Fatti e personaggi culturali
“Il Patrimonio degli equivoci” Allarme beni culturali in Sicilia, Torri del Vento edizioni, con un’indagine dell’istituto Demopolis sui siciliani e i beni culturali, di Antonio Gerbino e Francesco Santalucia, martedì 4 dicembre alle ore 17,30 nella Sala mostre della SDS Architettura Siracusa – piazza Federico II di Svevia, dopo una prolusione di Giuseppe Voza, presentano il libro…
Il volume del sacerdote salesiano Santo Russo, dal titolo “Chiesa madre basilica minore Maria SS. Assunta Montalbano Elicona”, Nicolò edizioni, Messina, agosto 2018, pp.116 illustrate, riporta le secolari vicende della monumentale Matrice della cittadina nebroidea, per la prima volta descritta come fiorente abitato di rara bellezza -difeso da una <rocca> medievale, poi castello edificato all’inizio…
Un’altra bella ed importante iniziativa dell’Istituto di Istruzione Superiore “E. De Nicola” del Polivalente di San Giovanni La Punta, come quelle che hanno “scomodato” Giotto, Guttuso e don Milani negli anni appena passati con grande successo ed interesse di pubblico. Quest’anno è la volta di “Van Gogh. Un grande fuoco nel cuore” a rappresentare il…
L’Associazione culturale Mediterraneum propone al pubblico siciliano la prima delle mostre fotografiche dell’archivio “Mediterraneum Collection”che sarà inaugurata alle 17.30 di venerdì 7 Dicembre nella Galleria di Arte Moderna ubicata nell’ex Convento di Santa Chiara di pertinenza dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania e rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 6 Gennaio 2019. L’iniziativa…
Dall’ 1 Dicembre al 6 Gennaio, al Palazzo della Cultura, a Catania, Claudio Arezzo di Trifiletti presenta la mostra “Private Collection Imprints of Peace”. Claudio Arezzo di Trifiletti dopo 10 anni torna ad esporre nella sua terra natia. La mostra organizzata con il patrocinio del comune di Catania vuole essere un dono che l’artista ha…
Sabato 1° dicembre alle 9,30, al piano terra del Palazzo centrale dell’Università di Catania, il rettore Francesco Basile inaugurerà la mostra “Il Sapere dell’Università e le Mirabilie Siciliane“, curata dal Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) con il contributo dell’Assessorato ai Beni culturali e all’Identità Siciliana della Regione Siciliana. Obiettivo dell’esposizione è quello di valorizzare e…
Sabato 1° Dicembre, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30, e domenica 2 dicembre dalle 9,30 alle 13,30, negli spazi espositivi del Museo Civico “Castello Ursino” (piazza Federico di Svevia), si terrà la tappa etnea della quinta edizione della rassegna nazionale “Arte e (è) Scienza“, organizzata dall’Associazione italiana di Archeometria. L’evento – patrocinato dal Ministero…
Poco più di duecento anni fa Palermo visse un anno da Capitale del Regno. Dopo il Congresso di Vienna, il sovrano Borbone Ferdinando IV (che dopo l’unificazione avrebbe assunto il nome di Ferdinando I) aveva riunito in un unico Stato, il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia. Siamo a fine 1816, la capitale del nuovo Regno…
Venerdì 30 Novembre, alle ore 20,30, sarà inaugurata alla presenza dell’autore la mostra fotografica personale di Sebastiano Cosimo Auteri di Catania dal titolo “Nuova Genesi Sierra Leone” alla Galleria FIAF-LE GRU (Corso Vittorio Emanuele, 214) di Valverde. La Mostra sarà presentata dal Presidente Ferdinando Portuese e dalla Direttrice della Galleria Serena Vasta e resterà aperta…
L’arte come punto di partenza e non come punto di arrivo. Eccolo il tema centrale dell’evento “Astrazioni Formali”. Ovvero promuovere iniziative culturali e coinvolgere così la gente per far conoscere gli artisti del nostro territorio. Una mostra d’arte contemporanea in via Vittorio Emanuele 28, promossa dall’associazione “Arte Civita 28” e che resterà aperta fino all’8…