Operazione Capricornus, due bande di narcotrafficanti sgominate dalla Squadra Mobile, 21 gli arrestati

Su delega della Procura distrettuale di Catania, la Squadra Mobile ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di 21 persone indagate, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Le indagini della Questura etnea hanno evidenziato l’esistenza di due gruppi criminali e fatta luce su “joint venture” del…

Sanità, studio Anaao Assomed rivela: “in Sicilia entro il 2025 mancheranno 2251 medici”

Da qui ai prossimi sei anni in Sicilia mancheranno ben 2251 medici del Servizio Sanitario Nazionale. E’ quanto rivela uno studio realizzato dall’Anaao Assomed su tutto il territorio italiano per cercare di capire, specializzazione per specializzazione, regione per regione, quali saranno i settori più colpiti dall’esodo dei medici che andranno presto in pensione grazie alla…

Rifiuti elettronici, cresce la raccolta di Ecolight: 17mila tonnellate di smartphone e piccoli elettrodomestici nel 2018

Smartphone, tablet, frullatori e asciugacapelli non più funzionanti, Ecolight ne ha raccolti quasi 17.000 tonnellate nel 2018, con una crescita del 5,4% rispetto ai dodici mesi precedenti. Il consorzio nazionale che si occupa della gestione dei RAEE, delle pile e degli accumulatori esausti continua a rafforzare il suo impegno per l’ambiente. «Nel corso del 2018, l’attività complessiva…

“Con te per l’Eutanasia Legale”, anche in Sicilia raccolta firme dal 22 al 24 marzo

L’Associazione Luca Coscioni dal 22 al 24 marzo sarà presente con 93 tavoli in 45 città per la campagna di sensibilizzazione nazionale “Con te per l’Eutanasia Legale”. Una raccolta firme per sollecitare il Parlamento a una rapida discussione della legge – in 50 giorni dall’inizio dell’iter trattata solo per tre ore- insieme a una esplicita richiesta…

8 Marzo, parità dei sessi, molestie sessuali e violenza, sondaggio mondiale Doxa

In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, Doxa, in collaborazione con WIN, il più grande network internazionale di società di ricerca indipendenti di cui è socio fondatore, rende noti i risultati del sondaggio mondiale sulla parità dei sessi, sulle molestie sessuali e sulle violenze (fisiche e psicologiche). Messo a segno in 40 Paesi, accende…

Cresce a Catania l’emergenza abitativa, in aumento senza tetto e sfratti, allarme del sindacato inquilini Sunia, Sicet e Uniat, conferenza stampa con dati l’11 Marzo

A Catania cresce l’emergenza abitativa, crescono gli sfratti e aumentano i senza tetto così come le convivenze forzate e le occupazioni per necessità. Il tutto, a corollario di un impoverimento sempre più diffuso. Ma nonostante ciò, i 5 milioni di euro assegnati alla Regione Sicilia per la morosità incolpevole sono rimasti quasi del tutto non spesi…

S.O.S. Fipe, cambiano i centri storici e le città si spopolano da persone e attività

I risultati dell’Osservatorio Confcommercio – Si.Camera sulla demografia delle imprese nelle città italiane – che monitora nel tempo l’andamento degli esercizi commerciali per cogliere i cambiamenti della rete comunale di servizi al consumatore – rivelano un quadro in chiaro-scuro sui centri storici italiani. L’analisi, svolta su 120 comuni, di cui 110 capoluoghi di provincia e…

Arriva a Catania la 6^ edizione di “Una vita da social”, campagna educativa su social network e cyberbullismo, tour itinerante di 47 tappe sul territorio nazionale

Fa tappa a Catania il truck della 6^ edizione di “Una Vita da Social”, la campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete per i minori. Ripartita quest’anno da Matera, capitale europea della cultura. Nella città etnea l’evento si svolgerà…

Miur, a 90 anni dai Patti Lateranensi, riconosciuti i titoli delle Università Pontificie

A novant’anni dalla firma, dei Patti Lateranensi, (11 febbraio 1929), rivisti con un documento nel 1984, è stato firmato un efficace accordo tra lo Stato italiano e la Santa Sede per il reciproco riconoscimento dei titoli di studio della formazione superiore. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, e il Prefetto della Congregazione…