Fatti e personaggi culturali

La storia di Lucia Annibali raccontata in “Pelle di donna” dalla giornalista Alina Rizzi

«‘Luca Varani, è stato lui!’. Qualcuno chiama i carabinieri. La mia storia con lui, avvocato come me, è iniziata come iniziano tante relazioni, per curiosità». Comincia così la narrazione – cruda e appassionante, di e su Lucia Annibali, la giovane avvocatessa di Urbino sfregiata con l’acido – ed entrata, suo malgrado, insieme ad altri 17…

“Muybridge Recall” ad Acireale, Galleria Credito Siciliano dal 2 dicembre al 19 febbraio 2017

Dopo il successo della “prima” alla Galleria Gruppo Credito Valtellinese di Milano, la grande mostra italiana su Eadweard Muybridge (1830 – 1904), il fotografo che “inventò” il movimento, influenzando con le sue immagini Degas e gli artisti del suo tempo e anticipando la nascita del cinema, giunge alla Galleria Credito Siciliano ad Acireale, dal 2…

Al Museo degli Angeli di Sant’Angelo di Brolo dal 3 Dicembre all’8 Gennaio 2017 la Mostra di Enzo Sciavolino “L’incontenibile leggerezza”

Sabato 3 Dicembre 2016 alle ore 17.30 verrà inaugurata al Museo degli Angeli di Sant’Angelo di Brolo (Messina) la mostra personale di Enzo Sciavolino dal titolo “L’incontenibile leggerezza”. La mostra, curata da Vinny Scorsone, presenta 35 incisioni. Quasi un diario della produzione di incisioni dell’artista iniziata nel 1964 e portata a termine nel 2012. Una…

“Modica Art System”, fino a giugno mostre, laboratori, teatro e itinerari turistico-culturali

Meris Angioletti, Rosario Antoci, Daniela Bigi, Giulio Delvè, Francesco Fonassi, Melanie Gilligan, Francesco Iodice, Roberto Lambarelli, Francesco Lucifora, Massimiliano Scuderi, Stefania Zocco, Maurizio Balò, Carmelo Candiano, Marianna Carbone, Carlo Cartier, Giuseppe Colombo, Walter Manfrè, Compagnia Spazio Naselli, Paolo Nifosì, Daniela Schillaci, Salvatore Tropea. Sono questi i nomi dei sedici eventi che da dicembre e fino…

Presentazione a Catania del libro “Poesie-preghiere da San Francesco ad oggi” curato dalla siciliana Maria Pia Risa

Presentazione a Catania del libro “Poesie-preghiere da San Francesco ad oggi” (editoriale Agorà), curato dalla siciliana Maria Pia Risa, martedì 29 Novembre, ore 17.00, alla Biblioteca Centro Culturale “Rosario Livatino” Castello Leucatia, Via Leucatia, 68.   Il volume raccoglie 209 poesie-preghiere scritte dal Duecento ai giorni nostri, attribuite complessivamente a 58 autori. L’opera esordisce con San Francesco d’Assisi…

Al Palazzo Platamone di Catania fino al 6 Gennaio la mostra “This is my mother” di Laura D’Andrea Petrantoni

“Un’artista in grado di realizzare sempre creazioni originali e che nel suo amore per la madreterra esprime il forte legame con Sant’Agata e l’Etna”. Così il sindaco Enzo Bianco ha definito Laura D’Andrea Petrantoni, ideatrice della mostra “This is my mother”, aperta al pubblico da ieri al 6 Gennaio nel Palazzo Platamone. Il primo cittadino…

“Con l’arte si mangia #1”, happening di pittura e cucina alla galleria Nuvole di Palermo

A tavola fra le tele della galleria Nuvole Incontri d’Arte di Palermo, degustando un menù elaborato e cucinato dall’artista Marcello Buffa. Un Happening – Azione condivisa di cucina e pittura, la prima nel suo genere a Palermo. Sabato 26 novembre, dalle ore 19.30, Nuvole Galleria (Vicolo Ragusi 35, Palermo) inaugura il primo appuntamento di “CON…

Giovanni Verga inedito, il 5 Dicembre all’asta a Parigi le lettere e la “Cavalleria Rusticana”

Un tesoro di documenti autografi di Giovanni Verga (1840-1922) è tornato alla luce in Francia. Si tratta di una straordinaria raccolta di quasi 300 lettere, tutte inedite, indirizzate dal grande scrittore siciliano ai fratelli Pietro e Mario, alla mamma Caterina e al nipote Giovannino, da cui emergono squarci sulla vita familiare del caposcuola del Verismo,…

Al pittore Dimitri Agnello la seconda edizione del Premio FAM Giovani per le Arti Visive

Ha appena 21 anni Dimitri Agnello l’artista di Racalmuto (Ag) che, con l’opera “Der Reiter”, ovvero “il cavaliere” – raffigurazione evanescente e d’ispirazione onirica che affiora, sbiadita e rarefatta come un miraggio, su una tela di tre metri metafora della perdita di valore di corpi e storie nell’era dell’overdose di immagini e informazioni –,  è il…

Oxymoron, alla Fondazione Brodbeck l’arte contemporanea per riflettere sulla nostra società

La classe del “Laboratorio in progettazione curatoriale: storia e pratica della curatela d’arte contemporanea”, tenuto dalla dott.ssa Valentina Lucia Barbagallo per il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, presenta lunedì 28 novembre alle ore 18.30, presso la Fondazione Brodbeck, la mostra d’arte contemporanea OXYMORON.  Per il secondo anno consecutivo, il Dipartimento di…