Fatti e personaggi culturali
Il 26 novembre 1947, con Decreto Legislativo del Capo Provvisorio dello Stato, è stato istituito il Corpo della Polizia Stradale. Quest’anno ricade, quindi, il 75° Anniversario della riorganizzazione dei servizi di Polizia Stradale. L’evento costituisce l’occasione per promuovere iniziative finalizzate a valorizzare la Polizia di Stato ed il ruolo centrale della Specialità per la tutela…
Siamo immersi in una società incentrata sull’apparenza, in cui tutto viene edulcorato per risultare più bello, desiderabile e invidiabile. Ma siamo sicuri che in realtà sia tutto così idilliaco? Che dietro questo apparente stato di benessere e beatitudine, in verità, non si possa celare altro? Problemi, insoddisfazione, più semplicemente storie, alleviati da un’apparenza confortante che…
Dove viveva la comunità ebraica di Catania nel XV secolo e che ruolo aveva nel tessuto economico e sociale siciliano, e catanese? E’ il tema del saggio di Andrea Giuseppe Cerra “La città sepolta. Politica e istituzioni degli ebrei a Catania nel XV secolo” (Rubbettino editore) che martedì 29 novembre, ore 17.30 sarà presentato al Castello Ursino. L’iniziativa è…
Non poteva certo mancare la sua amata Catania tra le città selezionate per la presentazione di L’amico Imperfetto (Fila37 edizioni), primo romanzo del drammaturgo e sceneggiatore Rosario Galli (autore, tra gli altri, del cult teatrale Uomini sull’orlo di una crisi di nervi). Romano d’adozione, ma catanese di nascita e di cuore, Rosario Galli ha, infatti, voluto…
La pregiata penna della scrittrice siciliana Adriana La Terra, affermata autrice di testi per l’infanzia, dà alla luce “Angeli senza ali racconto per bambini di tutte le età”, edito da Lupi Editore, già vincitore di una targa d’argento per il concorso letterario internazionale “Firenze capitale d’Europa”. Un nuovo romanzo per i bambini di tutte le…
Si terrà domenica 27 novembre, ore 19:00 nella prestigiosa cornice del Teatro Stabile di Catania l’evento di presentazione del nuovo libro dello scrittore e giornalista Guido G. Guerrera “FRANCO BATTIATO – L’uomo dell’Isola dei Giardini”. Interverranno, oltre all’autore Rita Gari Cinquegrana, presidente Teatro Stabile di Catania e Alessio Cantarella, ingegnere informatico La serata, moderata dal giornalista Fabio Tracuzzi vedrà ospite il…
Girolamo di Stridone (347-420), nel suo De viris illustribus, così presenta Clemente, papa: <<Clemente, del quale così dice l’apostolo Paolo, scrivendo Ai Filippesi: <<Assieme a Clemente e a tutti gli altri miei collaboratori, i nomi dei quali sono scritti nel libro della vita>> (Fil 4,3), fu il quarto vescovo di Roma dopo Pietro; infatti, secondo…
Un’esplorazione di Palermo attraverso tre visioni parallele che rappresentano luoghi iconici e simbolici della città, della sua memoria e del suo fascino imperituro e che ne restituiscono pienamente l’immagine di regale bellezza, nonostante i segni del tempo. Un nuovo, importante appuntamento per il “Centro d’arte Raffaello” che, dopo la trasferta in Veneto in occasione di…
C’è il testamento di Giovanni Verga, per la prima volta esposto al pubblico, così come c’è il testo completo della causa civile che lo scrittore ha intentato nei confronti del musicista e compositore Pietro Mascagni sui diritti dell’opera “Cavalleria Rusticana”. Ed ancora lettere, carteggi, atti giudiziari, contabilità lungo un percorso che conduce per mano il…
Vi sono libri belli, apprezzabili, alcuni addirittura straordinari. Ma nessuno potrà emulare “I fratelli Karamazov” di Dostoevskij per una serie di motivi che sintetizzare sarebbe impossibile. Ma il motivo più evidente è che l’opera contiene in sé un’altra opera (altrettanto ammaliante e pungente), la “Leggenda del grande Inquisitore”, dove vengono affrontati molti dei temi cari…