Il 21 luglio al Castello Ursino, per “Catania Summer Fest 2022”, “Mi chiamo Maris e vengo dal Mare”, adattamento, regia, interpretazione di Chiaraluce Fiorito, progetto di Melania Manzoni

Lo spettacolo “Mi chiamo Maris e vengo dal Mare” , adattamento, regia e interpretazione di Chiaraluce Fiorito, progetto drammaturgico di Melania Manzoni andrà in scena il 21 luglio, alle ore 21.00, alla Corte del Castello Ursino nell’ambito della rassegna “Catania Summer Fest”. Il Tour 2022 dello spettacolo è in corso ed è stato aperto il 20…

II edizione BarbablùFest a Morgantina: il 19 luglio Medea contemporanea di Luciano Violante

Chi è Medea? Una straniera, una maga, una semplice donna innamorata? Colpevole o innocente? Nella finzione drammaturgica dell’ex Presidente della Camera e magistrato Luciano Violante, Medea nel suo peregrinare approda sulle rive siciliane. E qui affida ai venti un suo monologo straziante e sublime, sulle note del Requiem di Verdi, che il giudice Giovanni Falcone…

Festival Stupor Mundi: il 27 luglio ad Enna recital di Silvia Mezzanotte

Il 27 luglio Silvia Mezzanotte porta in scena le grandi voci femminili della musica italiana e internazionale al Festival Stupor Mundi – Musica d’autore nei luoghi federiciani, una rassegna di spettacoli organizzata dalla cooperativa Olimpo con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Enna. Ai piedi dell’imponente Torre di Federico, un recital nel quale l’artista interpreta, in atmosfere jazz, le…

Il 19 luglio a Villa San Saverio di Catania, per “Porte Aperte Unict”,  lo spettacolo di Manuel Giliberti “Di sabbia e di mare – Amore e Psiche”

Scrittore latino di origine africana, Apuleio fu una delle figure più singolari della letteratura latina che con il suo stile e le sue favole esercitò notevole influsso sulla letteratura successiva. A lui e alla sua opera è dedicato “Di sabbia e di mare- Amore e Psiche“, uno spettacolo in cinque quadri di Manuel Giliberti che –…

Segesta Teatro Festival 2022: dal 2 agosto al 4 settembre con Roberto Latini, Virgilio Sieni, Mamadou Dioume e molti altri

Nella terra del Mito, l’Antico incontra il Contemporaneo. Nel mondo delle tecnocrazie, lo sguardo rivolto al Sacro. Nell’epoca dell’istantaneo, l’esperienza del tempo dilatato, sospeso, circolare. È il Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà, il programma di arti performative che si svolgerà dal 2 agosto al 4 settembre in uno dei parchi più affascinanti della Sicilia:…

Il 21 luglio a Caltagirone in scena “Quel Santo di mio padre” di e con Giuseppe Brancato, produzione Associazione Nave Argo

Giovedi 21 Luglio, alle ore 21:00, a Caltagirone al Cortile dell’Istituto San Giuseppe (Via Principessa Maria Josè 89) verrà rappresentato lo spettacolo teatrale “Quel Santo di mio padre” scritto, diretto e interpretato da Giuseppe Brancato con l’amichevole partecipazione in voce di Nicole Grimaudo in una produzione dell’Associazione Culturale “Nave Argo”.Sicilia fine anni 70. Il piccolo…

Il 19 e 20 luglio, al Castello Ursino di Catania, l’associazione Terre Forti in “Peppe Nappa, le farse” di Alfredo Danese per “Catania Summer Fest 2022”

L’Associazione culturale Terre Forti, diretta da Alfio Guzzetta, nell’ambito del cartellone “Catania Summer Fest 2022”, curato dall’Amministrazione comunale, presenterà martedì 19 e mercoledì 20 luglio, alle ore 21.00, al Castello Ursino di Catania, lo spettacolo “Peppe Nappa, le farse” di Alfredo Danese, attore, commediografo, poeta, bozzettista talentuoso catanese e fondatore nel 1975 del circolo culturale…

KinEst Fest, il 18 luglio a Catania “Ho servito il re d’Inghilterra” e premiazione

Si terrà lunedì 18 luglio, nell’area all’aperto SpiazZō centro culture contemporanee (Catania, piazzale Rocco Chinnici, 6, viale Africa), la serata conclusiva della seconda edizione del KinEst Fest, il festival del cinema dell’Europa centrorientale, promosso dall’associazione Dolina Miru. Il KinEst Fest, che gode del patrocinio culturale dell’Istituto Polacco, dell’Accademia d’Ungheria, del Centro Ceco e dell’Accademia di Romania, ha proposto…

“Alkantara Fest” dal 20 luglio al 25 agosto, organizzato dall’Associazione Darshan, folk e natura ai piedi del Vulcano

Parafrasando la nota canzone di Franco Battiato, l’Alkantara Fest quest’anno si prende cura di noi. “Alkantara Fest takes care of you” è il claim della XVIII edizione del festival internazionale di folk e world music, organizzato dall’associazione Darshan, che si terrà dal 20 luglio al 25 agosto prevalentemente a Il Pigno, azienda agricola di Pisano,…

Il 15 luglio si inaugura a Pedara il Vineyard Music Festival con il violista Matteo Rocchi e la pianista Ludovica Vincenti

I due colossi della musica russa del Novecento, Dmitrij Shostakovich e Sergej Prokof’ev, sono al centro del primo dei cinque appuntamenti in rassegna al Vineyard Music Festival, evento promosso dalla Nova Academia Musica Aetnensis diretta dal M° Carmelo Pappalardo, insieme all’azienda vitivinicola Mondifeso. Il concerto degustazione, che avrà luogo venerdì 15 luglio alle ore 20.00,…