Fatti e personaggi culturali
La vita di Giovanni è conosciuta soltanto per grandi linee, date le poche fonti più antiche e le incertezze delle biografie posteriori, nonché la mancanza, pressoché totale, di indicazioni biografiche nelle opere, pur tanto numerose Su Giovanni abbiamo la Vita araba, scritta dallo ieromonaco (sacerdote-monaco) antiocheno Michele nel 1085, scoperta e pubblicata da C.…
Si inaugura venerdì 8 settembre 2023 alle ore 18,00, presso “Maravigghia Cultural & Tourism Hub” in via Giovanni Meli, 53 a Palermo, la mostra di Catia Sardella “Palermo scrigno della cultura Unesco”. I carnet di viaggio nel percorso arabo normanno”. L’esposizione promossa da BCsicilia, Associazione per la salvaguardia e valorizzazione dei Beni Culturali, ALAB, Associazione…
È spesso definita una malattia immaginaria. Può invalidare fortemente la vita di chi ne soffre senza che, il più delle volte, venga riconosciuta e trattata. È la fibromialgia, definita come un disturbo del dolore cronico. Si tratta di una sindrome che, spesso, è influenzata da uno stile di vita poco sano ma si può sconfiggere…
A una settimana di distanza dall’applauditissima performance all’alba al Parco di Naxos, Giovanni Calcagno – attore e “narrattore” – è ospite del festival NaxosLegge diretto da Fulvia Toscano con il libro “Gilgamesh. L’epopea di colui che tutto vide” (ed. MEsogea) in cui, come spiega lui stesso, “provo a raccontare con un linguaggio semplice e accessibile al…
Sabato 16 settembre alle ore 18.30 verrà inaugurato a Modica il nuovo progetto espositivo promosso dalla galleria SACCA. Si tratta della mostra personale dell’artista Vlady, alias Vlady Art o Vladyart (Catania 1976, vive e lavora a Stoccolma, Svezia), dal titolo “Nothing comes in a straight line”. Curata da Giovanni Scucces assieme all’artista, essa nasce conseguentemente alla sua grande avventura americana, in…
La Galleria d’arte contemporanea Susanna Occhipinti presenta Tutto quello che accade, personale dell’artista siciliano Giovanni Blanco. Classe 1980, nato a Ragusa, Blanco è artista poliedrico, capace di mantenere un sottile filo conduttore attorno alle opere ed i concetti: la sua ricerca è un continuo domandare la pittura, medium che utilizza di progetto in progetto, conducendo…
Mercoledì 30 agosto, dalle ore 18.00, alla fON Art Gallery (presso lo Sheraton Catania Hotel di Aci Castello) si svolgerà il finissage della mostra Daniele Franzella. Tre note sulla teoria dei discorsi prodotta da Fondazione OELLE Mediterraneo Antico, in collaborazione con Rizzuto Gallery di Palermo. L’artista palermitano sarà presente per illustrare, prima del disallestimento, le tre grandi opere esposte: un’enorme…
Fare. Ma anche produrre, comporre, inventare. Creare dal nulla. È il tema della 13° edizione di “NaxosLegge, Festival delle Narrazioni, della lettura e del libro” [1 settembre – 1 ottobre 2023] che, con la direzione artistica di Fulvia Toscano, torna anche quest’anno a fine estate con decine di appuntamenti. Realizzato con il sostegno dell’Assessorato dei Beni Culturali e…
Dal 23 al 25 agosto, a Catania, alla Biblioteca comunale Vincenzo Bellini (ingresso in via Spagnolo – via Etnea – altezza civico 529), si svolgerà la terza edizione della Rassegna Letteraria “Parole oltre. Oltre le parole”, evento in co-organizzazione con la Biblioteca Comunale di Catania “V. Bellini” e con il Comune di Catania e con…
Germano, nato nel 664, era figlio del patrizio Giustiniano, senatore di Costantinopoli, fatto giustiziare dall’Imperatore, insieme al figlio Giovanni e ai suoi stretti seguaci, perché aveva sostenuto la ribellione dell’armeno Mecezio che, dopo sette mesi di usurpazione del trono imperiale, fu sconfitto e poi giustiziato per ordine Costantino IV, legittimo imperatore. Germano, da giovane, nel…