‘Domeniche in musica 2019’, “El Tango” di Domenico Testaì e Davide Sciacca a Catania il 27 ottobre

Domenica 27 ottobre a Catania (Parrocchia Santi Pietro e Paolo – via Siena 1) il duo Opus Ludere torna dal vivo con un concerto incentrato sul nuovo disco El Tango. E’ un appuntamento importante nel cartellone di Domeniche in Musica 2019, a cura del Coro Polifonico Imago Vocis, questa volta dedicato al tango. Nello specifico, al tango d’autore, una peculiarità assai…

Classica&Dintorni: il 19 ottobre a Catania, da Bach a Jobim con il duo brasiliano Ayres Potthoff e Daniel Wolff

Può un programma di sala di musica classica attraversare – indenne e divertendo il pubblico – quattrocento anni di musica, misurandosi con partiture che vanno da Bach (Germania del XVII secolo) a Jobim (Brasile del 1900)? La risposta è sì, se di scena è il duo brasiliano di flauto e chitarra Ayres Potthoff e Daniel Wolff. Sono…

Il “Jazz Manouche” del “Pietro Calvagna Trio” ha inaugurato a Gravina di Catania la stagione concertistica “Pomeriggi musicali a Gravina”

Il “Jazz Manouche”, così come l’anno scorso, ha dato il via lo scorso 6 Ottobre, con l’esibizione del “Pietro Calvagna Trio”, alla nuova stagione dei “Pomeriggi musicali a Gravina” organizzata – alla Sala delle Arti “Emilio Greco” di Gravina – dal Centro culturale e teatrale Magma diretto da Salvo Nicotra, progetto artistico della pianista Tania…

Anna Rita Fontana nuova presidentessa della SCAM

La docente e critico musicale Anna Rita Fontana, lo scorso 28 settembre, durante l’assemblea dei soci è stata eletta all’unanimità nuova Presidentessa della Società Catanese Amici della Musica. La Fontana, la quale ricoprirà l’incarico per il triennio 2019-2022, è subentrata al compianto Tony Maugeri, che ha retto l’associazione per oltre vent’anni. Istituzione fra le più…

“Pomeriggi Musicali a Gravina”, si parte il 6 Ottobre con il “Pietro Calvagna Trio”, dieci concerti tra classico e contemporaneo a cura del Centro Magma

Tornano da domenica 6 Ottobre i “Pomeriggi Musicali a Gravina”, gli attesi appuntamenti coordinati artisticamente dalla pianista Tania Cardillo, apprezzata musicista di formazione classica ma da sempre indirizzata verso la contemporaneità ed inseriti all’interno della stagione concertistica “Fuorischema” 2019-2020 dello storico Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra. Anche quest’anno i dieci concerti,…

Al via a Catania, al Teatro Machiavelli, il IX Festival “Magie Barocche”, dodici concerti dal 4 Ottobre al 30 Novembre

Anche quest’anno si rinnova l’atteso ritorno del Festival Internazionale del Val di Noto Magie Barocche, alla cui testa vi sono come presidente il Prof. Antonio Marcellino (che in atto è anche il Sovrintendente dell’Orchestra Sinfonica Siciliana) e in qualità di Direttore artistico ilProf. Agostino Ziino dell’Università Tor Vergata di Roma. Magie Barocche, forte del contributo…

Classica&Dintorni: al Castello Ursino di Catania il Quartetto d’archi del Teatro Massimo Bellini

 Due violini, una viola, un violoncello. Sono gli “ingredienti” per il quartetto, la forma più alta della musica da camera che sabato 5 ottobre, dalle ore 19.30 sarà protagonista al Castello Ursino del terzo concerto di Classica & Dintorni 2019, XVI festival internazionale di musica da camera, jazz e tradizioni, diretto dal M° Ketty Teriaca e in…

Il jazz di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura al Bellini per la raccolta fondi 2019 dell’AIRC

Uno è il trombettista jazz capace di improvvisazioni talmente poetiche che sconfinano nel lirismo; l’altro è pianista, compositore e suonatore di bandoneòn che, dalla musica classica al tango, dal cinema alla danza ha attraversano tutti i linguaggi della musica e dello spettacolo. Parliamo di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura, duo collaudato del jazz contemporaneo che…

Il 3 Ottobre al “Machiavelli” di Catania si presenta la nona edizione del Festival Internazionale del Val di Noto “Magie Barocche”

Anche quest’anno si rinnova l’atteso appuntamento con il Festival internazionale del Val di Noto “Magie Barocche”, alla cui guida vi sono, come presidente, il musicologo Antonio Marcellino (in atto anche Sovrintendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana) e, in qualità di direttore artistico, Agostino Ziino, accademico di Santa Cecilia e professore emerito dell’Università Tor Vergata di Roma. “Magie…