Lo “Stabile” di Catania nel progetto “Accademia”, programma di cooperazione tra Italia e Tunisia per artisti e professionisti della cultura

Il Teatro Stabile di Catania è impegnato in questi giorni, nell’ambito di un programma di cooperazione transfrontaliera Italia -Tunisia, nella realizzazione del progetto “Accademia” (nella foto sopra una riunione al Plaza di Catania delle parti interessate), inteso a rafforzare gli scambi culturali tra i due Paesi attraverso la mobilità di artisti e professionisti della cultura.…

I cortometraggi di 6 dimore in cerca d’autore a Corti in Cortile 2023

Il progetto 6 dimore in cerca d’autore sarà presentato il 16 settembre alle ore 19,00 a Catania, all’interno della programmazione del prestigioso Corti in Cortile – Festival Internazionale di Cortometraggi e Documentari, presso la Sala Teatro del Palazzo della Cultura. Durante l’incontro saranno proiettati quattro cortometraggi del progetto: Giardino cielo terra diretto da Paolo Consorti,…

L’Associazione Musicale Etnea spegne a Catania 50 candeline, applausi per il Quartetto Thumós a Palazzo Biscari

“Festeggiare qui i 50 anni dell’AME è un atto doveroso verso un luogo che l’ha ospitata per tanti anni. Farlo con l’esibizione di giovani di talento rappresenta un obbligo rispetto al vero spirito che da mezzo secolo anima le nostre attività: coniugare le esibizioni dei grandi artisti internazionali con quelle delle stelle nascenti del panorama…

Rassegna “Interpretare l’Antico” a Giardini Naxos, il 12 settembre  “Quando venne buio – racconto delle Termopili”, regia Giovanni Arezzo

Ultimi appuntamenti della rassegna teatrale “Interpretare l’Antico”, che si svolge al Teatro della Nike del Parco Archeologico di Naxos. Domani 12 settembre alle 21.00andrà in scena “Quando venne buio – racconto delle Termopili”, drammaturgia e regia di Giovanni Arezzo, protagonista Stefano Panzeri; musiche originali eseguite dal vivo da Michele Piccione (produzione Vimas Teatro con la collaborazione del Teatro l’Idea). Lo spettacolo (nella foto sopra una scena), nato…

A Catania dal 12 settembre il progetto “Dreamaturgy Zone” di Retablo per promuovere la partecipazione democratica con nuove tecnologie e arti performative

Prende il via martedì 12 settembre a Catania “Dreamaturgy Zone: D.e-Mo 2023 (Democracy & Electronic Movement) – Esperienze Immersive di Civiltà Aumentata”, il progetto artistico-culturale ideato dalla compagnia Retablo, che promuove la ricerca di forme avanzate di partecipazione democratica attraverso l’utilizzo creativo delle tecnologie digitali e delle arti performative.Questo innovativo progetto, che rientra nella programmazione di “Palcoscenico Catania. La Bellezza…

Al “Giardino Fava” di Catania la novità di Fabbricateatro “I deboli” di Nino Martoglio

Il Centro di produzione teatrale catanese d’avanguardia Fabbricateatro ha riaperto le porte del “Giardino Pippo Fava” di Catania, in via Caronda 82, con lo spettacolo “I deboli”, novità inedita di Nino Martoglio, realizzata da Fabbricateatro in collaborazione con il CUT (Centro Universitario Teatrale). Lo spettacolo è inserito all’interno del terzo ed ultimo anno di celebrazioni…

“Oltre il confine” di Alessandro Valenti dall’11 settembre in sala

Esce in sala dall’11 settembre 2023, distribuito da 102 Distribution, ‘Oltre il confine‘, lungometraggio scritto e diretto da Alessandro Valenti, interpretato da Iaia Forte, Mama Fatou Mbaye, Fallou Mbaye e Nicola Rignanese. Il progetto nasce da una coproduzione Italia-Francia prodotto da Angelo Laudisa e Alessandro Valenti per Scirocco Films con Rai Cinema, in coproduzione con Rosebud Entertainment Pictures in associazione con Arte…