Riflessioni su Cronaca, Sport, Cultura e Teatro
Ho riletto le considerazioni fatte l’anno scorso dopo la prima di campionato. Era stata battuta nettamente e con merito la Juve Stabia che, poi, ha avuto modo di rivalersi, con gli interessi, classificandosi meglio del Catania ed eliminandolo, pur senza batterlo (e in virtù della regola che premiava chi era nella condizione prima indicata) negli…
Non avendo la cogenza di raccontare qualcosa ogni giorno e non essendo un riferimento “ufficiale” (essendo, cioè, ignorato dall’“ufficialità”) posso – in sintonia con il direttore che mi pubblica (e con il “non accredito”) – distendere lo sguardo e l’attenzione con quel distacco che non mi fa sussultare né se l’arrivo di un qualsiasi calciatore…
Consummatum est… Qualcuno traduce la citazione evangelica con “semu pessi”… Se non sbaglio, l’unico vero tiro in porta il Catania lo ha fatto con Djordjevic… E per quest’anno può bastare; nel senso che la misura è colma. Non che ci fossero le migliori condizioni per superare il turno… Anzi! C’erano esattamente tutte quelle contrarie, messe…
Obiettivo raggiunto? Sì, quello minimo, quello indicato – al ribasso – dopo i tanti ridimensionamenti che avevano persino fatto temere il peggio; qualificazione per gli “spareggi-promozione” agguantata all’ultimo istante; risultato che, solo per scaramanzia, non avevo mai indicato come possibile ma soltanto come vagheggiato. Si è trattato, è vero, di un risultato acciuffato con tanti…
Col Siracusa è andata assai meglio di come le precedenti delusioni avrebbero potuto far presagire; sia per il risultato sia per la prestazione (almeno per tre quarti). Inoltre, caro ex Sottil, se fosse finita 6-0, nessuno si sarebbe potuto scandalizzare. Anzi, se un rammarico può esserci (in coerenza con i recenti trascorsi), esso risiede proprio…
Si può avere voglia di scrivere dei fatti (più correttamente, misfatti) del Catania a Monopoli? Si può soggiacere al fastidio di dovere riproporre le stesse sensazioni, le stesse cose, sempre le stesse? Il più delle volte, il mio contributo a questa rubrica è legato alle partite casalinghe (cui assisto, da abbonato, orgogliosamente – ma anche…
Come commentare una disfatta che ha preceduto di poche ore il ritorno delle campane alla libertà di batacchio per “suonare a Gloria” nel ricordo di quella Resurrezione, che dà significato alla Pasqua cristiana? Il cantautore dice: “Voglio trovare un senso a questa sera [non riferendosi alla Pasqua, ovviamente; n. d’a.] / Anche se questa sera…
L’Amaro del Capo, al termine, l’hanno bevuto assieme. Perché un pareggio così non è dolce per nessuno. Non lo è per la Vibonese di Caffo (che si dichiara tifoso etneo ed è produttore dell’ottimo liquore); non lo è perché in campo stava meglio ed era pure passata – seppur inopinatamente (malgrado altre più limpide occasioni)…
“Scantàrisi di l’ùmmira so’(Avere paura della propria ombra” e “Macari ‘i pùlici c’hanu ‘a tussi…(anche le pulci tossiscono)” mi sembrano detti popolari di grande attualità. Sembra esistere una psicosi per cui l’antagonista del Catania è qualcosa d’ineffabile, sfuggente, che blocca muscoli e intelletto anche davanti alla pochezza altrui, qualcosa assomiglia, appunto, alla propria ombra. Così,…
Mentre ci si prepara per la partita di Catanzaro, decisiva, secondo la maggior parte degli osservatori (ma a quanto pare, anche degli stessi addetti ai lavori), stazionano nei vestiboli degli orecchi echi del recente passato. Era il primo giorno (calcisticamente parlando) di primavera… Era anche il primo giorno d’ora legale… Era il momento di immaginare…