leto al quinto centenario del genio da Vinci. Un’opera, questa, passata alla storia come…
Una rete di festival e un modo nuovo di costruire la promozione del territorio sono i contenuti dell’iniziativa culturale che da Catania arriva al Salone del Libro di Torino, grazie all’azione di promozione di AreaSud, l’associazione che riunisce e promuove a livello locale e nazionale una rete di festival multidisciplinari che animano le stagioni della Sicilia orientale.…
Papa Leone Magno, che nel 1754 fu proclamato Dottore della Chiesa da Benedetto XIV, come indica l’appellativo, fu «uno dei più grandi pontefici che la Chiesa abbia avuto» (Benedetto XVI), e che contribuì moltissimo a rafforzarne l’autorità e il prestigio. Originario della Tuscia (390 ca.), divenne diacono della Chiesa di Roma intorno all’anno 430 dove, col…
Già disponibile in tutte le librerie una guida pratica per aspiranti food blogger. Un manuale che spiega come trasformare la passione per la cucina in un lavoro, come far decollare il proprio blog e soprattutto come guadagnare cucinando. Alba Caponetto, nota food blogger italiana, racconta la sua esperienza diretta e spiega trucchi e tecniche per foto che facciano…
Lo scrittore siciliano Andrea Camilleri parlando della cultura una volta disse: “La letteratura è uno strumento critico che può aiutare a svelare le verità, a smascherarle. La fantasia narrativa può aiutare a riflettere e a capire la realtà che ci circonda.” È su queste linee che nasce proprio a Catania “Etnabook – Festival Internazionale del…