Fatti e personaggi culturali
Centinai di libri: storici, di attualità, di politica e romanzi, solo per fare qualche esempio. Con un’attenzione particolare riservata alla Sicilia e a Siracusa. Eccola, in sintesi, “La mia biblioteca” dell’associazione culturale “Per la città che vorrei”. L’iniziativa sarà presentata e inaugurata venerdì 22 febbraio, alle 18, all’Hotel Relax di viale Epipoli 159 dove, tra la…
Una sala gremita alla Biblioteca comunale “G. Calabrò” di Tremestieri Etneo per la presentazione del volume “Il fuggiasco”, primo romanzo della giovane scrittrice tremestierese Rachele Pennisi, per i tipi di Algra editore. Sabato 16 febbraio, alla presenza del sindaco Santi Rando e del direttore della Biblioteca Antonino D’Urso, l’Autrice ha raccontato le sue esperienze di…
“Problemi di storia delle religioni antiche nelle moderne ricerche sul culto di S. Agata” è il titolo di una tesi di laurea di Liliana Lo Presti, figlia dello scrittore giornalista Salvatore, discussa 60 anni fa nella facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Catania, relatore il prof. Santo Mazzarino. In questo lavoro, che richiama una…
Vite sospese: sguardi nella quotidianità di un centro di accoglienza nasce dalla volontà di proporre una diversa narrazione dei centri di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, adottando una prospettiva che indaga da vicino la vita che si svolge al loro interno e le esperienze di chi vi abita. Con tale intenzione, nell’estate 2018 sono…
S’intitola “Humanity without borders”, ossia “Umanità senza confini”, ed è la mostra fotografica realizzata da Nuccio Zicari allestita alla FAM Gallery di Agrigento, dal 16 febbraio e fino al 24 marzo. Inaugurazione sabato 16, ore 17.30. Selezionati dall’autore, sono venticinque scatti nella nuda verità del bianco e nero raccolti tra il 2015 e il 2017…
Sarà presentato mercoledì 13 febbraio, alle ore 18,30, al San Lorenzo Mercato (via San Lorenzo, 288 – Palermo), l’ultimo libro di Gaetano Basile, “La vita in Sicilia al tempo dei Borbone”, arricchito dalle illustrazioni di Giuliana Flavia Cangelosi, edito da Dario Flaccovio. Come si viveva in Sicilia al tempo dei Borbone? Gaetano Basile, col suo stile sapientemente arguto e con grande ricchezza di particolari e dettagli poco…
A novant’anni dalla firma, dei Patti Lateranensi, (11 febbraio 1929), documento storico che definisce i confini di diritti e doveri tra lo Stato e la Chiesa nel territorio italiano, la parola “chiave” che resta sempre valida è la “fattiva collaborazione” che consente “sia alla Santa Sede, sia alla Chiesa italiana di intervenire sul piano economico, sociale, culturale e…
Giri di Parole è il primo club di lettura itinerante di Catania, curato da CityMap Sicilia e dalla Libreria Vicolo Stretto di Catania, pensato per conoscere – attraverso la voce degli scrittori e delle loro storie reali o immaginate – la città di Catania, i suoi quartieri e le sue tradizioni. Cinque incontri a cadenza…
Venerdì 1 febbraio, al Museo diocesano, si è svolta l’inaugurazione della Mostra fotografica “Re-Velation” di Carla Iacono, a cura di Clelia Belgrado, Grazia Spampinato e Giovanna Cannata. L’esposizione riunisce una serie di 20 immagini fotografiche dell’artista genovese Jacono in cui il velo -principalmente l’hijab. Ma anche veli cattolici, ebraici e foulard dell’Europa dell’Est- è declinato…
Dedicata alla festa di Sant’Agata e alle donne martiri dei nostri mari. Al Teatro Stabile di Catania la mostra fotografica a cura di Antonio Parrinello racconterà una tragedia passata che incrocia quella moderna. La mostra sarà visitabile nel Foyer del Teatro Verga da mercoledì 6 a giovedì 28 Febbraio. L’inaugurazione è prevista per mercoledì 6,…