A Mineo il 21 ottobre, per “Fuorischema 2023”, ritorna “Soundtracks & Musicals” del duo Sandy Troina (voce) e Mario Nicotra (pianoforte)

Sabato 21 ottobre, alle ore 17.30, nell’aula magna del plesso “Ducezio” dell’Istituto “Dalla Chiesa”, a Mineo, in programma per l’attività concertistica 2023 del Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, nell’ambito di “Fuorischema” (progetto artistico del maestro Salvatore Daniele Pidone), lo spettacolo musicale “Soundtracks & Musicals” del duo composto da Sandy Troina (voce)…

Al Roots di Catania “1922” della compagnia livornese Pilar Ternera apre la rassegna “Rigenerazioni”

Il 20 e 21 ottobre, alle ore 20,30 nello spazio artistico del Roots, in via Giuseppe Borrello, 73, a Catania va in scena ‘1922’ della compagnia livornese Pilar Ternera.  Questa rappresentazione teatrale apre la rassegna di teatro contemporaneo “Rigenerazioni”, un cartellone formato da 7 spettacoli. Due le locations dove si potrà godere delle performances teatrali:…

Festival Internazionale “Cantantibus Organis” dal 29 ottobre al 19 novembre

Al via l’ottava edizione del Festival Organistico Internazionale “Cantantibus Organis”, che si svolgerà a Viagrande e ad Acireale dal 29 ottobre al 19 novembre: quattro concerti volti a promuovere e valorizzare il patrimonio musicale e organistico del territorio. Eventi itineranti – tutti ad ingresso gratuito – che avranno luogo nelle Chiese S. Maria dell’Idria e…

Hiromi’s Sonicwonder, in Sicilia lo straordinario talento di un’artista del piano

È appena uscito Sonicwonderland in tutto il mondo e l’impareggiabile artista jazz porta live il suo ultimo capolavoro. Con quella virtuosistica capacità di intrecciare melodie intricate fondendo i generi in un abbagliante stile personale, HIROMI sbarca in Italia con un tour che si preannuncia straordinario. Il rivoluzionario talento della pianista giapponese sarà di scena per l’unica tappa siciliana al teatro…

Al “Fellini” di Catania dal 20 ottobre Mario Sorbello è “Enrico IV” di Luigi Pirandello

La massima espressione della poetica pirandelliana vive nella follia di “Enrico IV”, commedia scritta da Luigi Pirandello nel 1921 per l’attore Ruggero Ruggeri che la portò in scena per ben 318 volte e sarà riproposta dalla CGS Karol Compagnia Teatrale, dopo il debutto in prima nazionale al Caos di Agrigento dello scorso giugno,  sul palco…

Al Castello Ursino di Catania dal 20 al 22 ottobre “Mitoff Sicilia Fest” diretto da Salvatore Guglielmino

Il Castello Ursino ospiterà l’atteso “Mitoff Sicilia Fest”, il festival del teatro classico, novità assoluta per la città di Catania, intitolato “L’Ulisse- la Trinacria di Odisseo”, evento inserito  all’interno delle iniziative promosse dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, patrocinato dall’assessorato al Turismo della Regione Siciliana e  promosso dal Comune di Catania Assessorato alla Cultura…

“Palcoscenico Biondo”, in mostra a Palermo centoventi anni di teatro

Il Teatro Biondo di Palermo compie 120 anni e per celebrare la ricorrenza inaugura la mostra Palcoscenico Biondo, nel Foyer della Sala Strehler venerdì 20 ottobre alle ore 18.30. Nata su iniziativa della Fondazione Andrea Biondo e dell’Associazione Teatro Biondo Stabile di Palermo, la mostra resterà aperta fino al 30 dicembre. Il nucleo centrale dell’esposizione…

Il Teatro dei 3 Mestieri di Messina presenta la nuova stagione 2023/24

Il Teatro dei 3 Mestieri di Messina organizza sabato 21 ottobre alle ore 21.00 una serata speciale per presentare al pubblico la nuova stagione teatrale che prenderà il via il 18 novembre.  Prima di svelare i titoli che faranno parte del cartellone 2023/2024, è in programma lo spettacolo “Il signor dopodomani – L’indicibile sproloquio di un condannato a vivere”…

“Tracce sonore dal secolo breve”, l’Orchestra Orfeo al secondo lavoro discografico internazionale con l’etichetta Brilliant Classics

A distanza di un anno dall’esordio discografico con Music for strings, l’Orchestra Orfeo ritorna protagonista dei cataloghi della celebre etichetta discografica olandese Brilliant Classics con un disco ricercato e di grande impatto, dedicato ai capolavori per orchestra d’archi del Novecento musicale. “Si comincia da Jean Sibelius” afferma Domenico Famà – direttore musicale della formazione   etnea…

La fiaba dei “Tre porcellini” inaugura il 22 ottobre la stagione per bambini di “Buio in Sala”

La storia dei tre porcellini, un classico per l’infanzia, inaugura domenica 22 ottobre, alle ore 10.30, l’attesa stagione “Sguardi” della Compagnia “Buio in Sala” dedicata ai bambini. Sul palco di Spazio Bis, nei locali della sede di formazione e produzione teatrale “Buio in sala”, fondata da Massimo Giustolisi, Giuseppe Bisicchia,  Silvana D’Anca e Giovanna Sesto,…