Dal dolce al salato con le proposte di pasticceri e chef, il tutto inebriato dalla produzione enologica regionale e nazionale, di liquori, cocktails, acquaviti e birre artigianali

Vini Doc Sicilia: al via il progetto di “Valorizzazione del germoplasma viticolo”

Custodire il “Vigneto Sicilia”, produrre viti siciliane dotate di certificazione che ne attesti l’integrità sanitaria e l’identità varietale, dare valore e sostegno alla qualità dei vini siciliani: sono questi gli obiettivi del progetto “Valorizzazione del germoplasma viticolo” – promosso e sostenuto dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia in partnership con il Dipartimento regionale dell’Agricoltura della Regione Siciliana, l’Università degli Studi…

Hostaria San Francesco di Milazzo: ecco il menù estivo della Chef Veronica Ravidà

Il nuovo menù estivo è disponibile all’Hostaria San Francesco, il ristorante di cucina sicula contemporanea a Milazzo, a pochi passi dal mare. Nato nel 2019 dall’idea di Giovanni Puglisi e della chef Veronica Ravidà, il progetto vuole essere espressione di un sogno comune dei due soci e riflette una filosofia unica di ristorazione. L’obiettivo è…

Terra Madre Caltanissetta: due giorni per scoprire grani antichi, legumi e Presìdi Slow Food siciliani

Due giorni per esplorare i grani antichi e il mondo dei cereali, ma anche per scoprire o riscoprire i Presìdi Slow Food del territorio siciliano: è questo l’obiettivo di Terra Madre Caltanissetta, l’iniziativa promossa dal Comune di Caltanissetta, da Slow Food Sicilia e da Slow Food Caltanissetta, che va in scena sabato 25 e domenica 26 giugno.…

Quindici esperienze rurali da non perdere nel cuore della Sicilia più autentica

Dall’olio d’oliva, al pomodoro siccagno, dal grano alle erbe spontanee, passando per la produzione dei formaggi siciliani fino ai laboratori di ceramica o di maglia. Il progetto The Heart of Sicily è nato per volontà di un gruppo di sei amici – host, guide e agricoltori – che vivono e lavorano nell’area delle Madonie: una breve…

Sulle tracce di Antonio Veneziano, Al-Cantàra battezza il vino “Raiju di Bellicza”

Si intitola “Raiju di Bellicza” – raggio di bellezza – ed è un verso estratto da una raccolta di inediti del poeta siciliano Antonio Veneziano (Monreale 1543 – Palermo 1593) che, dopo aver dato il titolo a un progetto teatrale di musica e parole che debutta a Catania il 25 giugno, diventerà la prossima etichetta da collezione (Etna Bianco…

 “Guida degli Extravergini 2022” il 18 giugno Bastione degli Infetti Catania

Si terrà sabato 18 giugno, alle 18.30, al Bastione degli Infetti, in via Torre del Vescovo 3, a Catania la presentazione della Guida degli Extravergini 2022 edita da Slow Food Editore.   Un pomeriggio per raccontare la grande biodiversità che contraddistingue la nostra Regione con un breve focus sui cambiamenti climatici e sugli aspetti tecnici messi in atto per affrontarli. …

La Tenuta Zonin Principi di Butera, tra cultura, relax, natura e buon vino

Socialità, vino e Cultura; Natura e Benessere. Attraverso la campagna digitale #MySummerMomentsWithZONIN1821 gli ospiti e i visitatori delle diverse tenute potranno condividere sui propri canali social i momenti suggestivi che hanno vissuto nelle tenute del Gruppo o durante le degustazioni dei vini raccontando, come dei veri e propri influencer, le proprie esperienze uniche. Condividiamo momenti…

Cortile Arabo, osteria gourmet dello chef Massimo Giaquinta a Marzamemi

Sito a Marzamemi, nella magnifica provincia di Siracusa, Cortile Arabo, Osteria di Mare è un ristorante gourmet di mare che si staglia direttamente sugli scogli, estendendosi nelle acque del basso fondale marino e offrendo ai propri ospiti una vista meravigliosa sul Mar Mediterraneo. In poche parole, un vero e proprio ristorante pieds-dans-l’eau, vale a dire uno di quei locali che…