news economiche sulle aziende e offerte dal mondo del lavoro
Nel settore della movimentazione delle merci l’abbigliamento da lavoro svolge un ruolo fondamentale, garantendo libertà di movimento, sicurezza e resistenza. Per questo motivo, è bene scegliere capi progettati per adattarsi a diverse condizioni e temperature e scarpe antinfortunistica leggere che offrono protezione senza compromettere il comfort. Scarpe antinfortunistica leggere I professionisti della movimentazione merci hanno…
La Commissione europea ha aperto il periodo di candidatura per la 9a edizione di Youth4Regions, il suo programma per aspiranti giornalisti. Nell’ottobre 2025 i partecipanti selezionati trascorreranno una settimana a Bruxelles, dove riceveranno formazione pratica e mentoring da parte di esperti, faranno esperienza in sala stampa e parteciperanno a visite esclusive presso le istituzioni dell’UE e organizzazioni del settore dei media. Cosa si richiede -Interesse per…
Negli ultimi anni, il panorama della pubblicità digitale ha subìto una trasformazione senza precedenti, spinta dall’ingresso di una nuova generazione di professionisti e imprenditori digitali: i giovani. Nata e cresciuta nell’era di Internet, la nuova generazione di lavoratori sta riscrivendo le regole del marketing online con strategie sempre più dinamiche, innovative e basate sui dati.…
La produttività non è solo una questione di numeri, ma di metodo, visione e scelte consapevoli. In un contesto economico in cui le micro, piccole e medie imprese faticano a crescere, il 6° Tavolo della Produttività arriva a Enna per offrire strumenti concreti, idee innovative e un’occasione di confronto tra imprenditori, istituzioni ed esperti. Promosso dall’Associazione Entrobordo e…
Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il dibattito sugli effetti del vino sulla salute (con la minaccia di etichettature simili a quelle del tabacco) e ieri l’annuncio di Donald Trump che dichiara l’introduzione di dazi universali…
Lavoratori disoccupati e accesso all’APE Sociale: cosa dice la Cassazione? La sentenza n. 7846 del 25 marzo 2025 della Corte di Cassazione ha fatto luce su un punto controverso riguardante l’accesso all’APE Sociale, l’indennità economica prevista per determinate categorie di lavoratori in condizione di disagio. In particolare, la Suprema Corte ha accolto il ricorso di…
Negli ultimi anni, il settore bancario ha subito una trasformazione radicale grazie alla digitalizzazione dei servizi finanziari. Sempre più italiani stanno abbandonando le tradizionali filiali fisiche per affidarsi alle banche digitali, attratti da una maggiore praticità, costi ridotti e un’esperienza utente semplificata. Il conto online è diventato una scelta diffusa, in particolare tra chi cerca…
Discover why online banking in Italy is gaining popularity. Learn about its advantages over traditional banks, security, cost savings, and fintech alternatives.

Mentre la Casa Bianca ha annunciato nuove tariffe nei confronti dell’Unione Europea, 8 americani su 10 si dicono preoccupati per un aumento dei costi. Lo rivela un recente sondaggio della Elon University. Nubi fosche anche per gli imprenditori i giapponesi: ben 9 su 10 temono un peggioramento della situazione, mentre gli inglesi rivalutano un rapporto con Bruxelles. Per i piccoli e medi imprenditori italiani presente e futuro prossimo rischiano di diventare un rebus. Eppure c’è chi sostiene che proprio in questa situazione si debba scommettere con ancora più coraggio nel futuro. “Ora l’Unione Europea si troverà costretta ad accelerare sulla propria indipendenza e potrebbe essere un bene”, spiega Sebastiano Gadaleta di Progetto Impresa, realtà che già dai primi anni Dieci del ventunesimo secolo si è posta l’ambizioso obiettivo di traghettare le aziende attraverso le difficili sfide della transizione ecologica, della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale. Ed ecco anche le 5 azioni che, secondo gli esperti, le Pmi dovrebbero subito compiere per mettersi al sicuro.
Il 50% dei siciliani è indebitato e addirittura il 54% di questi ha più di un debito. È quanto rivelato dallo studio ‘KRUK: Giornata Senza Debiti’, che l’esperto del debito ha commissionato ad AstraRicerche durante la prima edizione della Giornata senza Debiti, a novembre scorso. La ricerca esplora, anche in Sicilia, un aspetto dei debiti che dovrebbe essere preso più in considerazione e cioè quello psico emotivo. Eppure, lo stato d’animo in…