Dal dolce al salato con le proposte di pasticceri e chef, il tutto inebriato dalla produzione enologica regionale e nazionale, di liquori, cocktails, acquaviti e birre artigianali
Non si smette mai di conoscere il vino ed una delle migliori occasioni per legarsi ad esso perdutamente è e resta il contenitore “Le Contrade dell’Etna 2023” che, in tre giorni, ha regalato emozioni, sequenze di degustazione con eleganza e competenza e convivialità di settore dal suo start, avvenuto sabato 15 aprile al “Picciolo Etna…
Un nuovo straordinario risultato si aggiunge al già ricco palmarès del Blu61®, punta di diamante dei prodotti de La Casearia Carpenedo, che è stato inserito nella guida Top Italian Food 2023 del Gambero Rosso, il volume che da oltre 5 anni, seleziona le migliori aziende, rappresentative della più alta qualità Made in Italy del settore agroalimentare, promuovendole anche all’estero. Il Blu61® è una…
Pasqua e Pasquetta sono un momento di condivisione per passare del tempo, magari all’aperto con l’inizio della bella e calda stagione, in compagnia di amici o familiari. Piatti della tradizione italiana come agnello, brasato, affettati vari oltre a grigliate di carne imbandiscono le tavole degli italiani in questo giorno di festa, ma per i vegetariani…
Custodire il “Vigneto Sicilia”, produrre viti siciliane dotate di certificazione che ne attesti l’integrità sanitaria e l’identità varietale, dare valore e sostegno alla qualità dei vini siciliani sono gli obiettivi del progetto “Valorizzazione del germoplasma viticolo” – promosso e sostenuto dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia in partnership con il Dipartimento regionale dell’Agricoltura della…
Grazie alla collaborazione fra l’Istituto Superiore Borghese Faranda di Patti, la Fondazione I.T.S. Albatros di Messina, il Comune di Patti ed alcune aziende presenti sul territorio pattese e nei comuni di Librizzi e San Piero Patti, è stata avviata la prima filiera della prima birra autoctona di Sicilia. Nel corso di un evento svoltosi nei giorni scorsi nel laboratorio pluridisciplinare dell’Istituto…
L’Arancia Rossa di Sicilia Igp ha mixology e piace a barman, sommelier e inventori di nuovi sapori nel variegato mondo del beverage. La prova, l’ennesima, della grande versatilità dell’arancia regina tra le Igp dell’agrumicoltura la si è avuta al Vinitaly, in corso a Fiera Verona, dove la Rossa di Sicilia è stata protagonista di numerosi…
State per godere del Secondo Festival delle specialità gastronomiche che lo ospitano e che vi condurranno a visitare il mare e la montagna passando per la Rete dei Borghi più belli d’Italia promovendo il gesto o il rituale più casereccio e conviviale del mondo cioè mangiare bene all’insegna delle eccellenze dell’Isola. In arrivo lo “Street…
E’ siciliana e produce sull’Etna in territorio di Randazzo, lungo il versante nord del vulcano attivo più grande d’Europa, l’azienda vinicola incoronata al Vinitaly 2023 come “Cantina dell’anno – Gran Vinitaly 2023”. Si tratta di Al-Cantàra, del produttore Pucci Giuffrida che, con otto etichette appena premiate all’edizione 5StarWines del Vinitaly, in partenza dal 2 al 5 aprile a Verona, si…
In un Vinitaly internazionale che parla tutte le lingue del mondo e che si appresta a registrare, per la 55^ edizione a Veronafiere dal 2 al 5 aprile, il record di top buyer selezionati e ospitati anche in collaborazione con Ice Agenzia. Ad oggi, infatti, sono oltre 1000 i “superacquirenti” esteri di vino italiano da 68 Paesi…
Per la Pasqua 2023 la colomba, simbolo di pace, oltre ad un ramo di ulivo porterà anche quello del mandarino tardivo di Ciaculli, per testimoniare la solidarietà portata avanti dall’associazione Francesca Morvillo di Palermo, con il progetto “Instradare i Disagiati. Cambiare Vite”. Lo scopo è di connettere al mondo del lavoro i disagiati, riscoprendo la terra, la sua…