Dal dolce al salato con le proposte di pasticceri e chef, il tutto inebriato dalla produzione enologica regionale e nazionale, di liquori, cocktails, acquaviti e birre artigianali

Nuovo Presidio Slow Food in Sicilia: la salsiccia al ceppo di Linguaglossa

La Sicilia è la regione italiana con più Presìdi Slow Food: sono 51. In ordine di tempo, l’ultimo a venire annunciato riguarda la salsiccia al ceppo di Linguaglossa. Ci troviamo in provincia di Catania, sul versante nord-orientale dell’Etna: in tre piccoli comuni, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia e Piedimonte Etneo, resiste una tradizione secolare che prevede di…

APO e Slow Food alla scoperta degli olii siciliani il 9 settembre Centro Servizi Milo

Tutto pronto per la “Degustazione guidata degli olii siciliani presenti in guida Slow Food”. Appuntamento giovedì 9 settembre alle 19.30 al Centro servizi di Milo. Una serata che accompagnerà gli ospiti alla scoperta delle varie sfumature degli oli evo dell’areale Etneo, che grazie alla passione dei produttori, al legame con il territorio e all’innovazione tecnologica…

Polpette in Festival”, a San Gregorio la terza edizione dal 10 al 12 settembre

Da venerdì 10 a domenica 12 settembre, in piazza Immacolata a San Gregorio di Catania, la terza edizione di “Polpette in Festival”, un viaggio del gusto attraverso le polpette, il comfort food per eccellenza declinate in oltre cinquanta ricette. “Alcune tra le migliori realtà culinarie con più di cinquanta proposte, birre artigianali e vini del…

Drink d’Autore, “Sahasrara” di Giuseppe Marzovilla del ParlaPiano Bistrot – Miscelazione in cucina di Mola di Bari

Continua il viaggio alla scoperta della creatività nel mondo dei drink capace di travalicare qualsiasi confine geografico, mentale e tematico. Drink ispirati a un amore, a una emozione, ma anche a un oggetto, ai luoghi del cuore e a un film amato. DRINK: SAHASRARA BARTENDER: Giuseppe Marzovilla, (nella foto di Berenice Verga) proprietario e bartender del ParlaPiano…

I fagioli dei Nebrodi nuovo Presidio Slow Food, nove ecotipi dalla buccia sottilissima accomunati dall’area di produzione

Un Presidio Slow Food che ne racchiude nove, tutti insieme. È quello dei fagioli di carrazzo dei Nebrodi, in provincia di Messina. Scriviamo nove, perché altrettante sono le varietà di fagiolo rampicante (carrazzo, nel dialetto dei Nebrodi, significa proprio rampicante) che in quest’area della Sicilia sono accomunate dalle caratteristica di crescere avvinghiati a tutori fatti con le canne,…

In Sicilia nuovo Presidio Slow Food: il miele di timo ibleo

Una produzione antichissima e pregiata, celebrata già da Virgilio e Ovidio, che vive un calo drammatico dovuto agli effetti del cambiamento climatico e all’inquinamento. Sul pesce, sulla carne o sulle verdure, il timo trova spesso e volentieri il proprio posto nei ricettari italiani. Ma c’è una varietà in particolare nota da millenni per l’eccezionale miele che è…

“6 Cheese”, il laboratorio del gusto pulito, giusto e solidale il 3 settembre a Milo

Come consuetudine torna alla ViniMilo 2021 il laboratorio del gusto Slow Food Catania. Venerdì 3 settembre alle 19:30, nella splendida cornice del wine resort Barone di Villagrande a Milo, si parlerà di formaggi a latte crudo, ormai da anni, prodotti di cui Slow Food si prende cura. «Un laboratorio ambizioso e lungimirante– dice Anastasia De Luca, fiduciario della condotta catanese –…

A Palermo riapre sul molo di Sant’Erasmo il fish bar targato Fud Bottega Sicula

Una nuova location sul fronte mare di Palermo e tutto il gusto e il divertimento dei sapori targati Fud Bottega Sicula.  Fud Bocs è tornato con una bottega tutta nuova sul Molo di Sant’Erasmo, un menù ancora più gustoso e colorato, dove sia a pranzo che a cena, passando per uno sfizioso aperitivo, si potrà godere di croccanti fritti e snack, golosi…

41° ViniMilo, dall’1 al 12 settembre degustazioni, convegni e visite in vigna

Con oltre 3 milioni di bottiglie alla data del 31 luglio scorso, vini e spumanti Etna Doc superano la soglia pre-covid del luglio 2019 e confermano l’alto gradimento del mercato italiano e straniero per le etichette nate sul vulcano attivo più alto d’Europa, esempio concreto di viticolture “eroiche” per l’energia con cui l’uomo da secoli addomestica e ingentilisce scampoli…