Fatti e personaggi culturali
Dal 18 gennaio all’8 giugno 2025 la Fondazione Brodbeck di Catania presenta la mostra BARBARA CAMMARATA. An Interspecies Journey a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso, un progetto espositivo appositamente ideato e realizzato per gli spazi di via Gramignani 93. Basato su un atto di worlding, di creazione di un mondo tanto sciamanico quanto (fanta)scientifico, il percorso della mostra si snoda attraverso due padiglioni monumentali della Fondazione etnea e…
“Oltre lo specchio – L’Autoritratto come terapia” è il titolo della mostra fotografica di Daniela Di Leo in programma dal 18 al 25 gennaio a Palermo, negli spazi espositivi di “XXS Aperto al contemporaneo”, in via XX Settembre 13. Curata e organizzata dalla professoressa Graziella Bellone, l’esposizione propone venticinque fotografie realizzate in denso bianco e nero, alternato a volte al…
Aurelio Prudenzio Clemente, il più importante poeta cristiano della Chiesa antica, nacque in Spagna nel 348. Seguì la carriera politica. Dopo aver coperto diverse alte cariche, si ritirò dalla vita pubblica e nel 420 intraprese il pellegrinaggio a Roma. Informazioni sulla sua vita le deduciamo nella raccolta delle sue poesie redatta da lui stesso: Il…
Girolamo di Stridone (342-429) nel suo De viris illustribus, scritto a Betlemme nel 392, così presenta <<Efrem, diacono della Chiesa di Edessa, (che) compose molti scritti nella lingua siriaca e raggiunse un tale prestigio che in certe chiese, dopo la Bibbia si leggevano pubblicamente le sue opere. Ho letto in greco la sua opera Sullo…
L’Accademia di Belle Arti di Catania, e viaraffineria, realtà indipendente no-profit dedicata alla promozione dell’arte e della ricerca contemporanea sorto del 2019 nel cuore della vecchia area industriale Le Ciminiere di Catania, presentano “Coltivazione sulfurea”, una mostra a cura di Gabriele Logiudice. Voluta e promossa dai professori Marcella Barone e Gianluca Lombardo, da anni impegnati in progetti didattici innovativi, la mostra…
La fine del 2024 segna un anniversario importante: dieci anni di vita restituiti a un luogo abbandonato e rifuggito nel cuore medievale di Catania, una piazza prima adibita a posteggio abusivo e oggi palcoscenico quotidiano di spettacoli, concerti, incontri, dibattiti, attività di diffusione della lettura e della cultura. «Il decimo compleanno di Piazza dei Libri…
Dal 18 dicembre 2024 e fino al 18 maggio 2025 il Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento ospiterà al museo “Pietro Griffo” una eccezionale collezione di antichi vasi greci del VI e V secolo a.C. che, dopo duecento anni, ritornano – sia pur temporaneamente – ad Agrigento da Monaco di Baviera. La mostra…
In occasione del Natale, il Real Albergo delle Povere a Palermo si trasformerà in un luogo di incontro e riflessione sull’essenza più profonda dell’umanità. Dal 14 al 20 dicembre, nell’edificio fondato nel 1733 sotto il Regno di Carlo III di Borbone che sorge in corso Calatafimi 217, si terrà la mostra dal titolo “Un Natale di Emozioni”,…
La Materia delle Isole è il nuovo progetto di That’s Contemporary nato dal desiderio della sua direttrice, Giulia Restifo, di favorire il dialogo tra il patrimonio eoliano e l’arte contemporanea. Propone il patrimonio – archeologico, culturale, naturale e relazionale – come materia di indagine per artiste e artisti che sono invitati a interagire e a…
Sabato 14 dicembre 2024, alle ore 17:00, a Palazzo Ardizzone Gioeni, in via Etnea n. 595 a Catania, si terrà la presentazione del romanzo Il Viaggio della Semina. Milano – Lourdes – Calcutta – Milano (Algra Editore) di Franzina Bilardo. Dopo il successo del primo incontro con l’autrice, svolto lo scorso 9 novembre 2024 a Barcellona…