Fatti e personaggi culturali

Ad Agrigento recuperato parte del fregio del Tempio di Zeus segnalato da BCsicilia

Eccezionale recupero di un reperto archeologico nel mare di Agrigento. Si tratterebbe molto probabilmente di un decoro frontale in marmo appartenente al celebre Tempio di Zeus, in  particolare un cavallo rampante, elemento  iconico nelle rappresentazioni artistiche del periodo greco. Il recupero, nello specchio d’acqua antistante San Leone, poco distante dalla foce del fiume Akragas, è…

ZACentrale a Palermo il 6 febbraio, “LIMONA(R)TE – dialoghi possibili tra storia e futuro” Costantino D’Orazio incontra Vicente Todolí

La Fondazione Merz, nell’ambito del progetto ZACentrale Palermo, propone un incontro martedì 6 febbraio 2024 alle ore 19.00 tra Vicente Todolí, celebre curatore e intellettuale internazionale, e Costantino D’Orazio, curatore, divulgatore, autore e direttore museale, in occasione dell’uscita di Citrus: a journey through history and art, il volume scritto da  Salvador Zaragoza, curato dalla Todolí Citrus Fundació e pubblicato da Editorial La Fábrica, Madrid.…

“Per dire addio ho dovuto scriverlo” di Nadia Nicolosi a Palermo il 3 febbraio

Si presenta sabato 3 febbraio 2024, alle ore 18,00, “Al fresco bistrot” in Via Matteo Sclafani, 9 a Palermo, il libro di Nadia Nicolosi “Per dire addio ho dovuto scriverlo”.  Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, sono previsti gli interventi di Anna Laurà, della Casa Editrice Don Lorenzo Milani, e di Lucia Lauro,…

Taobuk, il XIV Festival Letterario Internazionale dal 20 al 24 giugno sul tema Identità

Ha radici antichissime l’idea che quella che noi chiamiamo ‘identità’ non possa che derivare dal confronto con l’alterità. “L’essere e il diverso attraversano ogni cosa” scriveva già Platone nel Sofista. Eppure a prevalere nella cultura occidentale è stata – e in parte lo è tuttora – una concezione autoreferenziale, anch’essa di matrice classica, per cui…

A Palazzo della Cultura di Catania, dal 2 febbraio, la mostra “Segni nati a Parigi. All’improvviso” di Giulia Pappalardo

“Segni nati a Parigi. All’improvviso” è la mostra personale di Giulia Pappalardo che il Palazzo della Cultura ospita dal 2 al 17 febbraio. L’esposizione propone un’immersione nel mondo di intricate visioni artistiche dell’autrice, lungo un percorso che testimonia un’evoluzione interiore nell’autenticità di una continua sfida agli schemi ordinari. La rassegna di opere, a cura di…

Dimore storiche: itinerario fotografico inedito, un viaggio sentimentale in Sicilia

Sono state dimore storiche di nobili e ricchi borghesi siciliani e custodiscono – ancora oggi – il ricordo dei tempi ormai andati. Ma loro sono ancora lì, piene di fascino, splendide come un tempo. Raccolgono testimonianze artistiche, architettoniche e di interior design. Ma non solo: le dimore storiche sono anche dimore delle tradizioni e delle usanze dell’Isola. Custodiscono la cultura…

“Praticare il silenzio, tracciarne la forma” a cura di Mario Bronzino dal 10 febbraio alla SACCA Gallery di Modica

Inaugura sabato 10 febbraio alle ore 18 presso la Galleria SACCA di Giovanni Scucces a Modica (RG) in via Sacro Cuore 169/A “Praticare il silenzio, tracciarne la forma”, una mostra curata da Mario Bronzino con opere di nove artisti, che in modi differenti hanno avuto un rapporto diretto con il territorio in cui sorge la galleria. “Cosa rimane del silenzio? Un’eco precaria in cui…

“Agata e la Santità della Donna” fino al 5 febbraio a Gravina di Catania

“Agata e la Santità della Donna” questo è il nome dell’evento dedicato alla Santa Protettrice di Catania. Una mostra di abiti, pittura e fotografia organizzata dal comitato civico Catania Rialzati e dall’associazione culturale Cesare Masi che resterà aperta al pubblico fino al 5 febbraio nella sede di via Etnea 305 a Gravina di Catania. “Si tratta di un’iniziativa di…

Alfio Grasso: “Algra compie 10 anni con mille autori e venti collane editoriali”

Fondare una casa editrice in un momento “difficile” per l’editoria, sembrava una follia, eppure sono trascorsi 10 floridi anni e moltissimo è stato fatto. Vogliamo sintetizzare i momenti salienti di questo cammino? Vogliamo tracciare un bilancio?   Algra nasce dieci anni fa, in un momento in cui qualunque addetto ai lavori mi sconsigliava di intraprendere…