“Genius”, dal 17 ottobre a Palermo laboratori didattico-formativi per bambini. Piccoli scienziati crescono

Riceviamo dal prof. Bartolo Sammartino, presidente dello Iemest, e volentieri pubblichiamo la presentazione dell’iniziativa che insieme ai ricercatori dell’Istituto scientifico viene per la prima volta organizzata con la ferma convinzione che “costruire un futuro migliore significa innanzitutto investire nella crescita culturale delle giovani generazioni”. “Con lo Iemest, scrive Sammartino, infatti, anche dopo varie sollecitazioni da…

Truck di Campari Academy per scoprire il mondo della mixology a Catania dal 3 al 5 ottobre in piazza Università

Dopo il grande successo della prima tappa milanese continua il viaggio che porterà l’imponente Truck di Campari Academy in tutta Italia per far conoscere, apprendere e sperimentare l’arte del “bere bene” con numerose iniziative dedicate a professionisti e appassionati del settore. Per il nuovo appuntamento, Campari ha scelto la città di Catania dove dal 3…

AID istituisce in Italia la 1° Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia dal 4 al 10 ottobre

AID, Associazione Italiana Dislessia – che da 20 anni si impegna ad accrescere la consapevolezza e la sensibilità nei confronti dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), promuove dal 4 al 10 ottobre la 1° Settimana Nazionale della Dislessia: 7 giorni per informare e sensibilizzare il pubblico in merito a un disturbo che in Italia interessa circa…

“13° Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione”, su internet il 74% degli italiani, smartphone usati dall’89% dei giovani, boom delle spese per consumi tecnologici anche nella crisi: +190%

Presentato a Roma il 13° Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione, promosso da Enel, Hp Enterprise, Mediaset, Rai e Tv2000, nella Sala Zuccari del Senato da Massimiliano Valerii, Direttore Generale del Censis, e discusso da Vania De Luca, Presidente dell’Ucsi, Andrea Falessi, Responsabile Comunicazione di Enel, Antonio Menghini, Direttore Settore Pubblico di Hp Enterprise, Gina Nieri, Direttore…

Volontari di Greenpeace nelle piazze di tutta Italia: “Il pesce sta finendo, impariamo a consumare in modo responsabile”

Oggi in 18 città italiane volontari di Greenpeace hanno animato dei flash mob per sensibilizzare i cittadini sul consumo di prodotti ittici pescati con metodi sostenibili. A Catania alcuni volontari di Greenpeace Gruppo Locale di Catania hanno allestito a piazza Stesicoro la simulazione di una bancarella in cui si vendevano lische anziché pesci, per sollevare…

L’1 e 2 Ottobre XV giornata nazionale AIDO di informazione e autofinanziamento

Sabato 1 e Domenica 2 Ottobre i volontari dell’AIDO continuano il loro impegno nelle oltre 1400 piazze di tutta Italia; continuano ad informare i cittadini per renderli consapevoli che il trapianto di organi costituisce una parte necessaria all’assistenza medica, non diversamente da altre modalità di terapie; continuano a progettare percorsi educativi per evitare che a…

Ricerca anticancro, ricercatori palermitani partecipano alla scoperta di un chemioterapico che blocca le cellule tumorali

In uno studio pubblicato di recente sulla rivista internazionale “Epigenetics”, alcuni ricercatori dell’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (Manlio Vinciguerra, Francesca Rappa e Francesco Cappello), in collaborazione con scienziati italiani, inglesi, spagnoli, estoni, cechi e statunitensi, hanno dimostrato gli effetti e l’efficacia della guadecitabina, un chemioterapico, utile nel prevenire la progressione dell’epatocarcinoma, sia in vitro…

Estate 2016 più sicura a Catania, la Questura traccia un bilancio dei risultati conseguiti, furti diminuiti del 20%

Il piano di contrasto disposto dal Questore di Catania Marcello Cardona, che ha predisposto una massiccia intensificazione dei servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati in genere, per affrontare il periodo della bella stagione estiva si è concluso con dei risultati soddisfacenti. Con la chiusura della stagione estiva la Questura…

Osservatorio Confesercenti, ristoranti e bar “sostituiscono” negozi che chiudono, record in Sicilia +13,8%

La ripresa delle PMI italiane parte dalla ristorazione. Mentre i negozi tradizionali continuano a diminuire, la crescita di bar e ristoranti non accenna a fermarsi: dal 2012 ad oggi, il settore conta quasi 29mila attività in più (+8,3%), aumentate al ritmo di circa trenta nuove imprese ogni giorno. Una performance in decisa controtendenza rispetto a…