A Catania l’INFN offre 14 posizioni da “tecnico di ricerca” e 20 posizioni da “tecnologo di ricerca”

L’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha pubblicato i bandi per il reclutamento del nuovo personale per i progetti PNRR: si tratta di 203 posizioni per laureate e laureati e per neodiplomati e neodiplomate.  Le opportunità sono distribuite in molte sedi su tutta Italia e riguardano diversi profili per lavorare su progetti di punta per…

A Catania Italcon, la più antica manifestazione italiana della fantascienza e del fantastico

Sarà Catania ad ospitare sabato 10 e domenica 11 dicembre, all’Hotel Nettuno, Italcon, la più antica manifestazione italiana della fantascienza e del fantastico. Dopo 50 anni dalla prima edizione, Italcon si terrà per la prima volta al Sud nell’ambito dell’edizione 2022 di “Aetnacon”. Ad organizzare il doppio evento è l’associazione culturale senza scopo di lucro…

Viticoltura 4.0 by SmartMe. Transizione digitale dalla vigna all’etichetta

Viticoltura 4.0 ovvero l’applicazione dell’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale a tutta la filiera vitivinicola, dalla vigna all’etichettatura della bottiglia. È la proposta di SmartMe, la digital innovation company siciliana che dal 15 al 18 novembre al Simei di Milano (il Salone Internazionale macchine per l’enologia e l’imbottigliamento) proporrà le sue soluzioni tecnologiche pensate per…

Decarbonizzazione: MYLAV tra i laboratori di analisi veterinarie più attivi nella salvaguardia dell’ambiente

Secondo il Net Zero Readiness Index 2022, il report realizzato da Carbonsink in collaborazione con Borsa Italiana che valuta la preparazione delle principali aziende italiane di fronte alla sfida della decarbonizzazione, solo 16 aziende italiane su 100 riescono a raggiungere il livello di preparazione necessario -allineato agli obiettivi internazionali dell’Accordo di Parigi – per affrontare…

Da SmartMe nasce “Arancino”, l’intelligenza artificiale “made in Sicily”

Una sofisticata scheda elettronica in cui un microprocessore e un microcontrollore simulano i due emisferi del cervello e, comunicando attraverso una memoria “sociale” condivisa, utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale per prevedere danni, anomalie e criticità. Si chiama Arancino ed è l’innovativo sistema di Intelligenza artificiale “made in Sicily” ideato e sviluppato dalla digital innovation company…

Erice città “aperta” con i seminari scientifici della Fondazione Majorana

“Una scienza senza segreti e senza frontiere”. Fedele al “Manifesto di Erice del 1982”, sottoscritto sinora da oltre 100.000 scienziati e oggetto di impegno morale e politiche attive da parte di numerosi capi di stato, la Fondazione Ettore Majorana e Centro di cultura scientifica di Erice – fondata nel 1963 dal fisico, prof. Antonino Zichichi, e da allora…

Conquistare un mercato e sbaragliare la concorrenza grazie ai Big Data

Non solo è importante essere online per le aziende che operano nel mercato attuale. Già la presenza in rete è un punto di partenza fondamentale, ma bisogna anche studiare le giuste strategie per riuscire a conquistare l’attenzione degli utenti. Da questo punto di vista è utile saperne di più sui loro interessi e sulle loro…

Lualtek, start-up di monitoraggio e automazione delle coltivazioni chiude con successo la prima raccolta equity

Il monitoraggio delle coltivazioni anche senza elettricità e senza rete internet. nasce Lualtek, un progetto tecnologico innovativo e rivoluzionario al servizio dell’agricoltura. Il sistema sta rivoluzionando il comparto perché può essere attivato senza il collegamento alla rete elettrica e senza la connessione internet e questo garantisce grande funzionalità e abbatte i costi di produzione. Lualtek è una start up…