Fatti e personaggi culturali
E’ morto, all’età di 95 anni, a Roma dove risiedeva, l’illustre sacerdote catanese mons. Antonio Natale Serrano, canonico della basilica papale S.Giovanni in Laterano. Nato a Catania il 2 gennaio 1921, frequentò col fratello Giuseppe il seminario dei Chierici di Porta Uzeda e poi, per l’imperversare della guerra, quello estivo di S.Giovanni La Punta. Fu…
Venerdì 14 ottobre alla libreria Mondadori di Piazza Roma a Catania, alle ore 18, Giovanni Tesio presenta il nuovo libro “Io che vi parlo” di Primo Levi (Einaudi 2016). Introduce Renato Pennisi. Interverranno: Grazia Calanna e Novella Primo. Una conversazione inedita in cui l’uomo, il testimone, il chimico e lo scrittore si saldano insieme mirabilmente,…
La Galleria Verticalista di Catania, Via Suor Maria Mazzarello 12, aderisce alla Dodicesima Giornata Nazionale del Contemporaneo prevista sabato 15 ottobre 2016, indetta dall’AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. Per l’occasione sarà realizzata la mostra “Movimento artistico Verticalismo, verso il possibile”, con opere di Guy Bleus, Klaus Groh, Rosario Calì, Giovanni Compagnino, Rosario Platania,…
Molti già la definiscono una storia da trasporre sul grande schermo. È “Per un pugno d’amianto – L’avventura di un minatore siciliano a Cassiar”, ultima fatica dell’autore siciliano Filippo La Torre. Come suggerisce il sottotitolo, è la vera storia di un minatore siciliano che, dalla natìa Palermo (passando per le miniere di carbone del Belgio…
Bonfirraro editore approda a Catania insieme al Sabir Fest, la kermesse culturale che dopo Messina arriva al Palazzo Platamone della città etnea. Il sabir era una lingua parlata da mercanti e uomini di mare di diversi paesi, coerentemente con lo spirito del contest, dunque, la casa editrice si propone ai lettori catanesi nel suo spazio sociale aperto,…
Omaggio al padre del verismo: proseguono le celebrazioni per commemorare Luigi Capuana nel primo centenario della morte. La programmazione è stata affidata dal Ministro Dario Franceschini al Comitato Nazionale Capuana, istituito con decreto del Mibact, di cui fanno parte, tra gli altri, la Presidenza della Regione con l’Assessorato al Turismo, Sport, Spettacolo e quello dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, il…
Il Castello Ursino di Catania si trasformerà, per la prima volta, in un immenso palcoscenico in cui saranno proposti per 24 ore eventi culturali, musicali e teatrali. Dalle ore 20 di sabato 8 alle ore 20 di domenica 9 Ottobre nelle sale dell’antico maniero federiciano si svolgerà “La Notte della Follia”, un laboratorio culturale in…
Appena tornati da Dublino e dall’esperienza al Trinity College, allo Swift Theatre con lo spettacolo “Di Concetta e le sue Donne”, dall’omonimo romanzo di Maria Attanasio, edito da Sellerio Editore, ecco il bilancio di Fabio Navarra di Nave Argo. “Spesso si dice che per cogliere un quadro, anche nei dettagli, è necessario osservarlo da una certa…
S’inaugura domani, venerdì 7 ottobre ore 18.30 alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento, la seconda edizione del Premio FAM Giovani per le Arti Visive dedicato agli emergenti siciliani under 35. Le opere degli artisti saranno esposte al pubblico fino al 20 novembre, il giorno prima invece (sabato 19) ci sarà la premiazione. Per entrambe le manifestazioni,…
Domani, 7 ottobre, alle ore 20,00, nella sala Hollywood dell’Hotel Plaza di Catania, Katya Maugeri presenterà l’antologia “Quel che il mare non sa dire” edito da Algra Editore, evento promosso dal Rotary Club Catania 150. Dieci autori raccontano i segreti del mare traendo spunto dalla stessa fonte: una fotografia di Salvo Trombetta e due nomi scritti sulla roccia. Che…