Riflessioni su Cronaca, Sport, Cultura e Teatro
La parola “polemica”, derivata dal greco, attiene alla “guerra” (πόλεμος, pòlemos) da cui deriva. Le polemiche (fedeli all’etimo) sono più diffuse di quanto si pensi e, in politica, di fatto, una regola. Così, nei confronti di Bianco, sindaco di Catania, se ne registra una al giorno. È vero che talvolta sembra che se le vada…
Tornando a parlare di pedate, la prima immagine che mi si para davanti agli occhi è – chissà mai perché – quella della p. m. tranese Simona Merra che sembra sferrarne una in faccia a un apparentemente inebetito Leonardo De Cesare, legale del capostazione di Andria indagato per il disastro dei treni. Sembra che la…
Finalmente, si può archiviare il campionato europeo pallonaro. Qualche eco, qualche commento, qualche “io l’avevo detto”, qualche rimpianto (di qua e di là) e tanta, tantissima retorica. Il “Corriere dello sport” sottolinea come nell’11 ideale di “France Football” siano “snobbati gli italiani”. Per converso mi pare di registrare che tra gli italiani prevalga ampiamente il…
Mentre l’Inghilterra finisce fuori, anche dall’Europa pallonara – grazie a un’altra grande, recondita isola del Nord – e non ho neanche il tempo di capire sino a che punto sono contento e per quale dei due motivi possibili (sconfitta della Spagna o vittoria dell’Italia), giunge la notizia della scomparsa di Bud Spencer Pedersoli, “terrone” universalmente…
Confermo: si può continuare l’immersione nell’acqua visionaria dov’è gradevole nuotare in stile libero, a farfalla, a delfino, a dorso… Proprio quello “a dorso” sembra il preferito. Il ritorno di Lo Monaco – con il ripristino di “vecchie glorie” nella plancia – cos’è se non una poderosa bracciata all’indietro? E cosa sono le “indiscrezioni” rilanciate dalla…
Oggi, 16 giugno, Mauro Longo compie 98 anni. Un traguardo “spettacolare”… Non è un’esagerazione né un aggettivo buttato a caso. Anche se il nostro primo incontro (di cui egli non può avere alcun ricordo, io sì) risale a una cinquantina di anni addietro, quando accompagnai qualcuno dei miei giovani amici del Borgo (Pippo Gerbino, Salvatore…
Negli appunti pubblicati quasi una settimana addietro, alla domanda se a Torre del Grifo tutto tacesse, rispondevo che non ero di quell’avviso. Infatti…! Ecco – quasi come fulmine a ciel sereno – il Lo Monaco-bis cui plaude persino il sindaco Bianco in prima persona. A questo punto ci si aggrappa – e comprensibilmente – a…
“A Torre del Grifo tutto tace” è all’incirca la frase che si legge dappertutto, attribuita a qualsiasi “arcadiscienza”, sia che si tratti di un addetto ai lavori sia che si tratti di uno come me, distratto da mille altre cose… In realtà, quello che avviene, cioè – appunto – l’apparente nulla, è la cosa più…
La passata appartenenza al mondo previdenziale mi spinge a reazioni vivaci ogni volta che ascolto “certe” affermazioni di commentatori non disinteressati o ignoranti e professoroni difficilmente disinteressati e con l’aggravante di non poter essere – “de iure” – ignoranti. Con il sostegno di tali tipologie di “intellettuali” il potere economico (esso, sì, interessatissimo) ha costruito…
Sul numero 2/2016 (aprile) della rivista trimestrale “I Amnesty” della sezione italiana di Amnesty International si indicano in oltre 60 milioni le persone che nel mondo sono state allontanate dalle loro case, citando, come fonte, l’UNHCR, cioè l’Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati (United Nations High Commissioner for Refugees). Sul tema –…