Dal dolce al salato con le proposte di pasticceri e chef, il tutto inebriato dalla produzione enologica regionale e nazionale, di liquori, cocktails, acquaviti e birre artigianali

“Best in Sicily 2017”, al Massimo di Palermo il 30 gennaio premiate venti realtà produttive siciliane dell’enologia, dell’agroalimentare e dell’ospitalità

Venti realtà produttive del mondo siciliano dell’enologia, dell’agroalimentare e dell’ospitalità che si sono contraddistinte per qualità, creatività e spirito imprenditoriale. Saranno questi i premiati al Best in Sicily 2017, l’evento organizzato dal giornale online Cronache di Gusto, in partnership con l’Assessorato regionale all’Agricoltura, che quest’anno giunge alla decima edizione e che vedrà una grande cerimonia…

Il pane preparato secondo tradizione al corso di cucina di primo livello del Jobbing Centre Ragusa

La ricerca della tradizione. Mira anche a questo il corso di cucina di primo livello che ha preso il via lunedì 16 gennaio nella sede di Jobbing Centre Ragusa, a contrada Puntarazzi, con la lezione dedicata ai grani antichi siciliani e alla preparazione del pane. In che modo? L’impasto viene amalgamato manualmente nella maidda, un recipiente…

“L’Italia nel calice”, degustazione di vini d’etichetta e piatti gourmet il 20 gennaio al Jobbing Centre Ragusa

Tornano gli appuntamenti con la degustazione di vini d’etichetta associati a piatti gourmet. L’idea di Jobbing Centre Ragusa, che ha già ottenuto ampi consensi, diventa più estesa, si amplia. E dopo “Sicilia nel calice” ecco che arriva “L’Italia nel calice”. Il primo appuntamento, nella sede di contrada Puntarazzi, è in programma venerdì 20 gennaio, alle…

XXXIII edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana, tra i 71 neo cuochi professionisti anche due siciliani

Sono la veronese Lucia Gaspari, la napoletana Mimosa Misasi e il pisano Lorenzo Talarico i migliori studenti della XXXIII edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana: complessivamente sono 71 gli studenti, provenienti da 16 Regioni, ai quali ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana ha conferito il diploma di Cuoco Professionista. Da segnalare anche l’ottimo…

Corsi di cucina di primo e secondo livello a Jobbing Centre Ragusa al via dal 16 gennaio

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di cucina di primo e secondo livello. A Jobbing Centre Ragusa, nella sede di contrada Puntarazzi, si programmano le iniziative di formazione legate al nuovo anno con l’obiettivo di consolidare i successi già ottenuti nei mesi scorsi. In particolare, il corso di cucina di primo livello, della durata di…

I vini d’anfora di Josko Gravner, esperienza unica da vivere il 7 gennaio al Relais Monaci delle Terre Nere di Zafferana Etnea

Il ‘maestro’ dei vini d’anfora, Josko Gravner, uno dei massimi produttori di vini naturali in Italia sarà protagonista della serata evento in programma sabato 7 gennaio, alle ore 19.30 al Relais Monaci delle Terre Nere di Zafferana Etnea. Appellato in vari modi, da visionario a pioniere, Gravner è certamente colui che ha per la prima…

“Best Italian Beer”, la siciliana Birra Tarì ottiene 4 prestigiosi riconoscimenti nazionali

Birra Tarì conquista il podio di più classifiche, nelle rispettive categorie, del premio “Best Italian Beer” promosso da Federbirra con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole. Per il birrificio artigianale siciliano ben quattro prestigiosi riconoscimenti dal concorso dedicato alle migliori produzioni italiane. La birra “Malvarosa”, realizzata con gli estratti della pianta malvarosa, ha ottenuto il primo posto, e…

“Cosa c’è di buono oggi?”, Giovanni Rana nelle scuole di Catania con un progetto di educazione alimentare per spiegare ai più piccoli come vengono prodotti i cibi

Come spiegare ai bambini i principi di una sana alimentazione e l’importanza di saper variare i cibi, mangiando anche quelli che di solito non gradiscono? A rispondere è il Pastificio Rana con “Cosa c’è di buono oggi?”, il progetto ludico-didattico di educazione alimentare rivolto alle scuole elementari e per la prima volta anche a quelle…

“Le notti delle candele” a Modica il 17 e 18 dicembre 6, 7 e 8 gennaio, i vini Ramaddini “raccontati” nella lingua dei segni

Le qualità e la bontà dei vini siciliani “raccontati” nella lingua dei segni. E’ l’evento speciale che la cantina Feudo Ramaddini di Marzamemi propone all’interno de “Le notti delle candele” a Modica in programma il 17 e 18 dicembre, e il 6, 7 e 8 gennaio. I vini Ramaddini saranno posti in degustazione guidata da…

Fondazione Italiana Sommerlier, le iniziative 2017 in Sicilia Orientale, il 16 dicembre, Hotel Sheraton Acicastello

Degustazioni, eventi e corsi per sommelier ed appassionati, dedicati all’affascinante mondo del vino e dell’olio. Sono tanti gli appuntamenti della Fondazione Italiana Sommelier, in programma per il nuovo anno che verranno presentati venerdì 16 dicembre, all’hotel Sheraton di Acicastello, alle ore 19. Saranno presenti, oltre al presidente Sicilia Orientale, Paolo Di Caro, la squadra docenti,…