Fatti e personaggi culturali
San Girolamo (347-420) nel suo De viris illustribus così presenta Giovanni Crisostomo: <<Giovanni, prete della Chiesa di Antiochia, seguace di Eusebio di Emesa e di Diodoro (di Tarso), a quanto si dice, va componendo molte opere, di cui ho letto soltanto quella Sul Sacerdozio>> (cap. CXXIX). Giovanni, il più grande oratore cristiano di tutti i tempi,…
Giovanni Grasso è giornalista, scrittore, autore Tv e Consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e Direttore dell’ufficio stampa della Presidenza della Repubblica dal 2015. Ha lavorato per La Discussione, AGI e Avvenire. È stato capo ufficio stampa del Presidente del Senato Nicola Mancino e portavoce del Ministro della…
La mostra collettiva San Berillo. Dentro e Altrove nasce dall’idea della Cooperativa Sociale di Comunità “Trame di Quartiere” di Catania di coinvolgere il fotografo Salvatore Di Gregorio – autore del progetto fotografico Taliami e te fazzu petra realizzato nel 2019 a San Berillo – in un processo di narrazione territoriale rivolto agli abitanti del quartiere.…
San Girolamo (347 ca. -420) nel suo De viris illustribus così presenta: <<Basilio, vescovo di Cesarea di Cappadocia, città che prima si chiamava Mazaca, compose libri eccellenti Contro Eunomio, un’opera Sullo Sprito Santo, nove Omelie Sulla Genesi e l’Asceticon, nonché brevi e vari trattati. Morì sotto l’imperatore Graziano>> (cap. CXVI). Basilio nacque a Cesarea di Cappadocia attorno…
Narrativa e scrittura, e dunque le storie prima di tutto. Ma anche saggistica, filosofia e arte, giornalismo, social media, cinema e i fatti che stanno segnando il nostro presente. Le firme di punta e gli eventi più accattivanti del programma del Catania Book Festival, la Fiera internazionale del libro e della cultura giunta alla sua terza edizione…
Ordini Mendicanti e mercati storici è l’argomento del terzo incontro del seminario “Palermo: i Quattro Mandamenti tra preesistenze, eterogeneità e bellezza” organizzato da BCsicilia e dalla Rettoria S. Francesco Saverio. Dopo l’incontro tenuto da Adriana Chirco, Architetto, Presidente Italia Nostra Sezione di Palermo sul tema “I quattro mandamenti di Palermo: dalle preesistenze alla croce di strade”, e quello su “Piazze…
E’ finalmente tornata in presenza, dopo due edizioni rigorosamente telematiche, la 23^ “Giornata Mondiale della Poesia” indetta dall’Unesco. L’iniziativa si è svolta lo scorso lunedì 21 marzo nella cornice dell’auditorium Concetto Marchesi del Palazzo della Cultura, coorganizzata dal Centro culturale e teatrale Magma di Catania e dal Comune – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con…
Umili testimoni della spiritualità francescana e appassionati divulgatori della parola di Dio, i frati Cappuccini sono stati dalla fine del Cinquecento una presenza costante in Sicilia e sempre più radicata in piccole e grandi comunità. Figure carismatiche, erano guide spirituali di famiglie nobili e sostegno concreto per i poveri e gli ammalati. Soprattutto i frati…
Enigmi e indovinelli per risolvere un complicato caso di sparizione. Una corsa contro il tempo tra le meraviglie di Palermo. L’operazione per catturare il pericoloso latitante Vito Trabìa finisce con un buco nell’acqua: i poliziotti, giunti sul posto in cui avrebbero dovuto sorprendere il boss, trovano solo un vecchio lattaio. Di don Vito nessuna traccia.…
C’è un mondo parallelo che coesiste accanto a quello ufficiale. È il mondo della “Congrega”, un’organizzazione i cui membri sono dotati di poteri occulti derivanti dall’energia cosmica. È in libreria «Il dominio della Congrega», un “urban fantasy” dello scrittore Fabio Barbonaglia. Il libro, primo volume di una saga (a breve saranno dati alle stampe gli…