Riflessioni su Cronaca, Sport, Cultura e Teatro
Stavolta, il tabellone luminoso funzionava, il giornale è stato distribuito, non c’erano troppe code all’ingresso, c’era l’erba (anche se mi è sembrata un po’ infame ma, ovviamente, non solo per il Catania); e allora? Semplicemente, non c’era il Catania, non s’è visto. Al termine, il pubblico (sportivamente o deluso?) Ha applaudito gli ospiti gialloverdi, festanti…
L’importante è che tutti i salmi finiscano in gloria. Siccome anche i salmi – di là dal valore sacro e universale che la Bibbia dà ad essi – riflettevano una posizione di parte, ecco che la similitudine diventa possibile. Ciao, Proto, e ciao, Pitino (anche se ancora nel sito ufficiale non “risultate”), ciao, Plasmati, Musacci……
Da dove cominciare? Della coerenza del Catania? Abbinata a un vagone di sconclusionatezza (nel senso indicato in precedenza; cfr.: https://www.cronacaoggiquotidiano.it/2017/01/03/per-il-catania-calcio-e-per-tutti-e-iniziato-il-2017-tanti-auguri-a-gioco-fermo-e-nel-frattempo-un-bilancio-sinora-evitato/)? «Nihil sub sole novum» (Bibbia, Libro dell’Ecclesiaste)… In latino la locuzione tratta dal libro sapienziale suona più solenne di quanto non serva per descrivere lo status del Catania. E, beninteso, nessuno se la può prendere…
“Gli esami non finiscono mai”, diceva Eduardo… Queste parole non devono essere collegate, per forza, a sensazioni di sofferenza. Se gli esami finissero, significherebbe o che si è spenta la vita o che non v’è più motivo di superarsi, migliorarsi. Queste considerazioni, dopo l’importante vittoria sul Matera, possono pienamente valere anche per il Catania che…
L’ultima pagina del romanzo del Calciomercato invernale è stata scritta. Forse, sì, forse, no… Lo Monaco direttore dice che così va bene; i fatti dicono che si potrebbero assumere calciatori già “svincolati” (entro il 31 gennaio) e che il Catania, ha due caselle libere per eventuali atleti meno giovani. Ma non sarà quella di Lodi…
Nunzio Schilirò se n’è tornato alla casa del Padre. È stato un personaggio di primo piano nel panorama culturale non solo catanese. Nell’apprendere la notizia, giuntami dall’amico Tullio Manara, sono affiorati un mucchio di sentimenti e ricordi: di grande respiro, alcuni; più strettamente personali, altri. Il tenore Manara accompagnò con il suo canto – insieme…
C’è ancora qualche giorno per fare considerazioni a “palla ferma” (in campionato, non in allenamento) senza per forza impelagarsi nel toto-mercato… Una provocazione è stata vedere il doppio confronto ravvicinato (Coppa Italia e campionato) tra Milan e Torino, per il contemporaneo agitarsi nelle due panchine di due Emme ex rossazzurre (Montella e Mihajlović). Il titolo…
Uscendo dallo stadio dopo la partita con l’Andria, congelato come tutti per i rigori, non solo climatici, rimuginavo su come definire la squadra che nella circostanza, secondo me, ha offerto una prestazione esemplare; nel senso che, in poco più di 90’, è stata capace di condensare il campionario dell’intero percorso. Sconclusionata? Inconcludente? A Catania si…
In questi giorni si torna a parlare di Liberty catanese, finalmente! “Si ritorna”, ebbene, sì! Perchè c’è stata una bella stagione in cui, grazie all’entusiasmo, alla sensibilità e alla competenza di Antonio Rocca, l’attenzione sulla ricchezza del patrimonio dell’Art Nouveau catanese (non soltanto di quello visibile e facilmente riscontrabile) fu tale da riuscire persino ad…
L’enorme striscione esposto sotto la Curva Sud non poteva passare inosservato: “In casa leoni e vincenti… in trasferta inetti e perdenti!!! Sveglia!”… Il riferimento era alle mirabilie della settimana scorsa. A Francavilla Fontana, nell’agro pugliese al confine tra le provincie di Brindisi e Taranto (ma le provincie esistono ancora, signor Presidente?), hanno visto il Catania?…