Fatti e personaggi culturali

“Le tradizioni di corte”, laboratorio ludico-didattico per bambini il 30 agosto al Castello Ursino di Catania

Re e Regine, da sempre nel mondo, hanno vissuto storie straordinarie che hanno coinvolto le loro corti, con incredibili gesta che sono arrivate fino ai giorni nostri e che spesso popolano la fantasia e i sogni dei più piccoli. Tutto girava attorno a loro, con un rigido protocollo osservato da cavalieri, dame, cuochi, giullari, alchimisti,…

“Si…cciu siccu” eletta miglior opera di #met2b, grande festa a Marina di Ragusa per l’asta del progetto di arte urbana

È stata una festa a chiudere l’Urban Art MEeTing 2016. Anche quest’anno un grande successo per #met2b, l’evento di arte urbana che ogni estate anima Marina di Ragusa con un’esplosione di colori e di contagiosa creatività. Una straordinaria partecipazione di pubblico per l’asta delle opere realizzate dai creativi durante l’estemporanea dello scorso 31 luglio. Quello…

“Warhol è Noto”, per il successo dell’iniziativa culturale chiusura prorogata al 30 ottobre

Il grande successo che sta riscuotendo la mostra “Warhol è Noto. Il barocco immaginario”, ospitata nelle sale dell’ex Convitto Ragusa di Noto e le tante richieste per ammirare le oltre 100 opere di Andy Warhol, hanno portato gli organizzatori, in accordo con il Comune di Noto, a prorogare la chiusura (inizialmente prevista il 28 agosto)…

“Etnie, culture e poteri nella Sicilia di Federico II” a Buccheri consensi unanimi per il convegno storiografico

Ampi consensi di pubblico per il convegno storiografico su Federico e la Sicilia, organizzato a Buccheri nell’ambito del MedFest. A coinvolgere i presenti il taglio insieme discorsivo e scientifico delle quattro relazioni, che hanno offerto non pochi spunti originali e innovativi. Dopo i saluti dell’assessore Francesco Interlandi e del vicesindaco Vito Dipietro, a entrare nel…

Il critico Vittorio Sgarbi rende omaggio a Tindari ed alla Sicilia svelando Antonello da Messina

Vittorio Sgarbi, con il suo stile inconfondibile e la sua infinita conoscenza artistica, ha svelato i misteri dell’opera di Antonella da Messina. Lo ha fatto in un contesto particolare, all’alba dello scorso 13 Agosto, al teatro greco-romano di Tindari, in una cavea stracolma di spettatori così come non si vedeva da diverso tempo. Lo spettacolo…

“Urban Art MEeTing 2016”, il 21 agosto a Marina di Ragusa verrà proclamato il vincitore del progetto di arte urbana

Una partecipazione sempre maggiore, un coinvolgimento che cresce di anno in anno per il progetto di arte urbana #met2b. Prosegue l’avvincente competizione on line tra le opere realizzate per l’Urban Art MEeTing 2016. Il catino che acquisirà più “mi piace”, tra i 50 realizzati e pubblicati in rete, si aggiudicherà il premio social. Sulla pagina…

Il 22 Agosto a Lipari presentazione del volume “I racconti dell’isola” di Giuseppe Sinopoli

“Una notte d’estate, in cui il…” iniziava così ma non continuava il terzo racconto di Giuseppe Sinopoli. Ma pochi mesi fa, il figlio Giovanni ha ritrovato il manoscritto completo del racconto. Adesso “I racconti dell’isola” costituiscono una trilogia pubblicata da Marsilio, con una prefazione di Giovanni Sinopoli ed una postfazione di Quirino Principe. Il 22…

“Genius Lociì e Locus Genii”, il 28 agosto la presentazione del volume curato da Ino Cardinale

Domenica 28 agosto, alle ore 18,30, al Villa Adriana Golden Park (SS. 113 – tra Cinisi/Terrasini), appuntamento con: “Genius Lociì e Locus Genii”, “Storie ed espressioni di uno spazio, senza tempo: identità di un territorio. Da… ’U curtigghiu ’nt’a u curtigghiu a Sagra del Signore della nave”. Un volume ideato e curato da Ino Cardinale, realizzato col sostegno del…

Alla Galleria Verticalista di Catania dal 13 agosto al 13 Settembre mostra d’arte “Movimento Verticalismo, estetica per una vera bellezza (la Via del Possibile)”

Dal 13 agosto al 13 settembre alla Galleria Verticalista di Catania, in via S. M. Mazzarello 12, mostra d’arte dal titolo “Movimento Verticalismo, estetica per una vera bellezza (la Via del Possibile)”. Espongono Rosario Calì, Dietrich Fricker, Giovanni Compagnino, Lengyel Andras, Iolanda Taccini, Robert Swierkiewicz, Rosario Platania, Guglielmo Pepe, Salvatore Spatola, Klaus Groh, Rosa Buccheri,…