A proposito di anno nuovo e di anni passati…”Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere”

A proposito di anno nuovo e di anni passati, proponiamo alla riflessione dei lettori questo significativo passo tratto da dialogo fra un venditore di almanacchi e un passante. Il dialogo è tratto dalle “Operette Morali” di Giacomo Leopardi, poeta nato a Recanati il 29 giugno 1798 e morto a Napoli il 14 giugno 1837. Quello…

Capodanno e fuochi d’artificio, i consigli dell’Aduc…

Il Capodanno prossimo è l’occasione per festeggiare anche con i fuochi di artificio. L’uso scorretto, come possiamo constatare ogni anno, può provocare seri danni. Vediamo qualche consiglio: 1) L’acquisto dei fuochi va fatto in negozi autorizzati vanno, quindi, evitate le bancarelle improvvisate o l’acquisizione dagli “amici”; 2)Il prodotto deve avere le istruzioni per l’uso e…

“Panettone, no grazie, mi basta Gesù”, favola di Natale a scopo didattico catechetico di padre Giovanni Salvia

Il secondo Cappellano Militare Capo della Sicilia, il sacerdote padre Giovanni Salvia -molto legato a Catania anche per il prezioso servizio religioso pastorale che, nell’ambito dell’Ordinariato Militare italiano di cui fa parte, presta con costante dedizione tra i militari e le loro famiglie dell’Aeronautica Militare nell’Aeroporto di Sigonella, nella Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, con una…

Le origini del Natale

La festa cade nel solstizio d’inverno e fu istituita verso il 350 d.C. dalla Chiesa di Occidente per soppiantare una precedente festa pagana dedicata al dio Sole. E’ credenza antichissima e diffusissima che nei giorni d’inizio di un ciclo annuale tutte le forze soprannaturali acquistino una potenza straordinaria, talvolta soltanto nell’attimo di tale inizio, cioè,…

L’usanza, la tradizione dell’albero di Natale e del presepe…

Per molti secoli l’usanza di adornare l’albero di Natale in occasione della festa fu prerogativa degli antichi popoli germanici, dei Teutoni in particolare, che festeggiavano il passaggio dall’autunno all’inverno bruciando enormi ceppi nei camini e piantando davanti alle case un abete ornato di ghirlande. La tradizione si estese presso molti altri popoli del nord Europa…