Al via il 12 ottobre al Cut di Catania il laboratorio teatrale “Gelosie Verghiane – Leggere e recitare Verga”, ideato e diretto da Ezio Donato

Una guida all’arte del raccontare, utile non solo agli aspiranti comunicatori e ai cultori della “creatività” ma a chiunque si trovi nella disposizione d’animo di lasciarsi affascinare da uno degli aspetti più belli delle relazioni umane. Ecco cos’è il laboratorio Gelosie Verghiane – Leggere e recitare Verga al via mercoledì 12 ottobre nella sede del…

E’ ritornato dopo due anni “Ibla Buskers”, il festival degli artisti di strada più longevo della Sicilia 

Ed è subito festa. Parafrasando una nota poesia del premio Nobel, Quasimodo, Ibla Buskers, al via da ieri sera a Ragusa Ibla, ha già fatto centro. Migliaia di spettatori hanno segnato il ritorno attesissimo, dopo due anni di stop, del festival degli artisti di strada più longevo della Sicilia e che ha portato ben 17…

Al via la rassegna cinematografica per celebrare Giovanni Verga nel centenario della morte, una delle iniziative promosse dalla Regione Sicilia – Assessorato ai Beni Culturali e Identità Siciliana

C’è anche una rassegna cinematografica, che prende il via oggi, per celebrare lo scrittore Giovanni Verga nel centenario della morte. Verga, che definiva il cinema “un castigo di Dio” e anche un “romanzo d’appendice per analfabeti” (al contrario dell’amico Luigi Capuana che invocava “san Cinematografo” per la salvezza dei letterati dalla miseria), nonostante le proprie…

Presentata stamattina a Palazzo della Cultura la prima edizione del “Catania Off Fringe Festival” in programma dal 10 al 30 ottobre

E’ stata presentata stamattina a Palazzo della Cultura di Catania la prima edizione del Catania Off Fringe Festival, che si svolgerà dal 10 al 30 ottobre e che è parte integrante del programma di “Palcoscenico Catania. La Bellezza senza confini” promossa dal Comune di Catania, Assessorato alla Cultura, con il sostegno del MIC. Evento patrocinato…

Laboratorio “Apprendistati teatrali” dal 10 ottobre al CUT di Catania a cura del regista Nicola Alberto Orofino e di Lina Maria Ugolini

Apprendistato, parola intrigante per chi vive il mestiere di un’arte che sottolinea uno stato di disponibilità fisica e spirituale. L’apprendistato offre all’apprendista la possibilità di sperimentare una pratica di conoscenza e trasformazione, qualità essenziali nel linguaggio della scena. A queste suggestioni si ispira il laboratorio Apprendistati teatrali condotto dal regista Nicola Alberto Orofino e dalla scrittrice…

“Assolo” della pianista Anna Dari, il suono potente della vita

Pianista per scelta, compositrice per caso, scrittrice per passione. La sensibile artista astigiana combatte il male oscuro della depressione con l’arma della propria musica e vince. Nel 2020 il primo premio al Concorso internazionale “Salvatore Quasimodo” sezione Musica al prestigioso CET di Mogol e nell’agosto 2021 pubblica Oltre la nebbia. Un progetto discografico nuovo, diverso, metaforico. Con…

Domani al Castello Ursino di Catania, per “Catania Summer Fest”, la “Medea” innovativa prodotta da Artelè con “Absinthe”, regia di Sebastiano Mancuso

Una Medea estremamente innovativa che, attraverso un’introspezione psicologica dei personaggi, porta in scena le anime dei protagonisti. E’ la Medea prodotta da Artelè in collaborazione con l’associazione Absinthe che va in scena giovedì 6 ottobre alle 21, al Castello Ursino di Catania nell’ambito di Catania Summer Fest (info 095530153). Lo spettacolo, scritto da Jean Anouilh…

Alla 41^ edizione delle “Giornate del Cinema Muto” un pezzo di Sicilia con “La Montagne Infidèle” di Jean Epstein sull’eruzione dell’Etna del 1923

Alla 41^ edizione delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone sarà presentato un pezzo di Sicilia con Il perduto e ritrovato “La Montagne Infidèle” di Jean Epstein sull’eruzione dell’Etna del 1923, nella versione restaurata dalla Filmoteca de Catalunya. La Montagne Infidèle è un corto considerato a lungo perduto, sull’eruzione dell’Etna avvenuta la notte del 16…

A Catania si celebra il vate del verismo con le melodie di Cavalleria Rusticana

In occasione del 100mo anniversario della morte di Giovanni Verga si vuole celebrare, il 4 Ottobre alle 20.30 presso il monumentale Castello Ursino di Catania, il sommo scrittore siciliano con una delle opere di forte impatto emozionale e intrise di misticismo spirituale composte da Pietro Mascagni, compositore legato indissolubilmente all’autore etneo: CAVALLERIA RUSTICANA. La celebrazione…