“Noto capitale europea del Barocco”, ritratto filmato di una città d’arte di Francesco Scarnato presentato alla Katane Galleria

Alla “Katàne Galleria” dell’Associazione catanese artistico-culturale “Amici dell’Arte” di via Umberto 244, art director la pittrice e scultrice catanese Sarah Angelico, un pubblico d’eccezione ha assistito ad uno straordinario evento culturale: la proiezione integrale su schermo gigante di un cortometraggio su “Noto capitale europea del Barocco”, ritratto filmato di una città d’arte girato e introdotto…

“Lo Scambio” di Salvo Cuccia vince il Premio come Miglior film all’Asti Film Festival e Filippo Luna vince come Miglior attore

Lo Scambio di Salvo Cuccia vince il Premio come Miglior film all’ Asti Film Festival e Filippo Luna vince come Miglior attore.  “ Siamo felice di questi due premi che confermano come il film raggiunge il pubblico e la critica” hanno detto Salvo Cuccia e Filippo Luna. La pellicola è basata su fatti realmente accaduti…

Progetto “Cultura e Legalità”, “Lo Scambio” di Salvo Cuccia il 15 dicembre al Cinestar i Portali

Lo Scambio di Salvo Cuccia sarà presentato il 15 dicembre a Catania all’interno del Progetto “Cultura e Legalità” promosso dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana al cinema Multiplex Cinestar i Portali dove il film sarà introdotto alle 20.30 dal regista, dal protagonista Filippo Luna e da parte del cast. Salvo Cuccia con questo film,…

Festival Indipendente “Via dei Corti”, miglior film, regia, sceneggiatura, pubblico per “Cuerdas” di Pedro Solís García

Si è conclusa la II Edizione del Festival Indipendente di Cinema Breve  ‘Via dei Corti’ al teatro Angelo Musco di Gravina di Catania, organizzata dall’Associazione Gravina Arte. Notevole il successo che ha avuto questa seconda edizione caratterizzata, come ogni anno, dai corti provenienti da tutto il mondo,  ma arricchita da conferenze interessanti e presentazioni di…

Il Festival di Marzamemi sarà “di scena” al 38esimo Internacional del cinelatino americano di Cuba

Marzamemi e l’Avana unite nel segno del cinema. Il Festival internazionale del Cinema di Frontiera di Marzamemi, infatti, sarà di scena al 38° Festival Internacional del cine-latino americano di Cuba. Dall’ 8 al 18 dicembre 2016 il direttore ed ideatore del Festival Internazionale Cinema di Frontiera, il regista Nello Correale, sarà nella giuria internazionale (Signis)…

“Deal”, del regista Rosario Scuderi al Festival Indipendente di Cinema Breve “Via dei Corti” di Gravina

Da qualche parte in Italia un ladro si introduce in un appartamento. A sorprenderlo però è il padrone di casa. Inizia così un singolare dialogo psicologico, tra il thriller ed il pulp, dove nulla è certo, come dimostrerà l’imprevedibile finale. Dietro la macchina da presa di “Deal”, il regista catanese Rosario Scuderi, già allievo di…

Magma 2016 premiati i corti capaci di raccontare il mondo contemporaneo, Premio Lorenzo Vecchio al turco-britannico “Çevirmen” (The Translator) di Emre Kayis

Conclusa la quindicesima edizione di Magma – mostra di cinema breve, concorso internazionale di cortometraggi che quest’anno ha registrato 654 iscrizioni da 63 paesi del mondo. Il premio Lorenzo Vecchio (dedicato all’ideatore del festival scomparso nel 2005) va al cortometraggio turco-britannico Çevirmen (The Translator), di Emre Kayis. “Un film rigoroso e poetico – ha motivato…

Ad Acireale la XV edizione di “Magma”, cortometraggi in concorso sino al 26 novembre

Ha avuto inizio con la presentazione dei primi undici cortometraggi in concorso, la quindicesima edizione di Magma – mostra di cinema breve, in programma fino a sabato 26 novembre ad Acireale.   “I festival, soprattutto quelli dedicati espressamente al formato breve, hanno un ruolo decisivo per la diffusione di lavori che prima trovavano una distribuzione…

“Un Ciak per la Vita”, le emozioni dei giovani registi per promuovere il valore delle vaccinazioni

Due storie semplici ed emozionanti che raccontano l’importanza di dare ai propri figli una vita sicura, e di proteggere, attraverso le vaccinazioni, tutti i componenti della famiglia, a ogni età. Voci narranti, quelle di due bambini, mentre scorrono immagini di ordinaria e serena vita familiare. Per sensibilizzare la popolazione e in particolare i giovani, sull’importanza…

“La stoffa dei sogni”, di Gianfranco Cabiddu, omaggio a due dei più grandi maestri del teatro William Shakespeare ed Eduardo De Filippo

Il 1° dicembre approderà sul grande schermo, grazie a Microcinema, La stoffa dei sogni, di Gianfranco Cabiddu, omaggio squisitamente cinematografico a due dei più grandi maestri di tutti i tempi, del teatro nazionale e internazionale, William Shakespeare ed Eduardo De Filippo. Straordinari interpreti Sergio Rubini ed Ennio Fantastichini, vestono i panni dei due antagonisti-complici e…