Dal dolce al salato con le proposte di pasticceri e chef, il tutto inebriato dalla produzione enologica regionale e nazionale, di liquori, cocktails, acquaviti e birre artigianali

“Il Siciliano” di Messina presenta il menù della tradizione: un viaggio culinario tra i sapori e le tradizioni dell’Isola

Da quasi due decenni, il ristorante “Il Siciliano”, nato dall’intuito dell’imprenditore Danny Anna, illumina la scena culinaria della città di Messina, incantando i suoi commensali con i tesori gastronomici della Sicilia. Situato tra la via Vittorio Emanuele II e il corso Garibaldi, questo ristorante è molto più di un luogo dove mangiare: è un viaggio sensoriale…

Cannolo Fest 2024: a Sanlorenzo Mercato due giorni dedicati al re della pasticceria siciliana

Il 20 e 21 aprile torna a Sanlorenzo Mercato il Cannolo Festival, l’evento che senza dubbio rende omaggio a sua maestà il CANNOLO, dolce indiscusso della pasticceria siciliana apprezzato in tutto il mondo, attraverso una gara di assaggi. A contendersi il premio di miglior cannolo, saranno quattro maestri pasticcieri conosciuti e famosi per le loro…

AstraRicerche – Polenghi: “Limone simbolo felicità”, femminello siracusano tra le varietà più amate

La felicità a portata di mano ha un nome: il limone e il suo succo. Amato per le sue innumerevoli proprietà benefiche e versatilità, il succo di limone rappresenta per oltre 1 italiano su 2 la chiave per la felicità e del buon umore. Il suo profumo rende felici perché dona leggerezza e freschezza (36,3%), mette di buon umore perché…

Slow Grains Italia a Caltanissetta per scommettere sui grani tradizionali

Contadini, mugnai, panettieri, pastai, pizzaioli, giovani gastronomi ma anche tecnici, ricercatori, e ovviamente cittadini consapevoli. La rete Slow Grains Italia si dà appuntamento in Sicilia, a Caltanissetta, sabato 20 e domenica 21 aprile per una due giorni dedicata ai grani tradizionali e alle loro potenzialità per un futuro più sano. L’evento, organizzato da Slow Food Italia e Slow Food Sicilia…

Il “fenomeno Grillo”, vero ambasciatore della Sicilia del vino nel mondo

 Si è tenuto stamani, martedì 16 aprile, nell’area Istituzionale della Regione Sicilia al Padiglione 2 nel contesto di Vinitaly 2024 il convegno “Grillo DOC Sicilia un caso di successo” promosso dal Consorzio Vini Doc Sicilia. “Con questo convegno,” spiega Antonio Rallo, Presidente del Consorzio Vini Doc Sicilia, “intendiamo delineare il profilo di un fenomeno unico nel panorama enologico del nostro Paese. La notevole crescita…

Vinitaly, Cambria, Consorzio Etna Doc: “Imperativi qualità e politiche contenimento impianti”

“L’Etna sta indubbiamente vivendo una stagione di crescita, con valori che sovraperformano le medie regionali e nazionali. Bisogna insistere su quanto seminato sia sotto il profilo privatistico che consortile. Sul fronte dei produttori, è necessario mantenere alta l’asticella della qualità e garantire il ruolo di salvaguardia del territorio, a partire dal prezioso patrimonio paesaggistico. Al…

“Vinitaly, Al-Cantàra premiata al 5StarWines con otto etichette”

A Vinitaly selezionate dopo tre giorni di degustazioni alla cieca al 5StarWines tra 2300 vini partecipanti le etichette migliori, che saranno premiate nella cerimonia del 16 aprile. Al-Cantàra Winery è in classifica tra i vini premiati con ben otto etichette. La prestigiosa cantina dell’Etna si aggiudica così il secondo posto in Italia, come numero di…

La siciliana Giorgia Cullurà nuova Lady Amarena Junior

Si chiama Giorgia Cullurà, ha 17 anni ed è una studentessa della IV A dell’IISS “Salvatore Pugliatti” di Taormina: è lei la più promettente bartender di domani, incoronata nuova Lady Amarena Junior, versione dedicata alle scuole dell’unico concorso internazionale di mixology al femminile, ideato da Fabbri 1905 per promuovere il talento femminile. Ad incoronare la vincitrice, che si è aggiudicata…

“Michelin”, seconda stella allo ION Harbour di Valletta dello chef Simon Rogan

La storica Guida Michelin, che per oltre 120 anni ha premiato i migliori ristoranti al mondo, ha presentato ufficialmente la quinta edizione della Guida dedicata all’arcipelago maltese di Malta. Con l’edizione 2024 per la prima volta un ristorante di Malta ottiene la seconda stella che viene aggiudicata allo ION Harbour di Valletta, guidato dallo chef Simon Rogan. Tra i…

“Paccheri allo Scarpariello” dello chef-pizzaiolo napoletano Ciro di Maio

Si chiama “scarpariello” ed è la sintesi della cultura napoletana in cucina. È un primo piatto di pasta, è il racconto di una tradizione. Perchè non tutti sanno che lo scarpariello nasce all’inizio del secolo scorso nei Quartieri Spagnoli di Napoli, una delle zone più popolari del capoluogo campano. In quel quartiere, un tempo, puntellato…