Fatti e personaggi culturali
La scrittura di Giovanna Giordano è come una lucciola: brilla davanti ai nostri occhi e ci incanta, tanto che siamo costretti a seguirla, come la luce di un faro intermittente che ci indica una terra lontana. Ci sono voluti anni – il suo ultimo libro, Il mistero di Lithian, è del 2004 – tanti articoli…
Cinquant’anni di attività rappresentano un traguardo importante e, certamente, una ricorrenza che non può passare inosservata. La casa editrice “Thule”, fondata e diretta dal professore Tommaso Romano, li celebra con un volume che ripercorre le tappe di un impegno culturale articolato tra saggi, riviste, libri e interventi alternativi di personalità di una cultura orgogliosamente non…
Un libro dedicato al bowling. O meglio alla storia di una giovane donna con la passione del bowling. È in libreria “Da Lebowski a Siddharta (il magico incontro di Salsa e Puntero)” di Maurizio De Magistris, il primo romanzo – a quanto pare – a raccontare una storia di bowling. La narrazione scorre ai bordi delle piste con la…
Aurelio Ambrogio, che è una delle figure più importanti e solenni del IV sec., innanzitutto è europeo, volendo usare il termine nella sua larga accezione, per formazione esegetico-teologica, che ha dovuto e voluto costruire dopo l’improvvisa e inattesa acclamazione a vescovo di Milano, avvenuta dopo la morte del vescovo ariano Aussenzio di Milano (355-374) nel…
“Alterazioni” è il titolo della mostra conclusa nel luglio scorso nella sede della Fondazione Brodbeck e nata dalla collaborazione tra quest’ultima, l’Accademia di Belle Arti di Catania e Balloon Project, piattaforma culturale che si occupa di linguaggi del contemporaneo. A curare la mostra sono state Bianca Basile, Alessandra Mazzeppi, Anna Papale e Alessandra Tomasello. La mostra comprendeva alcune delle…
“L’invisibile nutrimento” è il titolo dell’opera poetica della scrittrice Myriam De Luca che sarà presentata a Palermo giovedì 9 dicembre nei locali della Fondazione “Giuseppe e Marzio Tricoli”, in via Terrasanta 82 alle 16:30.La raccolta di versi, edita da Thule, è impreziosita dalla prefazione del professore Tommaso Romano, relatore dell’incontro insieme a Giovanni Matta, presidente dell’associazione culturale “Ottagono Letterario”.…
Lunedì 6 dicembre alle ore 17, nel Palazzo della Cultura, si terrà la presentazione dell’ultimo libro di Pietrangelo Buttafuoco “Sono cose che passano”, pubblicato da La nave di Teseo. Dialogherà con l’autore la giornalista Ornella Sgroi (Corriere della Sera). Interverranno il sindaco Salvo Pogliese e l’assessore alla Cultura Barbara Mirabella.Buttafuoco, scrittore e giornalista tra i…
Dopo essersi lasciati alle spalle un’edizione da record (più di 3000 partecipanti, con oltre 35 tra incontri ed eventi), la squadra del Catania Book Festival si proietta al 2022 annunciando le date e una novità importante. Dalla prossima edizione, che si terrà dal 27 al 29 maggio 2022, il Catania Book Festival diventa “grande” e guarda…
In principio furono i Crabs, precursori dell’anima rock di Catania già dalla seconda metà degli anni Sessanta. Trent’anni dopo, a chiudere la parabola – e incapsulare un fenomeno che ha portato la città dell’elefante alla ribalta internazionale del rock underground – c’erano gli Uzeda. In mezzo una costellazione di piccole band, distintesi per produzioni inedite ed originali, declinate secondo le…
Lunedì 29 novembre, alle 8, nell’Auditorium “Giancarlo De Carlo” del Monastero dei Benedettini, si terrà la presentazione del libro “Vittime di violenza: storie di ordinaria quotidianità” (ed. Albatros), di Elisa Caponetti, consulente tecnico d’ufficio e perito del Tribunale di Roma. L’incontro è organizzato dalla cattedra di Civiltà e Lingua della Grecia moderna e contemporanea del Dipartimento di Scienze umanistiche.Oltre…